Politica - 7 Novembre 2018 Gli asinelli raglianti democratici troppo divisi per scalciare il Gop di Trump L'attuale riconquista democratica della House persa da Obama nel 2010, non spaventa più di tanto la Casa Bianca che anzi può esultare per la conferma del Senato al Gop e soprattutto perché il Partito democratico resta ancora troppo diviso su quali idee forti deve contrapporre al populismo "suprematista" di Trump per poterlo sconfiggere alle presidenziali del 2020
Politica - 6 Maggio 2018 L’Italia si desti o la sua democrazia farà la fine della rana in pentola La temperatura dell’acqua è vicina al punto di ebollizione per la crisi delle istituzioni in Italia, certo. Ma questa non è la causa, bensì l’effetto, perché a monte sta una crisi economica strutturale. Tra semplificazioni e colpevolizzazioni, nessuno sottolinea quali sono i problemi strutturali veri, anche perché non è elettoralmente pagante. Meglio promettere uno stipendio per tutti...
Politica - 2 Maggio 2018 Governo, è tempo di deporre le armi: l’intesa da ricercare per non tradire gli italiani Troppi gli errori commessi da chi ha governato negli ultimi anni, come l’elevata l'incapacità di dare risposte ai bisogni, un clima di sospetti e di “caccia al ladro”, e riforme mancate, talune inutili, sbagliate, insufficienti o poco capite. La delusione per la politica non è solo italiana. Si legge ovunque un’accidia sconfortante, un “tutti contro tutti” senza soluzione di continuità
Politica - 5 Aprile 2018 Salite al Colle: dalle consultazioni più lunghe a quelle lampo La parola in sé trae già in inganno, in effetti: perché (per giorni, settimane, o mesi) quel “consulto” unito ad “azione” resta quasi sempre sulla carta, che nel frattempo subisce strappi, abrasioni e appallottolamenti. Eppure, quella salita al Colle è un rito irrinunciabile per ogni aspirante governante. Che si professino forza di rottura o esponenti della vecchia guardia, tutti (almeno formalmente) devono passare per lo Studio alla Vetrata
Politica - 4 Aprile 2018 Avviate le consultazioni: scattano i domiciliari sul voto Si apprende che si indaga per “dodici episodi di compravendita di voti”. La pretesa specificità dell’oggetto, vorrebbe prevenire la più urticante delle obiezioni. Questa: ma se, in vista di un voto democratico, non campeggia l’idea del lavoro, in uno spazio sociale e politico a bassa occupazione, e nelle fasce di età giovanissime e giovani, bassissima, esattamente, perché votare?
Politica - 30 Marzo 2018 Governo Lega-M5S: mission impossible? La settimana in pillole per chi se l’è persa Al Quirinale consultazioni al via il 4 aprile: tra i leader delle due forze politiche più votate lo scorso 4 marzo si cerca intesa, ma è ancora stallo. Quel che è certo è che, dall’una e dall’altra parte, per governare mancano i numeri. E se si vuol davvero dare un esecutivo all’Italia un accordo bisogna trovarlo. Ma su che cosa pentastellati e leghisti sarebbero disposti a cedere? E che cosa rivelano gli ultimi sondaggi sulle opinioni dei cittadini?
First Amendment - 26 Marzo 2018 Facebook ci spia: e allora? Con i nostri “like” siamo finalmente elettori liberi Non credo che il voto possa essere influenzato solo in base a quello che si legge su Facebook tanto da determinare un cambio radicale dell’orientamento politico di un paese. Ma vorrei riflettere su questo: ora che l'elettorato ha smesso di informarsi esclusivamente da giornali e tv e ha allargato il suo orizzonte con un mezzo d’informazione straordinario, chi può arrogarsi il diritto di dire se la coscienza collettiva sia più consapevole o più manipolata?
EXPAT - 22 Marzo 2018 Voto all’estero, l’appello dal Brasile: italiani di tutto il mondo, indigniamoci! Invito tutti i cittadini italiani nel mondo alla responsabilità di chiedere un cambiamento di un processo elettorale che non ci rappresenta e che ci riempie di vergogna dopo tutti i casi di brogli e mancata organizzazione da parte del nostro governo di Roma
Primo Piano - 17 Marzo 2018 Carlo e Camilla da New York alla riscossa per il Meridione d’Italia Incontro al Plaza Hotel di Manhattan con i principi eredi della famiglia dei Borbone che regnava a Napoli quando era la capitale del Regno delle Due Sicilie. Ci parlano anche di politica, del significato della vittoria Cinquestelle al Sud e di una possibile scesa in campo: "L’Italia é il più bel paese al mondo. Siamo tutti italiani, con le nostre grandi virtù intellettuali e morali. Bisogna andare avanti così con fierezza, soprattutto bisogna essere fieri di essere meridionali”
Politica - 17 Marzo 2018 Per l’elettore di sinistra, l’unica strada è davvero la rassegnazione? Il risultato del Movimento Cinque Stelle in queste elezioni ha fatto saltare tutte le etichette che gli furono appiccicate addosso nel 2013, nel tentativo, forse, di "rimuoverlo". Ora, invece, bisogna capirne il successo. E all'elettore di sinistra cosa rimane? La pura rassegnazione, o qualcos'altro?