First Amendment - 2 Luglio 2020 2020: si chiude un mondo per “cliccarne” un altro senza più tutto il potere ai social media Il tema centrale rimane questo: piattaforma tecnologica o mezzo di comunicazione? La seconda opzione mette Facebook, e tutti i social media, sullo stesso piano degli altri editori, con le stesse responsabilità. A mio parere questa è l’unica alternativa possibile ed una decisione non più rinviabile. Si tratta di un cambiamento abbastanza drammatico con mille implicazioni organizzative, investimenti necessari, una nuova cultura ed organizzazione da reinventarsi e ricostruire. Niente che una società valutata in borsa più di 600 miliardi di dollari non possa permettersi
Libri - 16 Giugno 2020 Il virus fake news nel corpo malato dell’informazione: vaccino cercasi… Può il mondo cosiddetto “libero”, restar tale quando il potere si rifiuta di interloquire con i giornalisti tacciandoli ormai di essere solo seminatori di fake news? Può farlo soprattutto al tempo di una pandemia dove la mala-informazione mette a rischio la vita dei cittadini? Comprendere il fenomeno che ha in Donald Trump il "Commander in Chief" non basta più, come gli autori di questo importante saggio ci suggeriscono, bisogna anche riderci su per sconfiggerlo
First Amendment - 24 Giugno 2017 Potere e consenso: quando la democrazia racconta balle Trump ha vinto raccontando storielle, promettendo cose inverosimili che non darà mai. Ma il potenziale elettore ama quella narrazione, vuole essere blandito, accarezzato, vellicato. Vuole essere vendicato nei torti che altri, diversi dall’amabile e forte candidato che ha di fronte, gli hanno procurato. Vuole essere stimolato nei sentimenti e nella pancia più che nel cervello e nella ragione e non voterà mai il medico che gli svela la sua malattia
First Amendment - 8 Maggio 2017 Giornalismo, linfa vitale della democrazia, in pericolo esistenziale È pericoloso quando è il giornalista, che riporta la cattiva condotta di qualcuno, ad essere visto come il problema e non quel comportamento scorretto stesso. Quando i fatti non importano più, allora gli accordi di pace si rompono; quando i fatti non importano i diritti umani vengono violati e l’impunità regna sovrana; quando i fatti non importano, le guerre si prolungano invece che accorciarsi
News - 5 Maggio 2017 Journalism, the Lifeblood of Democracy, Is Facing an Existential Threat What is dangerous is when the journalist is viewed as the problem for reporting on the bad behaviour, rather than the bad behaviour itself. When facts no longer matter, then peace deals break apart; when facts don’t matter human rights are abused and impunity reigns; when facts don’t matter, wars become protracted rather than brief
First Amendment - 25 Gennaio 2017 I bufalisti di professione e il Big Business delle Fake News Si possono guadagnare milioni di dollari inventando "fake news" che diventano virali su internet: indagine sui produttori di notizie false e su come riescono ad ingannare e guadagnare spargendole nella rete dei social, come durante la sfida elettorale tra Trump e Hillary o a quella italiana sul referendum. La parola ai protagonisti e a chi li studia
Primo Piano - 12 Agosto 2015 L’ultimo saluto di Jon Stewart, il tribuno della risata L'addio del conduttore Jon Stewart segna la fine di un'era per il Daily Show, la trasmissione televisiva che, nel corso degli ultimi sedici anni, è riuscita a trasformarsi da semplice programma comico-satirico a vero e proprio punto di riferimento culturale nel panorama mediatico americano