Onu - 21 Marzo 2019 Mariangela Zappia: Lo stile di vita italiano? Riflesso concreto della concezione di felicità Nella top ten del rapporto si trovano come da tradizione i Paesi del Nord Europa, già premiati negli scorsi anni: al primo posto la Finlandia, seguita da Danimarca, Norvegia, Islanda, Olanda, Svizzera, Svezia. La classifica prosegue con Nuova Zelanda, Canada e Austria. L’Italia è al 36esimo posto, in netta risalita rispetto al 47esimo posto dello scorso anno
Lifestyles - 29 Ottobre 2018 Con le mani in pasta, a riprenderci il tempo Il racconto di una giornata trascorsa con amici a fare il pane e a riflettere sul senso del tempo
Lifestyles - 30 Settembre 2018 Ingegnere, docente o cuoco, purché sportivo. La felicità è scritta nel carattere Per la gran parte delle persone non esiste una sola vocazione professionale. Ma per fortuna non è così drammatico. Diversi lavori possono gratificarci, se riusciamo a interpretarli secondo le nostre più profonde inclinazioni e se il contesto ce lo consente. Ricordiamolo ai nostri figli che devono scegliere l'Università
Mediterraneo - 9 Settembre 2018 Padre Puglisi, il Coach dell’Amore È possibile allenare se stessi a una vita migliore ispirandosi al Mediterraneo, alla sua storia e al suo desiderio profondo di felicità? Sì, nonostante le guerre e le tragedie greche, gli usi e gli abusi, i viaggi, le grandi esplorazioni, i profughi e i morti in cerca di futuro. Questa rubrica vuole parlare di felicità possibile, attraverso storie, tuffi, foto, canzoni e vite del Mediterraneo. E quale occasione migliore della prossima visita di Papa Francesco a Palermo in onore del "Coach" Padre Pino Puglisi?
Lingua Italiana - 3 Settembre 2018 La perfezione in classe non conta quanto la felicità degli studenti Chiunque insegna contribuisce a migliorare la vita degli altri e della società. Nessun studente e nessun docente è perfetto e la felicità di apprendere esiste anche nell’imperfezione, si può migliorare sia l’apprendimento degli studenti che il metodo didattico e questo è possibile se i docenti tengono di più al valore del rapporto con i loro studenti e all'atmosfera della classe che alla loro lezione
Spettacolo - 8 Marzo 2018 In “Vengo anch’io”, l’umorismo cinico che si intreccia al diritto alla felicità Depressione e solitudine, emarginazione e famiglia. Questi gli argomenti trattati nella pellicola "Vengo anch'io", in uscita oggi in Italia e diretta da due grandi attori comici cresciuti nell'officina di Zelig. Tramite un linguaggio politicamente scorretto e un'umorismo quasi surreale, il film parla del diritto alla felicità che ogni essere umano dovrebbe rivendicare, anche quando il mondo è imperfetto
Scienza e Salute - 13 Maggio 2017 Buona festa della mamma anche a chi lotta per diventarlo Per mesi mi sono sentita sbagliata, sfortunata e diversa da tutte le altre. Le mie amiche sono rimaste incinta facilmente, a New York vedo solo pancioni intorno a me. Invece tante coppie condividono lo stesso dolore. Ma nessuno ne parla. Come se fosse una colpa, un difetto da nascondere, una debolezza di cui vergognarsi. E invece no: buona festa della mamma anche a noi!
Lifestyles - 4 Aprile 2017 Italia, trendsetter globale Secondo recenti classifiche l'Italia è un paese di gente sana ma non felice. La qualità della vita percepita è bassa mentre alta è la corruzione. Ma la classifica US News Best Countries ci vede in prima posizione per influenza culturale: siamo un paese trendsetter
Onu - 20 Marzo 2017 Norvegia paese più felice del mondo, USA 14esimo, Italia indietro Nel 1968 Robert Kennedy affermò che “non troveremo mai un fine per la nazione, né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico”. All'ONU invece dal 2012 si pensa che “il benessere sociale, economico e ambientale siano capaci, insieme, di definire il concetto di ‘Felicità lorda mondiale’”
Scienza e Salute - 17 Febbraio 2017 Qual è il segreto della felicità? La risposta viene da Harvard Lo psichiatra Robert Waldinger, docente dell'università di Harvard, ha evidenziato i risultati di uno studio scientifico iniziato 75 anni fa, secondo cui il segreto della felicità e di una vita longeva risiederebbe nelle relazioni interpersonali positive