Economia - 25 Gennaio Xi Jinping più carota che bastone a Biden: torniamo ad una cooperazione conveniente A cinque giorni esatti dall’entrata in carica del nuovo presidente americano Joe Biden, é toccato a Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, rimettere in moto la macchina della diplomazia mondiale, approfittando del palcoscenico offerto dalla edizione 2021 del World Economic Forum di Davos-WEF, che quest’anno eccezionalmente si svolge in modalità virtuale e con la […]
Economia - 25 Gennaio Rapporto Oxfam: dopo la pandemia i ricchi ancora più ricchi e i poveri sempre più poveri Anche l’Italia la resilienza tra persone ricche e persone meno abbienti è diversa. Qui, il 5% più ricco della popolazione possiede quanto il 90% più povero e una persona su quattro è a rischio povertà (oltre 5 milioni, tra i quali molti minori, vivono in povertà assoluta).
Primo Piano - 25 Gennaio 2020 Guterres a Davos: “Quando la situazione è troppo complessa, bisogna dire la verità” Cosa è cambiato rispetto all’intervento tenuto nella stessa cittadina svizzera un anno fa dallo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite? Forse è questo che si dovrebbe leggere tra righe del discorso di Guterres a Davos (ma anche quelli dei leader politici o delle starlette di turno come la piccola Greta): questi incontri non servono a far trovare soluzioni ai problemi del pianeta. Di quei problemi si parla in altre sedi, lontani dai riflettori e da interferenze mediatiche...
Primo Piano - 22 Gennaio 2020 A Davos tutti gli occhi puntati sul duello Trump vs Thunberg: una diatriba inutile Eppure anche questo argomento sarebbe stato un tema interessante da trattare al World Economic Forum: capire quali paesi sono “importatori netti” di emissioni e quali sono “esportatori netti”. Molti sarebbero rimasti sorpresi nel vedere che tra i paesi maggiori importatori netti di emissioni (ovvero paesi che importano più di CO2 incorporata in beni di loro esportazione) c’è la Svezia (con oltre il 65%), proprio il paese da cui proviene la piccola Greta.
Economia - 19 Gennaio 2020 Davos compie mezzo secolo e il Forum 2020 affronta l’informatizzazione universale Ovvero: tra i produttori di benessere, coloro che pagano per accedervi, e coloro che se ne trovano esclusi senza prospettiva. “La gente è stanca delle elites economiche, si sente tradita. Gli sforzi per limitare il surriscaldamento climatico a 1.5 gradi centigradi sembrano essere inutili”, ha commentato il fondatore Klaus Schwab e quindi “per rispondere alle incognite cui stiamo per avviarci, è necessario preparare un Davos Manifesto 2020, un piano di azione: riprogrammiamo i nostri obiettivi e stabiliamo una tabella di marcia che politici ed industriali potranno rispettare”.
Economia - 26 Settembre 2019 Siamo in piena Quarta Rivoluzione industriale: che ne sarà dell’essere umano? Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum: "L’incremento demografico ha consentito aspettative di consumo inconciliabili con le risorse del nostro pianeta, mentre l’evoluzione delle nostre società ed economie si sta sostanzialmente rivelando incompatibile con obiettivi come inclusione, eguaglianza e pari opportunità per tutti. Queste innovazioni possono rivelarsi disastrose: in particolare, gli inconvenienti dovuti alle tecnologie di ultimissima generazione pongono seri interrogativi addirittura sul valore della persona umana”.
Onu - 28 Gennaio 2018 Davos: l’ONU applaude le aziende, primo motore contro la discriminazione LGBTI Per le Nazioni Unite, la lotta contro l'omofobia costituisce un crescente imperativo negli obiettivi di sviluppo, e le aziende sono viste sempre di più come "motore per il cambiamento," ha dichiarato Zeid Al Hussein. E con ragione. Le compagnie private hanno dimostrato di saper anticipare i legislatori nel progresso dei diritti di identità e orientamento sessuale
Primo Piano - 25 Gennaio 2018 A Davos il problema idrico mondiale continua a far acqua da tutte le parti Si tratta di problemi che, sebbene in misura diversa, riguardano tutto il pianeta. Del problema “acqua” si è tornato a parlare a Davos, in Svizzera, dove sono in corso i lavori del World Economic Forum 2018. Delle sei “sfide” che il pianeta dovrà affrontare nei prossimi anni, l’accesso a fonti d’acqua potabile sarà una delle più importanti
Economia - 22 Gennaio 2018 I ricchi e potenti tutti a Davos ma il rapporto Oxfam li lascerà a bocca aperta? Negli USA un amministratore delegato guadagna in media in un giorno quanto un operaio in un anno. Al World Economic Forum di Davos, il delegato dell’Oxfam ha invitato i leader mondiali a “limitare le remunerazioni degli azionisti e dei dirigenti di impresa e garantire alle lavoratrici e ai lavoratori un salario minimo “vitale” che permetta una qualità della vita decente” e ad “eliminare il gap salariale tra le donne e gli uomini e proteggere i diritti delle lavoratrici”
Homepage - 29 Agosto 2015 I dubbi di Luciano Gallino sull’Euro-regime: “Vampirizza gli Stati membri sino all’ultima goccia di sangue” In un articolo pubblicato sul sito della Fiom-Cgil, il noto sociologo parla della crisi economica e finanziaria dell’Unione Europea dell’Euro. La crisi della democrazia. Le insufficienze del governo Renzi. E la gravissima situazione delle banche europee piene di titoli ‘tossici’. La Deutsche Bank, secondo Gallino, sarebbe esposta per una cifra astronomica che si aggirerebbe intorno a 70 mila miliardi di euro!