Spettacolo - 29 Novembre 2020 Piccoli gioielli italiani Fuori concorso al Torino Film Festival In questo periodo di lockdown dovuto al Covid-19 è innegabile che la creatività in termini di scrittura, pittura e musica ha avuto un suo trionfo e ha visto gli artisti poter dedicare più tempo e idee alla loro arte. È innegabile che ci siamo comunque dovuti confrontare con qualcosa di sconosciuto, di inedito, che ha […]
Spettacolo - 5 Settembre 2020 “Miss Marx” alla Mostra del cinema denuncia l’immutabilità del patriarcato Eleanor, detta Tussy, era la più giovane delle figlie di Karl Marx; attivista socialista, in prima linea nelle lotte per i diritti delle donne, morì suicida nel 1898, a 43 anni, provata dalle menzogne, dai tradimenti e dai debiti del compagno Edward Aveling, politico e autore di teatro, cofondatore, insieme ad Eleanor, della Socialist League. […]
Spettacolo - 24 Aprile 2018 Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario Un altro italiano, Marco Proserpio, ha portato al Tribeca Film Festival 2018 il suo lavoro. Il suo documentario, "The man who stole Banksy", inizia a parlare di un'opera d'arte di strada, per arrivare poi a trattare di battaglie politiche, faide, scontri religiosi e questioni irrisolte. Riguardo a questa storia, il regista ci ha detto che...
Spettacolo - 24 Aprile 2018 Tribeca: “Figlia Mia” fa faville e stravolge tutti i cliché del cinema italiano "Figlia Mia", insieme ad altri film italiani, sta conquistando gli spettatori di New York. L'ultima proiezione sarà il 26 aprile. Vale la pena farci un salto, e in soli 100 minuti, vivere una storia avvincente dai punti di vista di due madri differenti, incomplete, ma imprescindibili l'una dall'altra.
Spettacolo - 8 Marzo 2018 In “Vengo anch’io”, l’umorismo cinico che si intreccia al diritto alla felicità Depressione e solitudine, emarginazione e famiglia. Questi gli argomenti trattati nella pellicola "Vengo anch'io", in uscita oggi in Italia e diretta da due grandi attori comici cresciuti nell'officina di Zelig. Tramite un linguaggio politicamente scorretto e un'umorismo quasi surreale, il film parla del diritto alla felicità che ogni essere umano dovrebbe rivendicare, anche quando il mondo è imperfetto
Spettacolo - 1 Marzo 2018 In “Puoi baciare lo sposo”, tutta l’umana naturalezza dell’amore omosessuale Un film ben riuscito nell'uso della commedia per far riflettere su cose invece molto serie, con protagonisti Cristiano Caccamo, Salvatore Esposito, Monica Guerritore e Diego Abatantuono. Una pellicola in cui Alessandro Veronesi cambia la tipica vocazione della commedia italiana a presentare personaggi-maschera, preferendo invece un tipo di comicità fatta di situazioni, di stati d'animo
Spettacolo - 5 Febbraio 2018 Famiglia e segreti: con “A casa tutti bene”, il ritorno di Muccino in Italia Nella presentazione alla stampa Muccino ha spiegato che il suo intento con questa pellicola è infatti quello di raccontare una grande famiglia e allo stesso tempo la società degli uomini, perché la famiglia quando si allarga diventa un villaggio tribale, diventa il Big Ban delle relazioni umane. “Tutto nasce dalla famiglia, tutto converge nella famiglia", ha detto Muccino del suo film
Spettacolo - 10 Novembre 2017 L’Ordine delle Cose presenta con tatto il dilemma etico della crisi migratoria "L'Ordine delle Cose" affronta il tema della più grande crisi migratoria dopo la seconda guerra mondiale, nel Mediterraneo, dall'Africa verso l'Europa. L'intervento di Segre ci spinge a riconsiderare quello che è in gioco, ricordandoci che nessuna stoccata nel panorama internazionale riesce a non versare sangue
Spettacolo - 30 Ottobre 2017 Negli “asteroidi” di Maccioni il precario disagio di una generazione perduta Un film su una generazione in crisi e su come la crisi economica non abbia risparmiato neppure le famiglie, rendendo precari affetti e legami. Il presente è rappresentato, nel contesto desolante e di provincia del film, ormai solo da giorni vuoti e ripetitivi, mentre l'unico rifugio dei tre protagonisti (Pietro, Cosmic e Ivan) è costituito da un capannone abbandonato
Libri - 15 Giugno 2017 Moda e cinema, così il Made in Italy si è riscoperto Italian Style Nel suo ultimo libro "Italian Style: Fashion and Film from Early Cinema to the Digital Age", Eugenia Paulicelli fa luce sulla relazione che lega cinema e moda. Un’analisi della forte individualità delle dive e del loro modo innovativo di indossare e di esibire gli abiti, dalla fine dell'800 ad oggi