Onu - 23 Ottobre 2019 Onu, la voce dei migranti: “Nonostante i rischi, riaffronteremmo il viaggio in Europa” Che cosa spinge queste persone a mettersi nelle mani di trafficanti di esseri umani e a porsi in situazioni che le rendono vulnerabili pur di attraversare le frontiere? I motivi economici, strettamente legati all’autorealizzazione, sono certamente tra quelli principali dietro alla scelta di intraprendere un viaggio illegalmente per i migranti intervistati, nessuno dei quali in cerca d’asilo o protezione. Tuttavia, non sono quasi mai i soli
People - 8 Luglio 2019 Quell’Inno alla Gioia di Beethoven suonato dai più piccoli che ci ricorda cos’è l’UE La stessa sera del 23 maggio, dopo il doveroso voto, ero andata con la mia famiglia al consueto concerto annuale di fine anno nella scuola dei miei ragazzi a Oxford. Dopo l’esecuzione della ‘Simple Symphony’ di Benjamin Britten, come per magia l’orchestra dei giovani studenti ha pizzicato le note del movimento finale della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, ‘l’Inno Alla Gioia’, o anche ‘L’Inno Europeo’; musica e lirica che nel passato aveva ispirato me e i miei coetanei dipingendoci con armonia il fascino dell’essere uniti in Europa...
News - 14 Giugno 2019 I cittadini europei vogliono difendere, e cambiare, l’Europa La novità inaspettata rivelata dalle elezioni è il fatto che forze politiche che non mettono in discussione il quadro istituzionale (ALDE e Verdi) sono state in grado di intercettare e fornire una rappresentanza politica alla domanda di (migliore) Europa. È auspicabile che questa domanda non venga tradita. L'Europa ha bisogno di profonda innovazione politica e istituzionale in una pluralità di settori strategici: ambiente, mercato del lavoro, lotta contro disuguaglianze, economia, migrazione, coesione sociale, commercio internazionale, sicurezza, diritti. C'è da sperare che i nuovi assetti politici emersi dalle urne metteranno le forze democratiche nelle condizioni di affrontare questo difficile compito. Le opportunità di imparare dagli errori non sono infinite
Politica - 8 Giugno 2019 La campagna elettorale permanente di Salvini, mentre in UE si discute di migranti Nell’incontro appena concluso era in discussione un argomento molto importante: la riforma del Regolamento di Dublino, ovvero la normativa Ue che da mesi riceve critiche da Roma perché scaricherebbe il peso dei migranti in arrivo in Europa sulla spalle dei Paesi di frontiera, ovvero Spagna, Grecia e Italia. Tanto più che, al di là delle polemiche politiche e dei proclami e degli slogan propagandistici, gli sbarchi non si sono mai fermati. L’ultimo proprio oggi con l’ennesima carretta del mare approdata a Lampedusa. E non si tratta certo di un caso isolato: ieri, un’altra imbarcazione con a bordo decine e decine di migranti era stata indirizzata in un altro porto, sempre italiano.
Spettacolo - 5 Giugno 2019 Wake up Europe: l’Europa vista dagli occhi dei documentaristi Dei rischi della democrazia si occupa anche “Freedom for the Wolf” con cui il regista Rupert Russel riflette sul significato della rivoluzione degli ombrelli di Hong Kong, del fallimento della rivoluzione di primavera in Tunisia e dell’arrivo di Donald Trump. Non rischia la liberta di essere trasformata in diverse forme di oppressione? Si chiede Russel. Il titolo stesso del documentario riprende da un concetto del filosofo britannico Isaiah Berlin che scrisse “la Libertà per i lupi ha spesso significato morte per le pecore”. Interessanti gli interventi di Francis Fukuyama , Larry Diamond della Stanford University, Orlando Patterson e Lawrence Lessig della Harvard University
Onu - 30 Maggio 2019 Guterres nel chiedere all’Europa più coerenza con i propri valori, difende il Papa L’assimilazione “è stato il punto d’inizio della cultura europea”, ha detto il Segretario Generale dell’ONU. “Quindi, l’Europa deve mantenere veri i suoi valori custoditi nella Carta dei diritti umani fondamentali e nella Convenzione Europea sui diritti umani. L’Europa non può essere fondata sul ‘noi contro loro’... “Prendere a pretesto i migranti e chiudere le porte a chi cerca asilo non protegge ma offende questo passato europeo”
Primo Piano - 27 Maggio 2019 Italia ed Europa, ci salverà la puzza di m… Il viaggio è il desiderio più misterioso dell'uomo. Un bisogno altrettanto naturale come il riparo e la casa. Insomma l'Europa è un viaggio di nozze in prima classe, un meraviglioso volo fra cielo, terra e mare scritto nel destino. L'inizio di una grande famiglia.
Politica - 27 Maggio 2019 Europee 2019: il trionfo della Lega in Italia e i problemi che restano per e con l’UE I risultati delle elezioni in Italia hanno rispettato appieno le previsioni dei sondaggi premiando la Lega a primo partito in Italia come forza rappresentate a Bruxelles con un 32% di consensi che rappresenta il punto più alto nella storia di questo partito che solo pochi anni fa poteva contare su una adesione che superava di […]
Politica - 25 Maggio 2019 Sovranisti, siete una contraddizione in termini e senza l’Europa sarete nessuno Sarà dura quando non avremo più il grasso che cola del capro espiatorio europeo e la Ue sarà ridotta a un colabrodo di valori umani alienabili. Quando ormai avremo barattato la libertà per la sicurezza, quando avremo venduto la sovranità del Paese in cambio di un sovranismo da piccole patrie, quando da potenza economica e politica saremo diventati un continente impotente e asservito
Libri - 11 Aprile 2019 Gli 80 anni di Claudio Magris, l’infinito viaggiatore Un aneddoto riguardo proprio al suo compleanno, che ricorre il 10 di aprile, lo può raccontare bene (lo riprendo dal Corriere della Sera, articolo di Cristina Taglietti). “Chiesi a mio padre di poterlo festeggiare il 9. Lui mi rispose: se proprio vuoi, ma posso sapere perché? E io: perché il 9 aprile 1863, ad Appomattox, in Virginia, Abramo Lincoln ha dichiarato liberi gli schiavi neri”