Scienza e Salute - 2 Settembre 2020 Bella notizia: la cura per Covid-19 potrebbe essere economica e alla portata di tutti Anche l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi se ne potrà servire, visto che proprio oggi si è venuto a sapere che il leader di Forza Italia è positivo al coronavirus (ma finora asintomatico)
Scienza e Salute - 5 Aprile 2020 Quel che sappiamo (e cosa non) sulle possibili cure del coronavirus promosse da Trump Questo articolo è uscito su ProPublica nella sua forma originale. ProPublica è un media non-profit che investiga abusi di potere. Iscriviti per ricevere le nostre principali storie al momento che sono publicate. _____________________________________________________________________________________ L’entusiasmo del presidente Donald Trump per alcune medicine anti-malaria di decine di anni fa per curare il coronavirus ha dato luogo a […]
Scienza e Salute - 27 Marzo 2018 Farmaci, negli Usa e in Europa è fenomeno off-label: bambini a rischio I dati parlano chiaro. Solo fino a 15 anni fa circa l'80 percento dei medicinali per bambini era in commercio senza sufficienti informazioni su dosaggi, tollerabilità ed efficacia. La situazione negli anni non è migliorata. Perché le aziende farmaceutiche investono poco nei trial clinici pediatrici? I tentativi di Europa e Italia di correre ai ripari
Scienza e Salute - 9 Dicembre 2017 Data di scadenza dei farmaci: tranquilli, non è un dogma! La data di scadenza di un farmaco non è un dogma, e il 90% dei medicinali, se ben conservati, possono essere utilizzati (con qualche accortezza) un anno oltre la scadenza e anche di più. E allora perché le case farmaceutiche stabiliscono date di scadenza tanto rigide?
Scienza e Salute - 3 Settembre 2017 Lotta ai tumori: i progressi della terapia a bersaglio molecolare I farmaci chemioterapici più recentemente sviluppati sono il frutto di un processo noto come “drug design”. Questa pratica si basa sulla progettazione al computer di molecole in grado di contrastare ed interferire con l’attività di un’altra molecola considerata target della malattia. La ricerca scientifica si propone continuamente nuovi target molecolari e, di conseguenza, potenziali bersagli per nuovi farmaci
Scienza e Salute - 11 Maggio 2017 Trump e i farmaci senza regole Donald Trump ha messo Scott Gottlieb a capo dell’agenzia di regolamentazione dei farmaci, sposando una politica che faciliti l’approvazione ed introduca una maggiore flessibilità rispetto agli standard attuali utilizzati dalla Food and Drug Administration
Scienza e Salute - 20 Marzo 2017 Eccellenze farmaceutiche italiane nel mondo Giovanni Caforio, amministratore delegato di Bristo-Myer Squibb, ospite dell'Istituto di Cultura per la serie di incontri "Managers, from Italy to top global businesses", ha raccontato le eccellenze dell'industria faramaceutica italiana: “I dirigenti italiani sono un asset per le multinazionali”
Scienza e Salute - 13 Luglio 2016 Alessandra Bonito Oliva: quando la ricerca trova casa a New York Prima la Svezia per fuggire dalle difficoltà delle ricerca italiana, poi la scelta di New York . “In America c'è dialogo tra case farmaceutiche e accademia, gli investitori privati hanno un ruolo importante e le startup sono una realtà”, racconta Alessandra Bonito Oliva
Scienza e Salute - 2 Gennaio 2016 Il futuro della salute in epigenetica ed epigenomica Epigenetica ed epigenomica sono già una realtà nella pratica clinica, ma dovranno essere massimizzate nella biologia riproduttiva e nel campo agroalimentare. Il progetto Epigen esplora il rapporto tra il genoma e i composti chimici che lo modificano, puntando al trattamento di malattie come cancro e distrofia muscolare