Spettacolo - 9 Settembre 2020 Le sorelle Macaluso di Emma Dante, schiacciate dal tempo anche a Venezia La scena finale del film, quando lo spostamento di un pezzo di mobilia rivela la presenza di un buco nella parete, ci riporta con la memoria alla scena iniziale che si apre con le sorelle bambine Macaluso intente a creare un buco sulla parete della loro casa. Sollecitata a dare una spiegazione del valore simbolico del buco, la regista ha risposto: “Non vi offro nessuna spiegazione del significato del buco. Se non ne avete capito il significato me ne dispiaccio. Forse è stata una mia mancanza di chiarezza”
Spettacolo - 18 Novembre 2017 Emma Dante: corpi e silenzi con un accento siciliano "Uso molto il dialetto ma la mia è una lingua reinventata e adattata alla scrittura teatrale: non un semplice strumento verbale ma un elemento fedele all’espressività fisica degli attori", racconta Emma Dante. Che su "Le Sorelle Macaluso" dice: "Si tratta di una storia di tensioni familiari, di vita e di morte, dolore e gioia, e in quanto tale rappresenta un racconto universale"
Arts - 17 Novembre 2017 Emma Dante: Bodies and Silence with a Sicilian Accent "I often use Sicilian dialect, but mine is a reinvented language adapted to theater writing: not just a verbal tool, it is also faithful to the physical expressivity of the actors’ bodies," Emma Dante said. On "The Sisters Macaluso": "It’s a story about family tensions, life, death, sorrow and joy, and as such it’s a universal play that should speak strongly to the American audience and critics."
Spettacolo - 11 Novembre 2017 Emma e le sue sorelle: il nuovo teatro della Sicilia in America Le scelte narrative ed estetiche di Dante sono state tanto osannate quanto condannate per essere ossessivamente siciliane, o in generale meridionali. L’elemento quintessenziale che spiega la natura autoctona del suo lavoro (presente anche nel nome della sua compagnia, Sud Costa Occidentale) rimane senza dubbio la sua tavolozza linguistica. Dal 16 novembre per la prima volta negli USA
Arts - 10 Novembre 2017 Emma and Her Sisters: A New Theater of the South Dante’s aesthetic and narrative choices are glorified or vilified for being obsessively Sicilian and, by extension, Southern. Yet her references to the South can be ephemeral, almost encoded, like the cassatella in “mPalermu” or, as in “Le sorelle,” the puppet opera’s duels. Those performances, from November 16, will be Emma Dante’s first time in the United States.
Spettacolo - 22 Luglio 2015 A Palermo l’Odissea di Emma Dante, metafora della vita (e un omaggio alla Grecia) Lo spettacolo di Emma Dante verrà proposto fino al 31 luglio. “L’Odissea è il viaggio che ogni essere umano fa nel corso della vita. Il motore di tutto è il movimento verso la propria origine, passando dall’esperienza dell’incontro con figure umane e sovrumane, ninfe e mostri, pretendenti e mendicanti”
Musica - 20 Febbraio 2014 Rumore di Sicilia Vengono dal Sud e la musica non l'hanno studiata ma la sanno suonare. Gli strumenti che usano vengono da tutto il mondo ma loro li suonano "alla siciliana". Hanno lavorato con vari registi teatrali e in questi giorni sono negli USA per lo spettacolo Rumore di acque. Abbiamo fatto una chiacchierata con i fratelli Mancuso