Libri - 2 Febbraio 2017 Leonardo Sciascia e Tullio De Mauro, due persone per bene Tullio De Mauro: “I libri di Sciascia ci hanno aiutato ad aprire gli occhi sul fatto che la mafia non era un fenomeno folcloristico siciliano (...) Io sono stato coinvolto amaramente nel 1970 dalla scomparsa di mio fratello (...) Sciascia aveva intuito perfettamente la struttura internazionale della mafia e i suoi stretti rapporti con il mondo della politica”
Mediterraneo - 4 Marzo 2016 La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo Dieci le Regioni italiane che hanno fatto ricorso contro le trivelle e tra queste non c'è la Sicilia di Crocetta e del PD, che invece è a favore. Ma a dire no alle trivelle in Sicilia ci pensa la società siciliana, pronta alla grande manifestazione del 30 marzo a Palermo
Spettacolo - 15 Gennaio 2015 Francesco Rosi, il grande regista che filmò il “contesto” del potere Un ricordo di Francesco Rosi scomparso recentemente all'età di 92 anni, da chi lo conobbe ascoltandolo nelle tavolate con Leonardo Sciascia, Lino Iannuzzi, Antonello Trombadori... I film del regista napoletano, da "Salvatore Giuliano" al "Caso Mattei", fino al capolavoro di "Cadaveri eccellenti" testimonianza di cinema coraggioso che non si accontenta delle interpretazioni di comodo nella ricerca della verità