EXPAT - 25 Luglio 2018 Addio a Marchionne, l’imprenditore italocanadese uomo del suo tempo C’è chi ha inneggiato al suo talento e al suo intuito, definendolo “salvatore” della Fiat, e chi lo ha duramente accusato di aver portato il gruppo via dal Paese. C’è chi ha apprezzato il suo realismo spregiudicato calato nel libero mercato, e chi ha gettato strali, imputandogli di aver lesinato sui diritti dei lavoratori. Da entrambe le parti c'è della verità, ma noi della Voce vogliamo ricordarlo così
EXPAT - 25 Luglio 2018 Marchionne, l’Italiano che rese celebre l’Abruzzo nel mondo Ha salvato la Fiat, ha dato nuova vita a Chrysler, Dodge e Jeep, ma soprattutto ha creato opportunità di lavoro per molte famiglie italiane
New York - 12 Agosto 2017 Turin on the Hudson in New York FIAT, which was founded in Turin in 1899, opened its American plant in Poughkeepsie in 1910. After a century, the classic Italian cars have returned on Sunday, August 6th, to the Mid-Hudson Valley. Of course they never really left, as the high artistry of quality Italian automobiles has long been appreciated by owners, collectors, and car clubs.
People - 11 Agosto 2017 È scomparso Raffaele La Gamba, portò in tribunale l’avvocato Agnelli Emigrato dalla Calabria negli anni '50, Raffaele La Gamba (Ralph, per gli amici americani) è stato la quintessenza del self-made man americano, ma anche un coraggioso imprenditore che non ha mai dimenticato le sue umili origini. Cavaliere della Repubblica, negli anni '80 citò in giudizio la Fiat nella corte federale di Brooklyn. Si è spento martedì 8 agosto, a 84 anni
Arte e Design - 5 Luglio 2017 La “vecchia” Cinquecento entra nel nuovo cuore del MoMA Un altro grande riconoscimento del disegno italiano. A un'ottantina d'anni dalla sua nascita, infatti, la FIAT Cinquecento riceve quello che è in pratica il massimo crisma del “design” mondiale: verrà incluso tra gli oggetti offerti all’attenzione del pubblico come i più significativi e più belli nello sviluppo del disegno industriale
Sport - 17 Gennaio 2016 L’universo auto in mostra a Detroit Macchine sempre più intelligenti, con guida parzialmente automatica, e ampio spazio all'industria dei software legati ai servizi dell’auto: questa la formula scelta dalla 28a edizione di NAIAS, il Salone dell'automobile di Detroit (11-24 gennaio 2016)
Politica - 24 Ottobre 2015 Licenziamento dei 24 mila forestali siciliani: le colpe di Renzi, Baccei, Crocetta, PD, CGIL, CISL e UIL Quella che sta andando in scena in queste ore in Sicilia è una prova generale: se i 24 mila operai della Forestale accetteranno di farsi massacrare, poi toccherà ai 80 mila precari sparsi tra Regione, Comuni ed ex Province (con relativi enti e società). Con i soldi depredati alla Sicilia il governo Renzi proverà a salvare la Regione Piemonte che ha un ‘buco’ di circa 6 miliardi di Euro
Economia - 1 Ottobre 2015 Scandalo Volkswagen, quel “dieselgate” che ha minato il Made in Germany Quanto accaduto in questi giorni con lo scandalo delle auto Volkswagen in quella Germania merkeliana, che appariva inattaccabile e leader incontrastata in Europa, sembra avere smontato nell’immaginario sociale l’idea di correttezza e legalità che ha sempre caratterizzato il lavoro tedesco. Che i tedeschi alla fine siano come noi?
Homepage - 26 Settembre 2015 La macchina del popolo che voleva comandare Lo scandalo Volkswagen ha intaccato la crebilità dei tedeschi, che non hanno mai smesso di sentirsi superiori. Intanto Papa Francesco scorazza in America con una Fiat 500 per la gioia di Marchionne. Due marchi che hanno poco in comune tranne gli appoggi dei propri gorverni. Con la differenza che la Volkswagen pagava il governo per ottenere leggi ad hoc, mentre la Fiat, cioè gli Agnelli, si faceva pagare per non mandare a casa gli operai
Musica - 20 Settembre 2015 Un salotto come palco: gli house concerts in scala italiana Gli house concerts, una pratica nata negli States una decina di anni fa ma molto apprezzata anche in Italia, sembrano essere oggi in un girone di ritorno. Ecco il nostro reportage su cosa succede nel Belpaese, tra professionisti del settore e appassionati di concerti in casa, una scala con tante note che mette d’accordo generi musicali, addetti ai lavori e spettatori esigenti