Libri - 21 Febbraio Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica… Io non perdono! Sono finiti nelle foibe del dopoguerra oltre 100 mila esseri umani: italiani, ma pure sloveni, croati e serbi che per i partigiani di Tito erano considerati nemici del popolo
Libri - 13 Febbraio Una donna italiana con la pistola: “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli…” Il libro (Oltre edizioni) è stato scritto da due giornaliste di origine istriana Rosanna Turcinovich e Rossana Poletti che recuperano i documenti conservati dalla donna che uccise nel 1947 un generale inglese rappresentante del governo alleato a Pola. Nel 2007 Maria Pasquinelli concede l’unica intervista della sua vita a Rosanna Turcinovich, che l’ascolta rapita per ore per capire fino a dove può condurre l’amore patrio e il senso di giustizia disatteso
EXPAT - 10 Febbraio Mattarella nel Giorno del Ricordo: “L’orrore delle foibe colpisce le nostre coscienze” La cerimonia si è svolta nell'Aula dei Gruppi parlamentari a Montecitorio e oltre al capo dello Stato hanno preso la parola il Presidente della Camera, Roberto Fico, il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente di FederEsuli, Giuseppe de Vergottini.
EXPAT - 17 Luglio 2020 Gli orrori del confine orientale italiano e il dolore degli altri che non si comprende Nel secondo dopoguerra solo noi abbiamo pagato con le nostre terre, con le nostre case, con le nostre tombe, con le nostre vite le nefandezze del regime fascista. Ma se tutti gli italiani erano fascisti!
Primo Piano - 14 Luglio 2020 Italia-Slovenia: l’incontro tra Mattarella e Pahor a Trieste per riavvicinare i popoli Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor si sono incontrati lunedì a Trieste. Primo impegno dei due Capi di Stato a Basovizza, la deposizione di una corona presso la Foiba e, successivamente, presso il monumento ai Caduti sloveni. I Presidenti Mattarella e Pahor si sono recati […]
Primo Piano - 9 Febbraio 2020 Il 10 febbraio è “Il Giorno del Ricordo”: le foibe, l’esodo, ma cosa sanno gli italiani? Siamo stati alla presentazione a Trieste del libro “10 FEBBRAIO. Dalle foibe all’esodo”, sulle 50 testimonianze raccolte da Roberto Menia
EXPAT - 3 Marzo 2019 Parlerò di sentimenti, di tabù, di destino e perché Istria e Dalmazia erano Italia Quello che leggerete è il mio discorso che ho pronunciato al convegno su “Il ruolo del giornalismo nella diffusione della memoria dell’esodo giuliano-dalmata”. Il convegno è stato organizzato da Massimiliano Lacota, presidente dall’Unione degli Istriani nel palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia a Trieste. Interventi di Massimiliano Fedriga, presidente della Regione; Vittorio Feltri, direttore di Libero; Marcello Veneziani, giornalista e politologo; Fausto Biloslavo, inviato de Il Giornale.
New York - 16 Febbraio 2019 In ricordo degli orrori delle foibe, il Consolato a NY luogo di memoria viva Una commemorazione, ha sottolineato il Console, che non è solo formale aderenza alla legge del 30 marzo 2004. "Lo facciamo con grande convinzione. Sappiate che il Consolato c'è, le istituzioni italiane a New York ci sono, e sono particolarmente impegnate a far sì che queste ricorrenze non siano solo momenti formali, ma momenti di aggregazione e cittadinanza"
Primo Piano - 15 Febbraio 2019 Foibe, le indifendibili scuse di Tajani e la coscienza sporca di chi dimentica Tajani con quel “viva” ha intaccato l’onorabilità pubblica di queste vicine Repubbliche, a cui esse tengono in modo viscerale. Offendendosi come se i fatti storici fossero invenzione italiana, hanno dimostrato che in fondo alle viscere sta la loro coscienza sporca, di cui si vergognano in patria, davanti alle nuove generazioni le quali sentono il bisogno di conoscere la propria storia e ne ricercano le inesistenti radici
Primo Piano - 11 Febbraio 2019 Mattarella nel Giorno del Ricordo: per il furore delle foibe bastava essere italiani Sopra il video con tutti gli interventi