Cronaca italiana - 16 Febbraio 18enne abusata come ‘bambola di pezza’ e il silenzio del femminismo sul caso Genovese I filmati hanno inchiodato il violentatore di fronte alla sua colpevolezza inconfutabile. Per la prima volta nella storia delle violenze sessuali subite dalle donne, lo stupro viene documentato con dovizia di particolari raccapriccianti in soccorso alla loro voci soffocate dalle menzogne dei violentatori in innumerevoli occasioni. Ne emerge un racconto di brutalità, di efferatezza, di crudeltà messa ad opera da Genovese a danno della diciottenne che, sotto l’effetto della droga, veniva abusata per ore “come una bambola di pezza”
Lifestyles - 27 Dicembre 2020 “We can do it!”, Rosina la rivettatrice, l’italiana icona del femminismo in America L’impegno di tante donne costrette a turni massacranti e a lavorazioni del tutto inadeguate, ma con la grande volontà di poter servire la loro Nazione. L’opera sarebbe stata quotata circa cinque milioni di dollari nel 2002
Spettacolo - 5 Settembre 2020 “Miss Marx” alla Mostra del cinema denuncia l’immutabilità del patriarcato Eleanor, detta Tussy, era la più giovane delle figlie di Karl Marx; attivista socialista, in prima linea nelle lotte per i diritti delle donne, morì suicida nel 1898, a 43 anni, provata dalle menzogne, dai tradimenti e dai debiti del compagno Edward Aveling, politico e autore di teatro, cofondatore, insieme ad Eleanor, della Socialist League. […]
Libri - 16 Aprile 2019 Leggere da ragazzi “La Ciociara” per capire il passo più avanti delle donne Sarà che mia nonna Anna era nata a Trastevere e mi raccontava sempre di quando da ragazzina giocava per strada con le sue amichette a vicolo del Cinque, che ho iniziato ad interessarmi a quel libro. Perché proprio da lì inizia la storia, da vicolo del Cinque. E’ la via in cui all’inizio degli anni […]
Primo Piano - 18 Marzo 2019 La libertà di parola è del gregge: NotMe, in nome degli imbavagliati Da Greta Thunberg alla statua di Montanelli imbrattata dalle femministe, passando per Mussolini, nel dibattito odierno non c’è spazio per alcun genere di botta e risposta costruttivo: la libertà di parola è riservata al gregge, e chiunque rialzi il capo e lasci la fiumana viene imbavagliato o messo alla gogna
Onu - 8 Marzo 2019 Women’s Day all’ONU, Espinosa: “Ancora poche donne in posizioni di leadership” Proprio in occasione dell’8 marzo, è stata inaugurata la mostra, che sarà aperta e visitabile fino al 18 aprile, Rural Women, Women’s Rights, che fa luce su alcune delle questioni che riguardano le ragazze e le donne che vivono in zone rurali in tutto il mondo. Il 12 marzo, poi, si terranno diverse conferenze organizzate dalle Missioni di vari Paesi, in occasione delle quali saranno al Palazzo di Vetro almeno 6 donne attualmente capi di Stato e di Governo, e altre che ricoprono importanti incarichi governativi e ministeriali, tra le quali Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell'UE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza
Primo Piano - 8 Marzo 2019 8 marzo 191… 2019, il “ritorno al futuro” delle femministe in lotta Di femminismo – questa parola così sgualcita, sbeffeggiata, derisa – c’è ancora bisogno. Ci vogliono femministe per chi madre vorrebbe pure diventarlo, oltre che individuo dotato di una propria finitezza, professionista rispettata, essere umano con pari dignità e diritti degli uomini. Per combattere ogni forma di violenza più subdola, da quella ostetrica alle molestie sul luogo di lavoro e sul web. Di più, per il diritto di poter dire la propria in totale libertà, di gestire degli spazi che non siano solo quelli domestici, senza doverne temere le conseguenze
Lifestyles - 14 Febbraio 2019 La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne A partire dagli anni Novanta il tasso di povertà tra uomini e donne si è leggermente ristretto, ma purtroppo ancora esiste. Le donne americane che vivono in uno stato di povertà assoluta, di povertà relativa o che sono sulla soglia di povertà sono più degli uomini, tanto che le femministe giustamente parlano di “femminizzazione della povertà”, un grave problema sociale a cui i politici non stanno prestando abbastanza attenzione
New York - 10 Ottobre 2018 Fortunate noi, donne di oggi, ad aver avuto una Gabriella Belloni ad aprirci la via L'evento, organizzato in occasione dell'Italian Heritage Month alla Casa Italiana della New York University, ha ripercorso la vita di Gabriella Belloni, fatta di scelte difficili, di partenze e di sogni realizzati. Una storia di femminismo nel senso più nobile del termine, di coraggio e determinazione, che sia d'ispirazione alle giovani generazioni
Libri - 5 Settembre 2018 Se al femminismo di oggi serve ripartire da Grazia Deledda Il rapporto interfemminile perfetto è, per Grazia Deledda, quello sororale, quel legame antropologicamente privo di ogni antagonismo e agonismo. Mai, invece, dissimulò il proprio scetticismo verso il femminismo generalista. Ricca di saggezza sororale è la sua scelta di varcare il mare per conseguire la propria indipendenza. Che la strada femminista debba ripartire, oggi come ieri, da una più rassicurante e pacifica sororità?