EXPAT - 27 Febbraio 2020 Coronavirus: io italiano a Parigi, vi racconto come sono stato messo in “quarantena” La discriminazione non si presenta in divisa, ma bussa gentilmente alla porta della tua aula alle 8.30 mentre stai finendo l’appello e ti prepari a massacrare i ritardatari prima di iniziare lezione, con il viso conosciuto e gentile di una segretaria che ti invita cortesemente, ma senza preavviso, a renderti al più presto reperibile nell'ufficio del preside senza darti altre spiegazioni...
People - 3 Dicembre 2018 My Italian Thanksgiving: Making a Home away from Home I felt melancholy being abroad over the Thanksgiving holiday, so we expats took matters into our own hands and invited our Italian friends for an improvised feast
People - 14 Agosto 2018 Gli italiani a New York e l’orgoglio delle origini: quando eravamo noi gli immigrati Una volta si mise paura con i Comunisti che mangiavano i bambini, poi con il pericolo giallo, sempre per meschine fake elettorali. Bisogna cavalcare le paure del popolo credulone privo di futuro. Trump insegna con la sua America dei muri faraonici, dei bambini separati, degli USA über alles
Arte e Design - 23 Luglio 2018 Dalla Campania al Guggenheim, la doppia anima di Pietro Costa Il progetto BACAS di Pietro Costa rilancia il parco nazionale del Cilento, richiamando artisti italiani e americani per creare una residenza dove poter lavorare liberamente, interagendo con il pubblico e sviluppando in autonomia i propri progetti
EXPAT - 31 Maggio 2018 Rancore sociale e l’opinione dell’expat: caro “hater” che sei in patria ti scrivo… Se, caro hater, vivi a nord, è più facile che tu abbia votato Lega e che tu stia meglio rispetto ai tuoi colleghi che hanno votato 5 Stelle e che vivono a sud. Ma il rancore vi accomuna, nuova espressione dell’unità d’Italia. A nord vince la paura della messa in discussione della propria condizione individuale, a sud il sangue amaro scorre tra le opportunità che mancano, il lavoro che non c’è, per ciò che non si riesce ad avere o essere. Ma, caro hater, prima di rispondere con delle parolacce a chi ti scrive dall'estero, conta fino a dieci, fai un respiro profondo e poi...
EXPAT - 22 Maggio 2018 Le 10 ragioni per cui da expat voglio ringraziare il nuovo governo M5S-Lega Una giornalista italiana residente all'estero legge il "contratto" siglato dal nuovo governo che sta per nascere in Italia e su La Voce di New York esprime i suoi ringraziamenti "per averci nominati espressamente, ne siamo onorati" e per avere scritto un programma così "chiaro, preciso, oserei dire visionario, che potrà cambiare le sorti del nostro Paese e forse farci rientrare una volta per tutte in Italia"
EXPAT - 28 Marzo 2018 Cervelli in fuga: mamme a distanza? Meglio se in rete, anzi su un blog Il suo nido vuoto ha ispirato una community in cui madri e padri con figli lontani possono condividere problemi e risorse: consigli pratici su viaggi, passaporti, permessi di lavoro e soggiorno ma anche sfoghi e ansie. E con la direttrice del Centro Altreitalie ha lanciato un sondaggio per capire quali sono i costi reali della mobilità globalizzata: a prendere il volo, solo nel 2017, sono stati 114mila italiani
Arts - 7 Marzo 2018 When New York is an Art Pot Staged at the Cell Theatre in Chelsea, "An Art Pot from the World" is the debut in New York of Italian poet and La Voce contributor Sara Fruner. By combining poetry, opera and dance, the show marks the beginning of a collaboration with Gramercy Opera, a promising inclusive opera company.
Arts - 3 Aprile 2017 L’italianità oltre i confini nazionali nel progetto TML "Beyond Borders. Transnational Italy" è la mostra presentata dal progetto di ricerca TML al Calandra Institute sullo sviluppo della cultura italiana oltre i confini nazionali: il risultato di un lavoro pluriennale tradotto nel rapporto empatico tra visitatore e spazio espositivo
Arts - 10 Maggio 2016 Emergency Exit: When the Way Out Is the Only Way Through a combination of personal stories and the commentary on the socio-political situation, Emergency Exit shows well-educated Italians leaving their homeland in search of job opportunities and is a call for the Italian government to seriously consider this phenomenon.