Onu - 10 Agosto 2020 Scacco matto al re: la figlia di Erdogan a favore della Convenzione di Istanbul In maniera inaspettata ma legittima, il mal contento sulla possibile uscita della Turchia dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (più nota come Convenzione di Istanbul) parte proprio da un membro della famiglia Erdogan. La figlia minore del Presidente, Sumeyye Erdogan […]
Libri - 4 Giugno 2020 Sono stata la Dama Bianca: il mio racconto sul femminicidio che attraversa secoli Il femminicidio dopo dieci secoli non è stato ancora debellato come narro in questo racconto, pubblicato nel volume “Racconti friulani-giuliani” dalla casa editrice Historica, che ne concede la riproduzione a La Voce di New York.
Spettacolo - 12 Dicembre 2019 “Santa subito”: il film sul femminicidio che sferra un messaggio potente e urgente "Santa subito" ha vinto il Premio del pubblico alla recente Festa del Cinema di Roma: “Resto una donna, una che ha scelto la porta più stretta e che spera di farcela”, scrive Santa in uno dei suoi diari per indicare la sua preferenza di una vita sotto l'occhio di Dio: "Sappi che qualunque cosa mi succeda, io ho scelto Dio", aveva detto al suo confessore spirituale dopo un tentativo di violenza sessuale di Giuseppe
Primo Piano - 11 Dicembre 2019 Renzo e Isabella Rossellini sulla figura del padre e sul loro “Preludio” per le donne Si può dire che oggi di registi capaci di usare il potente mezzo del Cinema ne esistano pochi, ovvero, pochi come sapeva usarlo Roberto Rossellini; capace di “usare” la macchina da presa per “educare” l’intelligenza dell’essere umano. Da “Roma Città Aperta” a “Paisà”, assoluti capolavori della Cultura del nostro paese. Il Maestro Rossellini ha diretto […]
Primo Piano - 1 Dicembre 2019 Femminicidio in Italia: che fare? Risponde Marinella De Nigris di Onda Rosa "Le pene ci sono, la normativa esiste il problema è che ci vuole chi fa le indagini, chi interviene e una giustizia operante... Dobbiamo affrontare un problema sociale enorme di cui i nostri figli sono vittime, parlo di quelli che assistono alla violenza e a loro volta, diventeranno essere violenti. Assistendo alla violenza alle madri diventeranno da vittime a carnefici"
Primo Piano - 23 Novembre 2019 Italia 2019: non è una “dolce vita” per le donne Fanno impressione le radiografie con le ossa rotte delle 355 donne che si sono rivolte al pronto soccorso messe in mostra nell’atrio dell’Ospedale San Carlo a Milano. Scene di violenza domestica che la chirurga Maria Grazia Vantadori ha voluto togliere dalla riservatezza delle cartelle cliniche e portare alla conoscenza di tutti. Un silenzioso dramma nazionale. Ne parliamo con Manuela Ulivi, presidente della Casa per le Donne Maltrattate di Milano e autrice del libro "Vive e libere"
First Amendment - 8 Novembre 2019 La violenza sulle donne: quando le parole dei giornalisti ti ammazzano ancora Che messaggio utile ed educativo si può dare alle nuove generazioni di uomini se si continua a parlare della vittima come sottintesa responsabile del suo stesso destino?
Onu - 15 Marzo 2018 Al suo ultimo giorno all’ONU, Bellanova difende il Jobs Act e avverte Calenda A margine di una conferenza stampa sui lavori della Commissione sullo stato delle donne ONU, Teresa Bellanova commenta così le presunte critiche di Carlo Calenda al Jobs Act: "Io non l'ho sentito, ma voglio sperare che sia una dichiarazione che gli è stata attribuita". E poi ancora: per investire sui giovani "dobbiamo continuare a puntare - e vale per me, per il Partito Democratico, e spero che valga anche per il Ministro Calenda - sul lavoro, il lavoro vero"
Primo Piano - 27 Settembre 2017 L’omicidio di Noemi e quelle pietre che rimangono tra noi L'assassino di Noemi Durini, la ragazza di 16 anni uccisa a Lecce in modo crudele, è stato quasi linciato dalla folla all'uscita dei Carabinieri. Una reazione legata al fatto che si sia superato un limite ritenuto invalicabile: la percezione del senso di colpa per quanto commesso, da parte di chi l'ha commesso. I gesti dell'assassino indicano che non c'è più correlazione tra delitto e castigo
News - 3 Giugno 2016 Sara Di Pietrantonio: il dolore, il cinismo, il femminicidio Affermare che l’omicidio di “una donna in quanto donna” oggi, in Italia, non sarebbe punibile adeguatamente è una proposizione assai disattenta. L’Avv. Giulia Bongiorno, sembra ignorare che l’inerzia e l’inefficacia, quando ci sono, dipendono dalle persone e dagli apparati, non dalle norme