Primo Piano - 11 Maggio 2020 Coronavirus e futuro, la parola al filosofo Cacciari: “Ancora in politica? Io ho fallito” Uomo di pensiero. Filosofo, politico, accademico, Massimo Cacciari alla Voce di New York commenta la crisi italiana e dell’Occidente al tempo del “coronavirus”. Cacciari è stato Sindaco di Venezia, città opera d’arte a cielo aperto, attivista politico sin da giovanissimo, scrittore di libri e fondatore di riviste sin dai dibatti degli anni ’70 e ’80, […]
Arts - 3 Febbraio 2020 Guardare all’orizzonte la passione filosofica della gioventù di Carlo Michelstaedter Sin dagli anni ’70, lo studioso Sergio Campailla iniziò a interessarsi del filosofo isontino, curando il trasferimento delle sue carte e dei suoi disegni nella Biblioteca di Gorizia, dove creò il Fondo Carlo Michelstaedter e proseguì nel tempo ad occuparsi dell’autore. Negli ultimi anni, un’altra studiosa, Chiara Pradella, ha contribuito a far riemergere la figura di Michelstaedter, occupandosi soprattutto del recupero della soffitta Paternolli che rischiava di essere venduta. Abbiamo parlato con entrambi dell'attualità del pensiero del giovane filosofo
Arts - 21 Luglio 2019 La scomparsa di Luciano De Crescenzo: Napoli piange il figlio prufessor. Poi chi? Dove va a finire la memoria dei grandi uomini come Luciano De Crescenzo nel tempo dei social che tutto fagocitano ad una velocità disarmante? E poi, dove sono gli uomini e le donne che piangeremo domani? Mi spiego: siamo ancora in grado di essere uomini e donne capaci di diventare “Luciano De Crescenzo” ed essere pianti così nel giorno della nostra mancanza?
Sicilia - 16 Settembre 2018 Pantelleria, scolpita dal fuoco, dai mari, dai venti ma traboccante di gratitudine Pantelleria nacque da una tremenda esplosione nel Mediterraneo circa mezzo milione di anni fa, e dopo tante spettacolari eruzioni, negli anni l'isola ha sviluppato l'ambiente adatto per far vivere gli umani distanti da quello che il "Socrate" pantesco chiama la barbarie della modernità. Intanto la gratitudine che si respira nella vita di tutti giorni, porta i ricordi di un'avventura d'amore negli anni Settanta...
Arts - 16 Maggio 2018 Arte: prisma dalle infinite sfaccettature, fra spazi aperti e fili che si intersecano Creatività, immaginazione, abilità e maestria sono parole associate a pittura e scultura, musica e danza, teatro e film, letteratura. Ma non solo. L’antica arte di tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata s’incontra con la macchina automatizzata. Ci sono le arti del fare impresa e dell’innovazione. C’è l’arte della scienza, investigazione al pari delle altre. L’arte senza frontiere si apprezza praticando la transdisciplinarietà che abbatte le barriere
Libri - 20 Luglio 2017 I due popoli dell’Europa. Una conversazione con Roberto Esposito Dispersi in una molteplicità incapace di saldarsi attorno a una forza costituente, i membri dell’Unione Europea hanno rinunciato perfino al conflitto, a una serie chiara di opposizioni su cui dividersi. Dismesso ormai l’orizzonte di azioni reciproche, le politiche sociali, la pressione dei flussi migratori e la minaccia del terrorismo internazionale sembrano non trovare nessuna risposta […]
Libri - 8 Maggio 2017 Bellezza di vita da stoico: pensare all’antica per influenzare il futuro Il Prof della CUNY Massimo Pigliucci sul perché conviene vivere da stoici: "Lo Stoicismo è una filosofia che esiste da ventitré secoli che sta tornando in voga perché ti prepara a vivere in un mondo in cui senti che le cose cambiano rapidamente e che tu hai poco controllo. Ci insegna a fare del nostro meglio e ad accettare con equanimità qualunque risultato finale, per poter essere felici"
Libri - 26 Aprile 2017 Andrea Pinotti sulla cultura visuale L’università di Harvard è sede di uno dei programmi di Visual Studies più importanti al mondo, con un programma di dottorato iniziato nel 2009 e una facoltà che riunisce studiosi interessati a diversi aspetti dell’esperienza visiva. In un’intervista con Matthew Griffith, dottorando nel dipartimento di Romance Languages a Harvard e associato al dipartimento di Visual […]
Arte e Design - 20 Marzo 2017 A New York, la notte del fotografo-filosofo Maurizio Barberis Fino al 19 maggio, al Consolato Generale d'Italia a New York il progetto fotografico di Maurizio Barberis "The Philosopher's Night, About the Minotaur": un omaggio alla tradizione filosofica italiana del Rinascimento. In mostra 30 immagini, divise in tre diverse serie
Libri - 15 Febbraio 2017 Il valore ontologico del corpo secondo Roberto Esposito Contestando l’antinomia – radicata nel pensiero occidentale fin dall’epoca romana e difesa soprattutto da Cartesio e Kant – tra natura trascendente della persona e natura oggettiva della cosa, Roberto Esposito, docente di Filosofia Teoretica presso la Scuola Normale Superiore, difende il valore ontologico del corpo come essenziale luogo di transito fra cosa e persona. La […]