Spettacolo - 3 Marzo “La verità su La Dolce Vita”: dalla regia di Giuseppe Pedersoli nipote del produttore “E’ tutto cominciato con una scoperta, documenti originali de La Dolce Vita che avevamo in famiglia e che erano con noi da sessant’anni. Un materiale incredibile su mio nonno Giuseppe Amato, un pioniere del cinema italiano dagli anni ’20", racconta il regista Giuseppe Pedersoli
Arts - 21 Febbraio Martin Scorsese sul “Maestro” Fellini: un manifesto in difesa della magia del cinema Martin Scorsese ha scritto: “Suppongo che sia anche il caso di affinare le nostre nozioni su cosa sia o meno il cinema. Federico Fellini è un buon punto di partenza. Si possono dire tante cose sui film di Fellini, ma c’è qualcosa di incontestabile: sono il cinema. L’opera di Fellini va decisamente oltre la definizione di forma d’arte”.
Arts - 23 Settembre 2020 The IHCC-NY Features Federico Fellini on the 100th Anniversary of His Birth In the one-hundredth anniversary year of Federico Fellini’s birth, the Italian Heritage and Culture Committee of New York, Inc. (IHCC-NY, Inc.) will present a series of online discussions about Fellini and his films, facts, and fantasy. The series will highlight Fellini—the man and his legacy— including clips from some of his most famous films: La Strada, […]
Primo Piano - 9 Luglio 2020 In altre parole un genio! “Tutti a casa” per i cent’anni di Federico Fellini VIDEO WITH ENGLISH SUBTITLES. In questa chiacchierata con Stefano Albertini, offerta nell’ambito del programma “Tutti a Casa!” della Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU, Antonio Monda ci guida in un informale e divertente viaggio di scoperta del grande regista, raccontando episodi gustosi della sua leggendaria biografia, svelandone debolezze e splendori, ma soprattutto raccomandando i suoi film
Arts - 23 Giugno 2020 Paolo Sorrentino: Attracting an Audience with Visual Beauty and Quirky Narrative Frequently compared to Federico Fellini, Sorrentino’s typical stylistic approach is also a particularly spectacular example of certain contemporary trends in what can be called a transnational art cinema. Such films often have international casts, may be filmed in more than one country and they also often tell stories with characters who are somewhat rootless, who are wandering, looking for something, which in the end (as often as not) turns out to be some kind of self-knowledge.
English - 30 Maggio 2020 A Journal that Promotes Italian Cinema with a Brave and Pioneering Soul “The Journal of Italian Cinema & Media Studies” examines Italian cinema in the context of its tremendous influence on the global level. The current and diverse proliferation and the rapid transformation of the media, from television, to video installations, film digitization, mobile telephony, social media and online texts have led the scholars to reconsider many theoretical assumptions. JICMS aims to open broad horizons in which a reflection on new media can take place.”
Arte e Design - 14 Dicembre 2019 Quel geniale gran bugiardo di Federico Fellini, col cinema in competizione con Dio Organizzata nella sede futura del Museo Fellini, una mostra che ruota attorno a tre nuclei di contenuti, nella cornice di un allestimento scenografico innovativo: la storia d’Italia a partire dagli anni Venti-Trenta per passare poi al dopoguerra e finire agli anni Ottanta attraverso l’immaginario dei film di Fellini
Spettacolo - 3 Maggio 2019 Il “diario senza date” di Roberto Andò: l’arte, la politica, i ricordi, la vita “Fellini era il più politico dei registi ma anche il più misterioso, non abbiamo veramente legato, ma non ho mai visto nessuno lavorare come lui. Aveva un modo di organizzare le riprese assolutamente unico, riusciva a creare una geometria perfetta in mezzo al caos assoluto. Sul set di E la nave va mi volle sempre vicino alla coreografa tedesca Pina Bausch, che aveva scelto come attrice ma che temeva avrebbe abbandonato le riprese dopo avere visto il suo particolare approccio alla regia. Lui era attratto da lei, ma pensava che anch’io lo fossi per cui cercava di non lasciarmi troppo solo con lei. Non le affidò una grande parte in scena: le chiese di cantare semplicemente una ninnananna anziché recitare le battute previste. Avevo 24 anni e solo dopo un decennio ho capito il vlore di quell’incontro”
Arts - 24 Febbraio 2018 Quella volta che Federico… Incontro con Sandra Milo, diva umana, amante e madre Fellini? "La prima volta che l’ho visto mi sono innamorata pazzamente.... Mi ha detto:“Finalmente ho capito che è te che amo, che sei tu la donna della mia vita..." Mastroianni: "Era la voglia di tenerselo, di afferrarlo. Lui era un po’ inafferrabile: bastava a se stesso”. Totò: "Un uomo raffinato". Donne e abusi: "Come tutti detesto la violenza però le avances, voglio dire, il provarci, fa parte della nostra cultura... Una volta ci lusingava che l’uomo ci provasse"
New York - 19 Dicembre 2017 Chiudono i Lincoln Plaza Cinemas: così New York si dimentica della tradizione I Lincoln Plaza Cinemas non rappresentano esclusivamente un caposaldo culturale per gli amanti del cinema a New York. Sono piuttosto un punto di riferimento fondamentale per attrici, registe, attori e registi, che da Europa, Asia e altre parti del mondo hanno trovato nella programmazione dei Plaza Cinemas un contesto in cui mettersi in mostra nelle loro pellicole