Arts - 20 Ottobre Ellis Island: Finally Lady Liberty Meets her Italian Twin “Libertà della Poesia” Bartholdi and Fedi never met, but were both stirred by the same idea. After many emails, transatlantic visits and research, the U.S. National Parks Service and the Opera di Santa Croce in Florence, Italy succeeded in producing this long-awaited exhibit with the help of several other partners. The exhibit runs from October 18th through April 26th, 2020, and is the third ever done on the Statue of Liberty. “We felt like this was an important exhibit,” said Diana Pardue, Director of Museum Services at Ellis Island.
EXPAT - 14 Dicembre 2018 Dall’Abruzzo a New York: quella casa a Mott Street e il ricordo di mio nonno Di lui sono rimaste tracce precise e dettagliate sui moduli riempiti dagli addetti della dogana statunitense, oggi in rete. Mio nonno risulta con occhi e capelli marroni, alto circa m. 1,65, di professione contadino, senza malattie né segni particolari, proveniente da Liscia - in provincia di Chieti, nel cosiddetto “alto vastese” - di nazionalità italiana e, particolare di un certo interesse, alla voce “People or Race” indicato come “Italian South”
People - 14 Agosto 2018 Gli italiani a New York e l’orgoglio delle origini: quando eravamo noi gli immigrati Una volta si mise paura con i Comunisti che mangiavano i bambini, poi con il pericolo giallo, sempre per meschine fake elettorali. Bisogna cavalcare le paure del popolo credulone privo di futuro. Trump insegna con la sua America dei muri faraonici, dei bambini separati, degli USA über alles
Primo Piano - 11 Giugno 2018 Riflessioni sparse da Ellis Island di un italiano (ed europeo) sull’immigrazione Riflessioni “a caldo” di un italiano – ed europeo – sul tema dei temi, le migrazioni, dopo una visita ad Ellis Island, l’isola di fronte a Manhattan dove gli immigrati dall’Europa negli USA venivano registrati ed esaminati, prima che venisse loro concesso il diritto di entrare in America
EXPAT - 9 Maggio 2018 Visita alla Statua della Libertà: un immigrato di oggi incontra quelli di ieri Il nostro columnist di Washington è stato in trasferta a New York per lavoro il 25 Aprile scorso. Un cambio di programma gli ha offerto la possibilità di visitare, finalmente, l’icona della immigrazione americana che possiamo tranquillamente chiamare l’icona dell’America stessa.
EXPAT - 1 Febbraio 2017 Ellis Island: il viaggio multidisciplinare di Maurizio Meta Ellis Island è il progetto multidisciplinare con cui Maurizio Igor Meta racconta il suo viaggio sulle tracce del bisnonno Domenico, emigrato in America, e alla ricerca delle proprie radici, un viaggio iniziato in nave da Napoli e terminato nelle strade di Little Italy a New York
Libri - 4 Giugno 2016 Quando a Ellis Island Muhammad Alì mi disse: “I love Italy” Alla fine degli anni Ottanta, un incontro casuale con un pezzo di storia americana. Stavo lasciando Ellis Island e sul traghetto che riporta a Manhattan, al piano superiore mi si siede accanto il pugile Muhammad Ali. Pesantissimo, lento e tremante, ostaggio del Parkinson
Onu - 13 Aprile 2016 Angelino a New York: su immigrazione “cuore e ragione” In un incontro con i giornalisti al Consolato, il ministro degli Interni Angelino Alfano fa il punto sulla situazione del terrorismo e dei rifugiati in Europa. Alla domanda de La Voce sulle perplessità espresse dalle Nazioni Unite sull'accordo tra Europa e Turchia, Alfano replica che sono stati già forniti dei chiarimenti giuridici, ma all'ONU resta l'allerta
Primo Piano - 12 Febbraio 2016 Mattarella turista a Ellis Island Dopo l'intervento mattutino alla Columbia University, Mattarella si è recato in visita al Museo dell'Immigrazione di Ellis Island e ha incontrato a City Hall il sindaco di New York Bill de Blasio. Una "full immersion" nella storia italiana della Grande Mela
Spettacolo - 9 Dicembre 2015 Brooklyn di John Crowley: la nostalgica intimità dell’immigrazione Brooklyn di John Crowley è un film ben girato, ben scritto, ben recitato e in certi momenti anche commovente, ma non è una storia di immigrazione; di quella Brooklyn anni '50 che vorrebbe raccontare c'è troppo poco, e tutto si limita a una storia d'amore e di nostalgia