Politica - 22 Novembre 2020 “Siamo rimasti in tre…”: i politici mercenari nella professione più antica del mondo “Siamo rimasti in tre, tre somari e tre briganti… in Forza Italia”. Immagino si siano detti i deputati Laura Ravetto, Federica Zanella e Maurizio Carraro, intonando la canzone di Modugno. E così continuo: fra poco rischiano di perdere i somari e come potrebbero fare ancora i briganti? Se non possiedi un somaro non vai in […]
EXPAT - 29 Ottobre 2020 Fucsia Nissoli: in Parlamento la mia mozione sull’attacco a Cristoforo Colombo In questo momento dove la pandemia imperversa ed è un momento di sofferenza per tutti, vorrei ricordare che la cultura è di grande conforto! Il 26 ottobre scorso, (non sono riuscita a farla calendarizzare il 12 ottobre, ma mi accontento), sono intervenuta in discussione generale sulla Mozione a mia prima firma sulla questione della figura […]
Politica - 15 Ottobre 2020 E’ morta Jole Santelli, presidente della Calabria: da tempo era malata È morta nella notte la presidente della Regione Calabria Jole Santelli. È stata ritrovata questa mattina nella sua casa di Cosenza da un membro del suo staff. Da tempo era malata di tumore, e pur non lasciando mai trapelare nulla, o quasi nulla della sua malattia, le sue condizioni si sarebbero aggravate nelle ultime ore. La […]
Politica - 14 Settembre 2020 Referendum sul taglio dei parlamentari: Francesca Alderisi dice “No” "Credo fermamente che questa sia una modifica ingiustificata e di stampo populistico, verso la quale nella votazione in Senato del 7 febbraio dello scorso anno ho espresso un voto contrario, diversamente dal mio gruppo, insieme al senatore Raffaele Fantetti (FI) eletto nella ripartizione Europa"
Politica - 9 Settembre 2020 Referendum sul taglio dei parlamentari: le motivazioni del “No” di Fucsia Nissoli "Voterò 'no' prima di tutto perché questa è una riforma finta, che non risolve i problemi legati alle lungaggini dell'iter parlamentare per approvare le leggi. È soltanto un taglio di rappresentanza, che secondo me colpisce più di tutti la circoscrizione estera"
Politica - 27 Aprile 2018 Governo, dialogo Pd-M5s: bluff o realtà? Verso la direzione dem Gli ultimi retroscena parlano di un Salvini pronto, subito dopo il voto in Friuli, a scaricare la zavorra Berlusconi, sebbene il leader del Carroccio smentisca l'ipotesi e Di Maio abbia dichiarato che il “forno” con la Lega è chiuso. Ufficialmente, la notizia è l’apertura di un dialogo tra 5s e Pd: attesa la riunione della direzione dem il 3 maggio. Sul tavolo delle trattative, richieste di rinuncia importanti ai pentastellati
Politica - 23 Aprile 2018 Per il Governo spunta l’ultima “foglia di Fico”, poi tocca a Mattarella Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella manda in avanscoperta Roberto Fico, con una missione speculare a quella affidata alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Cercherà l'accordo tra M5S e PD, ma l'obiettivo è difficile, date le divisioni dei democratici. Se fallisse, il Capo dello Stato chiuderà la questione una volta per tutte
Primo Piano - 20 Aprile 2018 Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste Per arrivare a pronunciare la “storica sentenza” ci sono voluti cinque anni e mezzo di processo, 220 e più udienze, e alcuni fra gli uomini migliori delle istituzioni, impegnati in una strenua e accidentata lotta per dare finalmente qualche volto a una verità che, in fondo, è sempre stata sotto gli occhi di tutti
Politica - 24 Marzo 2018 Camera e Senato: eletti i presidenti. Prima sfida vinta, ora si guarda al Governo Un giro fitto di telefonate, fino alle tre del mattino, dal quale alla fine è uscito un terzo nome candidato per la poltrona più alta di Palazzo Madama, quello della senatrice di Forza Italia, gradito anche ai 5stelle che a Montecitorio hanno ottenuto in cambio l’elezione di Roberto Fico. Vinta la prima sfida, ora si guarda a Palazzo Chigi
Primo Piano - 23 Marzo 2018 Senato, dal pantano al colpo di scena: la mossa di Salvini frega Berlusconi Il venerdì del “nulla di fatto”, lapalissiano già nella notte che precede l’inaugurazione della diciottesima legislatura della Repubblica alla Camera e al Senato e le votazioni per eleggere i due rispettivi presidenti, comincia e prosegue con il solito vecchio pantano. Ma sul più bello riserva un clamoroso colpo di scena che scardina gli schemi e che potrebbe cambiare i rapporti di forza e le regole del gioco