Arts - 8 Giugno 2019 “Ride”, lo sguardo tragicomico di Valerio Mastandrea su lutto e norme sociali “La tristezza non era contemplata; si parla di perdita, ovvio, ma è una riflessione su come oggi siamo in difficoltà anche ad affrontare il tema del dolore come vorremmo perché siamo condizionati da situazioni e regole che quasi determinano queste emozioni basilari delle persone, dalla gioia al dolore” - dice Valerio Mastandrea
Arts - 26 Maggio 2019 Open Roads al Lincoln Center parte fortissimo con “La paranza dei bambini” La camorra napoletana e i suoi sconvolgimenti soprattutto nei confronti dei più giovani resta al centro dell'attenzione del cinema italiano più visto dagli americani, ma il film di Giovannesi (in inglese "Piranhas") resta importante perché il suo racconto è tragicamente universale. Con tanti altri film di registi dall'indiscutibile talento, la rassegna farà anche un omaggio a Bernardo Bertolucci
Spettacolo - 2 Giugno 2018 “The Place” sbarca a New York, ma Paolo Genovese ha già in cantiere un nuovo film L’ultimo film di Paolo Genovese ha inaugurato la prima serata di Open Roads. Un bravissimo Valerio Mastandrea nel ruolo di un uomo senza nome chiede a 11 personaggi: “cosa saresti disposto a fare per ottenere ciò che vuoi?”
Spettacolo - 2 Giugno 2018 “Sicilian Ghost Story”: al Lincoln Center una storia d’amore e Mafia “La Mafia sta all’Italia come la Marvel sta agli Stati Uniti”, racconta sarcasticamente Antonio Piazza al pubblico di Open Roads
Spettacolo - 2 Giugno 2018 “Diva!”: Patierno a Open Roads racconta il suo documentario su Valentina Cortese “Diva!” mette in scena la vita della famosa attrice di teatro e cinema attraverso la voce di otto grandi interpreti del cinema italiano e nostalgico materiale d’archivio
Spettacolo - 2 Giugno 2018 “L’equilibrio” di Marra: un film “cristologico” sul coraggio di non avere paura Al Walter Reade Theater il 3 giugno, Equilibrium di Vincenzo Marra racconta la storia di un prete coraggioso, don Giuseppe, che lotta tenacemente contro l'ingiustizia e la criminalità. Nonostante tutti, in primis la Chiesa locale, tentino di scoraggiarlo. Un film "cristologico", lo definisce il suo regista. Che in questa pellicola ha voluto raccontare, senza spettacolarizzarlo, il tormento del Sud Italia
Spettacolo - 31 Maggio 2018 La sfortunata Fortunata di Castellitto: dramma al femminile di una vita ordinaria Si terrà l'1 giugno, alle ore 6.15 pm, presso il Walter Reade Theater, la premiere del film "Fortunata" di Sergio Castellitto. Un film intenso, come intesa è la protagonista - Fortunata solo di nome -, interpretata dalla bella e talentuosa Jasmine Trinca. Un film ambientato nella periferia romana di Tor Pignattara, che nessuno risparmia
Spettacolo - 30 Maggio 2018 Sicilian Ghost Story e The Place inaugurano Open Roads al Lincoln Center Dopo il successo del cinema italiano a Cannes, la diciottesima edizione di Open Roads porta a New York per la serata di inaugurazione Sicilian Ghost Story e The Place. Per l’occasione, i registi saranno presenti in sala per rispondere alle domande del pubblico
Spettacolo - 30 Ottobre 2017 Con “Sweet Democracy” Diomà denuncia a New York la “censura subdola” in Italia Nella pellicola "Sweet Democracy" presentata a New York, che racconta le vicissitudini di un giovane primo ministro italiano, Michele Diomà denuncia "un sistema di produzione cinematografico non basato sul merito ma sulle clientele" e un "sistema di censura al 98%" che in Italia limita la libertà d'espressione più che in passato
Spettacolo - 14 Settembre 2017 Indivisibili, quando i fratelli sono uniti per la vita "Questa pellicola racconta molto di noi: quando una delle due dice all'altra che darebbe la vita per lei, so esattamente che cosa significa", spiega a La Voce di New York una giovane con al fianco la sorella gemella. Nella pellicola, vincitrice di sei David di Donatello, il racconto intenso di un'unione per la vita che le due attrici, Angela e Marianna Fontana, hanno interpretato magistralmente.