EXPAT - 4 Aprile 2018 Dalle valigie di cartone ai flussi in rete: nuovi immigrati italiani e transnazionalismo Questi immigrati sono giovani con un capitale umano di rispetto; vivono in quartieri eterogenei, si incontrano spesso con amici in circoli culturali e politici senza una sede permanente. Cercano di conservare aspetti della cultura italiana, e al tempo stesso, sono aperti allo stile di vita americano. Hanno creato uno spazio sociale che va oltre il proprio quartiere, città e confini nazionali
EXPAT - 6 Novembre 2017 Lussemburgo, la mia tappa nel paradiso che non ti aspetti Incastrato fra un tris di nazioni tra cui facilmente si mimetizza, l'unico Granducato al mondo è casa per oltre 21mila italiani, terza comunità straniera del Paese. Un paradiso fiscale nel cuore d’Europa, dove barattare il sole con un po’ di tranquillitè
EXPAT - 1 Febbraio 2017 Ellis Island: il viaggio multidisciplinare di Maurizio Meta Ellis Island è il progetto multidisciplinare con cui Maurizio Igor Meta racconta il suo viaggio sulle tracce del bisnonno Domenico, emigrato in America, e alla ricerca delle proprie radici, un viaggio iniziato in nave da Napoli e terminato nelle strade di Little Italy a New York
EXPAT - 9 Agosto 2016 Chambersburg: quel che resta del ‘burg degli italiani Una volta le insegne dei negozi erano tutte italiane e la gente si conosceva per nome e cognome. Poi gli italiani hanno iniziato a spostarsi inseguendo il sogno americano e ora Chambersburg è diventata la casa dei latinos, non senza tensioni
Lingua Italiana - 29 Maggio 2016 La lingua degli emigrati italiani di ieri, oggi e domani Ci sono differenze linguistiche tra chi ha lasciato l’Italia 30-40 anni fa e chi vive all’estero da pochi anni, anche se gli emigranti contemporanei lasciano il Paese sempre per lo stesso motivo degli emigrati di 50-60-100 anni fa: trovare lavoro, opportunità e fare carriera. La lingua italiana, ieri come oggi, gli serve?
EXPAT - 10 Maggio 2016 Emergency Exit: quando andarsene è l’unica strada Presentato alla Casa Italiana NYU, il film offre uno spaccato di un'Italia non proprio da cartolina, dove i giovani sono costretti ad andare all'estero per costruirsi una carriera. Tra storie personali e commenti politico-sociali, il documentario lancia un appello al Governo
EXPAT - 9 Maggio 2016 Italiani nel mondo unitevi! Le associazioni degli italiani all'estero nacquero dagli emigrati per accompagnare il processo di integrazione. Si tratta di un mondo molto diversificato che ha bisogno di fare rete: il nuovo FAIM va in questa direzione
Lingua Italiana - 31 Gennaio 2016 Siculish, lingua di vite sospese Intervista all’artista catanese Cono Cinquemani che nei suoi testi teatrali e cantati fa un uso inedito della lingua dei siciliani in America. “Per chi emigra, il linguaggio è un segno di riconoscimento che mantiene ancorati alle origini. Nei dialetti troviamo riparo e forza”
EXPAT - 29 Gennaio 2016 La fine dell’italoamericanità DiCaprio è affiliazione italica, De Niro è identificazione italoamericana. Oggi le identità si muovono secondo dinamiche che non sono solo quelle del sangue, ma delle possibilità di scegliere un’identità per i suoi valori. Magari proprio quella italica, perché seducente e accattivante
Primo Piano - 24 Ottobre 2015 Contro i ladri che bel castello mi comprerò Il mio castello avrà le mura ben alte, checché ne dica il papa, e non potranno essere espugnate da ladri albanesi o nomadi vari. Mi rammarico solo di non avere il porto d’armi. Anni fa venni aggredita, gettata a terra e rapinata a Milano e il questore della mia città mi offerse il porto d’armi, aggiungendo però: “Guardi che poi deve avere il fegato di sparare per prima, altrimenti è una persona morta”