Economia - 21 Luglio 2020 Al via gli eventi che daranno un quadro aggiornato sull’economia americana Washington, 21 luglio 2020. L’Ambasciatore d’Italia negli USA, Armando Varricchio, ha aperto, insieme ai Presidenti Errore e Ferro, i lavori del webinar organizzato da SACE e ICE su Garanzia Italia e le misure straordinarie di sostegno alla ripartenza del Sistema Paese con un focus specifico sul mercato americano. L’evento si inserisce in una serie di […]
EXPAT - 9 Giugno 2020 Nel mondo post Covid-19 che ci attende, l’occasione per prosperare con gli Italici La nostra idea è che l’Italia e i paesi dove vivono gli italici possano dare luogo a forme di solidarietà italica, di reciprocità, di interazione vincente e proficua. Si tratta di una via che pochi altri possono vantare: imprese italiane ed italiche in grado di agire insieme e con forme di partnership nuove in un processo business win to win. Pensiamo al turismo delle radici dei tanti italodiscendenti. Pensiamo a modi nuovi di diffondere e promuovere il Made in Italy, o quello che chiamiamo ormai il Post-Made in Italy...
Economia - 8 Maggio 2020 Decreto liquidità: il governo non dimentichi le Camere di commercio italiane all’estero Nel provvedimento del governo per far ripartire l'economia, ci sono gravi lacune che colpirebbero l'export del Made in Italy. Ecco perché ho presentato due emendamenti per rafforzare il Sistema Italia all’estero e aiutare tutto il Paese a ripartire
Economia - 21 Ottobre 2019 Al GEI di New York, Oscar Farinetti sui dazi: “Clima da Terza Guerra Mondiale” A discutere dei dazi e come sostenere il prodotto italiano, con il fondatore di Eataly Farinetti e Mario Calvo Platero, neo presidente del GEI, c'erano anche Angelo Gaja, proprietario dell’omonima casa vinicola piemontese e Ugo Fiorenzo, managing Director di Campari Nord America.
Food & Wine - 15 Marzo 2019 Vino italiano negli USA: qualità imbattibile, prezzi e posizionamento da migliorare In termini di singoli comparti, il Belpaese è il primo fornitore degli USA per i vini bianchi, con una quota di mercato del 40%, e per i vini rossi, con una quota del 32,5%. Nella categoria degli spumanti e frizzanti, l’Italia domina in termini di quantità con una quota del 57% delle importazioni. La Francia, che dal 2017 strappa il podio nelle esportazioni all'Italia, domina invece con ampio margine sui rosati. Il punto debole dell'Italia? La percezione e il posizionamento, ancora non in linea con l’elevatissima qualità dei nostri prodotti: circostanza che si riflette sul prezzo medio
Food & Wine - 15 Aprile 2017 L’America ama Vinitaly: USA in cima alla classifica dei buyer Le esportazioni italiane di vino continuano a crescere e il mercato più interessante è quello dell'America: non solo Stati Uniti, ma anche Canada e Messico. Ma le politiche di Trump potrebbero mettere a rischio l'export: la diversificazione diventa cruciale. Dati e prospettiva da Vinitaly 2017
Food & Wine - 19 Marzo 2017 Serata di gala per i vini Italiani Il 32° Gala Italia si è aperto con un messaggio del sindaco Bill de Blasio. L' Italia è al quarto posto nel mondo come esportatore di vino e prodotti tipici in USA e detiene il 33 per cento del valore delle importazioni. Continua a crescere l'export di spumante
Economia - 15 Febbraio 2017 Opportunità, eccellenza e innovazione: le imprese italiane e gli USA “Italy meets the USA”, il 14 febbraio ha riunito a New York 31 speakers – eccellenze delle imprese italiane e statunitensi – su invito di IBII (Italian Business and Investment Initiative), EY e American Chamber of Commerce. Alla fine tutti d'accordo: chi meglio dei manager italiani in tempi di crisi?
Food & Wine - 12 Settembre 2016 Il made in Italy e i rischi del protezionismo Il dogmatismo tipico di un modo di fare italiano che rifiuta ogni forma di ibridazione dei prodotti tipici a favore di un protezionismo rigido può rivelarsi un boomerang con conseguenze pericolose? In un mondo globalizzato si rischia che altri inizino a commercializzare il made in Italy
Food & Wine - 29 Giugno 2016 Al Fancy Food i mille gusti dell’Italia Grandi icone del made in Italy e novità: c'è tutta l'Italia del sapore al Summer Fancy Food di New York. A tagliare il nastro del padiglione Italia, il viceministro dello Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto: “Le nostre esportazioni sono cresciute del 22.2% nel 2015”