Spettacolo - 8 Marzo 2018 In “Vengo anch’io”, l’umorismo cinico che si intreccia al diritto alla felicità Depressione e solitudine, emarginazione e famiglia. Questi gli argomenti trattati nella pellicola "Vengo anch'io", in uscita oggi in Italia e diretta da due grandi attori comici cresciuti nell'officina di Zelig. Tramite un linguaggio politicamente scorretto e un'umorismo quasi surreale, il film parla del diritto alla felicità che ogni essere umano dovrebbe rivendicare, anche quando il mondo è imperfetto
Spettacolo - 20 Febbraio 2018 Oscar 2018, The Shape of Water è un film che non si può non vedere: ecco perché Difficile dare una definizione a una pellicola che attraversa ogni genere, dal monster movie alla fiaba fantasy e romantica, spaziando nella politica degli anni '60 dentro un set a volte medioevale, a volte tecnologico e addirittura retrò. E' un Del Toro "larger than life" direbbero gli americani, immenso nel costruire una storia poetica piena di speranza, che trascende il potere e le lingue
Spettacolo - 31 Dicembre 2017 Cinema, ecco i 15 migliori film visti nell’anno 2017 "Silence" di Martin Scorsese, presentato già il 29 novembre 2016, per gli Stati Uniti. "The other side of Hope", di Aki Kaurismaki per il resto del mondo. "A Ciambra", di Jonas Carpignano in Italia. Sono questi i "vincitori" di un anno in cui le sorprese non sono mancate e in cui i temi dell'immigrazione e della storia hanno avuto un ruolo preponderante
Spettacolo - 13 Dicembre 2017 Tra amori e tradimenti, in Ruota delle Meraviglie Woody Allen che non fa Allen Una pellicola (Wonder Wheel, il titolo originale) che non assomiglia a nessun'altra, tra quelle dirette da Allen, e che forse proprio per questo la rende migliore di tutte. Un film dove si registrano allusioni alla sua storia personale e nel quale le donne "marchiate" sono espansive, mentre gli uomini soffrono in silenzio. Illuminato da Vittorio Storaro, nel film spiccano Kate Winslet, Justin Timberlake e Jim Belushi
Spettacolo - 11 Dicembre 2017 Riecco Jumanji, la giungla dei ragazzi solitari che mette tutti d’accordo Non ci troviamo però davanti ad un film manipolato al computer e reso assurdamente fluido dalla tecnologia. Videogioco sì, ma mantenendo il carattere realistico del primo film e continuando a puntare molto sulla figura dei quattro ragazzi, giovani solitari che scoprono il valore e la forza del gruppo. Una ricetta vincente, una trama dettagliata ma mai noiosa, che piace a vecchie e nuove generazioni
Spettacolo - 4 Dicembre 2017 A Torino trionfa “Don’t Forget me”, una commedia che rifugge da ogni pietismo "Per anni ho seguito e diretto cortometraggi realizzati da persone con problemi mentali. Il film si basa su queste esperienze e contiene tutte le mie ossessioni", ha spiegato il regista di "Don't Forget me", Ram Nehari. La vera sorpresa di Torino, però, è stata tutta italiana: ci riferiamo a "Tito e gli Alieni", l'ultimo film di Paola Randi, intervistata da La Voce di New York
Spettacolo - 2 Dicembre 2017 A Torino arriva “Balon”, il film-accusa sullo scempio umanitario in Libia Nei giorni in cui sembra sia stata trovata la quadra tra, Italia, ONU e organizzazioni umanitarie sulla Libia, il regista di "Balon", che racconta le storie di due ragazzi che scappano verso una vita migliore, torna sulle violenze sui migranti da parte delle autorità libiche: "Ma il mio non è un film sull’immigrazione, bensì sull’Africa", precisa Scimeca
Spettacolo - 10 Novembre 2017 L’Ordine delle Cose presenta con tatto il dilemma etico della crisi migratoria "L'Ordine delle Cose" affronta il tema della più grande crisi migratoria dopo la seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo, dall'Africa verso l'Europa. L'intervento di Segre ci spinge a riconsiderare quello che è in gioco, ricordandoci che nessuna stoccata nel panorama internazionale riesce a non versare sangue
Spettacolo - 19 Ottobre 2017 “Il mio Godard”, il drammatico ritratto di un cineasta radicalizzato "Il mio Godard" è ambientato nel 1968 e ha al centro la figura del genio intellettuale di Jean-Luc Godard (interpretato da Louis Garrel), ultimo erede della Nouvelle vague. Una pellicola intellettuale forte, una commedia che si fa dramma, ma sempre sul filo dell'equilibrio tra il tono giocoso e il rispetto dei personaggi