Arts - 2 Gennaio La panchina rossa della “divina” Anna Magnani e il movimento Me Too In occasione dell’ultima Festa del Cinema di Roma – la quindicesima, tenutasi dal 15 al 25 ottobre 2020 – è stata inaugurata una statua di Anna Magnani nello slargo posto alla sommità di Via Veneto (proprio a ridosso delle Mura Aureliane) che negli anni Novanta venne intitolato a Federico Fellini, il mitico regista che con […]
Spettacolo - 25 Ottobre 2020 Festa del cinema di Roma 2020: il vincitore è “Été 85” di François Ozon Dopo giorni di sorprese più o meno gradite, la quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma ha emesso il suo verdetto. A vincere il Premio del Pubblico BNL, nell’anno che verrà ricordato principalmente per i problemi dovuti al Covid-19, è il film francese “Été 85/Estate ’85” di François Ozon, il più votato dagli spettatori […]
Spettacolo - 24 Ottobre 2020 Covid-19 condiziona la Festa di Roma, ma il cinema italiano riparte proprio da qui Con “Cosa sarà” di Francesco Bruni si chiude un’edizione condizionata dal Covid, che ha emozionato raccontando storie molto personali. Sarà impossibile che la quindicesima edizione della Festa di Roma passi alla storia per i suoi numeri, come era stato in passato: pochi ospiti internazionali, alcuni dei quali presenti solo virtualmente, molte defezioni, purtroppo per gravi […]
Primo Piano - 24 Ottobre 2020 Francesco ai gay non dice Dio ‘vi tollera’ e nemmeno ‘vi accetta’: dice vi ama! Il documentario ha fatto scalpore in tutto il mondo per i pochi minuti di intervista in cui papa Francesco auspica il riconoscimento giuridico delle unioni civili omosessuali, ma dipinge un ben più ampio affresco di questo pontificato. Non sono mancate le critiche e chi cerca di sminuire il suo pensiero, ma ignorate chi non vuole capire il messaggio e guardate invece il film. Vedrete che il messaggio di Francesco non ha bisogno di glosse e spiegazioni perché ha il profumo e la freschezza del Vangelo
Primo Piano - 21 Ottobre 2020 Il Papa spalanca le porte alle coppie gay: “sì alle unioni civili, mi batto per questo” Che Francesco non fosse un Papa conservatore lo sapevamo da tempo. Da qui ad annunciare il suo appoggio alla legge sulle unioni civili, però, il passo sembrava ancora troppo lungo. Invece, in un documentario proiettato oggi in prima visione alla Festa del Cinema di Roma, il regista Evgeny Afineevsky inquadra in primo piano il Santo […]
Spettacolo - 19 Ottobre 2020 Da Steve McQueen a Francesco Totti, la Festa del Cinema di Roma prosegue “Sono grato alla Festa del Cinema di Roma che ha deciso di andare avanti riportando il pubblico in sala, l’intero mondo del cinema guarda a voi come esempio” sono state le parole con cui Steve McQueen ha ringraziando per il Premio alla Carriera ricevuto dalla Festa di Roma 2020. Il regista britannico di Shame e […]
Spettacolo - 16 Ottobre 2020 “Soul”, il gioiello della Disney Pixar apre La Festa di Roma più difficile Fortemente condizionata dalle restrizioni dovute al Covid, la kermesse della Capitale ospita l'attesissima proiezione del film che vedremo solo sulle piattaforme di Streaming.
Arts - 9 Ottobre 2020 Festa del Cinema di Roma: la sfida al virus con la scommessa sul futuro “E’ stato un anno drammatico, parlare di festa sembra persino poco opportuno, ma bisogna rispondere con la bellezza e la potenza: è necessario offrire un segno di rinascita e normalità. Il fatto che vengano molte personalità da America, Inghilterra e Germania – ha sottolineato il direttore artistico Antonio Monda – è un atto di stima e prestigio, ma anche il segno di una volontà di rinascere. La nostra scommessa in questo momento è il futuro, ecco perché abbiamo puntato su molti giovani esordienti”.
Arts - 10 Ottobre 2019 La super crescita della Festa del Cinema di Roma: con Monda arriva anche Scorsese Prodotto da Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con Teatro dell’Opera della Capitale, "La prima donna" racconta la vicenda dimenticata, ritrovata e clamorosa di Emma Carelli, soprano osannata in tutto il mondo nei primi del '900 e poi perseguitata dal regime fascista. Attesa anche per il documentario “Western Stars” diretto da Bruce Springsteen e Tom Zimny
Arts - 25 Novembre 2018 “Il vizio della speranza”: la Maria di De Angelis, emozione di un Natale campano Parla Edoardo De Angelis, che con "Il vizio della speranza" è stato premiato alla Festa di Roma: "Questo film vuole essere la mia preghiera. Per me pregare significa riflettere sul proprio limite e rivolgersi oltre quel limite, volgere il proprio desiderio oltre quel limite, per superarlo anche solo millimetricamente".