Arts - 26 Gennaio Vero, con Biden c’erano gli artisti, ma Bob Dylan non si sarebbe mischiato col potere In basso la replica di Danila Giancipoli
Musica - 1 Dicembre 2020 La “Scuola Genovese” e il racconto di “Quattro amici al bar” Come racconta Gino Paoli nella sua “Quattro amici”, discutevano dei loro sogni seduti attorno ad un tavolino da bar fino a che, ognuno di loro, ha preso la sua strada con un successo straordinario
Mediterraneo - 14 Gennaio 2019 De André come Omero, cantore del Mediterraneo e dei suoi (anti)eroi De André come Omero, cantore del Mediterraneo, più dell’antieroe che dell’eroe. O meglio, cantore dell’eroe moderno, viaggiatore come Ulisse, ma senza trucchi e protezione divine. Guerra, Amore ed Eros sono i demoni della sua epica che vestono la sua inconfondibile, penetrante e divina voce, in qualche modo voce della storia e chissà, forse anche dell'oracolo.
Arts - 11 Gennaio 2019 20 anni che non ci sei più, e ci sei più che mai: omaggio a Fabrizio De André De André, oltre alle battaglie anche politiche, viene studiato in molti libri di letteratura come un poeta della musica. Ben 41 sono gli album pubblicati e numerosi, dopo i disagi iniziali, le sue uscite in teatro e i concerti. Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco, viene considerato uno dei più grandi esponenti della cosiddetta scuola genovese con moltissimi riconoscimenti importanti tra cui il Premio Tenco.
Spettacolo - 22 Gennaio 2018 Fabrizio De André, al cinema il Principe libero di una vita in conflitto La pellicola, proiettata il 23 e il 24 gennaio, andrà in onda il 13 e il 14 febbraio 2018 su Rai 1 nella forma di una mini-serie in due parti. Nel film, il regista Luca Facchini vince la sfida di fare cinema raccontando la vita del cantautore genovese, messo "a nudo" come uomo senza esasperare né pregi né difetti, in costante contrasto con ogni forma di libertà
Arts - 3 Luglio 2017 E un giorno l’Italia si scoprì Fantozzi, finalmente unita nella sfortuna Il ricordo di Paolo Villaggio, un attore di spessore ben oltre il suo personaggio del ragionier Fantozzi, come quando interpretò il ruolo di Giuseppe De Metrio, emigrato pugliese in Svizzera. La sua genialità anche nel saper raccontare cose vere che sembravano incredibili, come quando partecipò alla nascita di una canzone del suo amico Fabrizio De Andrè. Uno dei suoi ultimi messaggi: "Non abbiate paura di essere soli nell'incapacità di essere felici, in questa Italia di merda siamo tutti Fantozzi"
Politica - 23 Settembre 2015 A Taranto dove le madri spacciano droga. E Palermo dove la giustizia non è uguale per tutti Mentre il silenzio è calato sulla gestione truffaldina dei beni sequestrati alla mafia a Palermo e Provincia, l'Italia prova “stupore” e “indignazione” per Napoli dove le bande sparano e ammazzano. E per Taranto, dove il degrado sociale avanza. Silenzio sulla Sicilia dove il tasso di disoccupazione giovanile supera il 70%. Nessuno ricorda la SVIMEZ, che ha denunciato l’abbandono del Mezzogiorno da parte dello Stato. E il governo Renzi che ha rubato al Sud 12 miliardi di Euro di fondi PAC