Primo Piano - 7 Novembre 2015 Se cade il Vaticano, cade l’Europa Il diavolo è davvero contro il Vaticano. Bergoglio ha parlato metaforicamente di un serpente che salvava serpenti. Ma chi sia chi è un bel mistero. Ora quella da salvare è la propria coscienza. Quanti ancora la sentono avvolti dalle spire dei serpenti? Se con gli scandali riusciranno a travolgere anche la Chiesa di papa Francesco, agli europei non resterà che l'Islam
Primo Piano - 2 Novembre 2015 Roma scassata: o Papa Francesco è uno stupido o Marino è un chiacchierone Nella vicenda che ha portato alla fine della Giunta di Ignazio Marino, il problema è stato ridurre tutto a uno storytelling rozzamente manicheo; quando si scarnifica la realtà, fino alla dimensione di una pedagogia pretenziosa e ciarliera, poi basta poco per smascherarne l’inconsistenza. L’esempio di Papa Francesco guastafeste
Religioni - 1 Novembre 2015 Quando i cattolici si riconciliarono con gli ebrei “Nostra Aetate”, 50 anni fa: bene ha fatto papa Francesco a richiamare, nel contesto del dialogo interreligioso, e della preghiera individuale e silenziosa al Dio unico benché non condiviso, l’episodio di mezzo secolo fa, che impresse la svolta al rapporto tra giudaismo e cristianesimo, basato ancora su diffidenza e talvolta avversione. Resta teso il rapporto con Israele
Spettacolo - 26 Ottobre 2015 Francesco e il Sinodo d’accordo: la Chiesa accoglie tutti ma sulla famiglia gay non si cambia Il Sinodo, ovvero la XIV assemblea generale istituita da Paolo VI, dovrebbe aiutare con i suoi consigli Papa Francesco nel governo della Chiesa universale su specifiche questioni dottrinali e pastorali. Questo è stato dedicato alla famiglia e si è appena concluso, aprendo le porte ai divorziati ma non ai gay
Spettacolo - 26 Ottobre 2015 Il Sinodo e lo strano “scoop” sul tumore del Papa: sabotaggio? Il Sinodo dedicato alla famiglia e che si è concluso da poco è stato teatro di una serie di vicende altamente esplosive. Ultima il presunto tumore del Papa che sarebbe stato al cervello, cioè il centro del pensiero e quindi del raziocinio... Francesco è una figura scomoda per molti all'interno delle gerarchie della Chiesa e quanto è accaduto lo dimostra ancora di più
Primo Piano - 16 Ottobre 2015 La Misercordia e il sacrificio di Roma Dicono che sia stato il papa a dare il colpo di grazia al sindaco Ignazio Marino, cacciato proprio quando Francesco si prepara al Giubileo dedicando alla Misericordia l’Anno Santo per la remissione dei peccati. Purtroppo non sarà certo il papa a fare il miracolo con questo Giubileo: Roma rimarrà sacra e profana, come lo è stata finora
Primo Piano - 27 Settembre 2015 Il discorso di Papa Francesco alle vittime di abusi sessuali "Prometto che tutti i responsabili degli abusi sessuali sui minori saranno puniti". Così Papa Francesco, parlando ai vescovi ospiti dell'Incontro mondiale delle famiglie a Philadelphia, dopo aver incontrato un gruppo di vittime della pedofilia. Parlando ai vescovi ospiti dell'Incontro mondiale delle famiglie, papa Francesco ha espresso "vergogna" per gli abusi sessuali all'interno della chiesa. "Questi crimini non possono essere mantenuti in segreto" . Qui di seguito il discorso del papa alle vittime di abusi sessuali e ai vescovi.
Onu - 26 Settembre 2015 Papa Francesco alle Nazioni Unite: rispettare il diritto all’ambiente per salvare l’uomo da se stesso In uno storico appello all'Assemblea Generale dell'ONU, Papa Francesco difende la sovranità del diritto internazionale e del "diritto naturale" contro la prepotenza e arroganza dei "falsi diritti". L'agenda sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile fa parte della soluzione di giustizia per il recupero degli "esclusi" e difendere l'ambiente dalla distruzione. L'analisi del discorso di Bergoglio alle Nazione Unite, il papa che reputa ancora l'istituzione internazionale indispensabile per la salvezza dell'umanità
Onu - 25 Settembre 2015 Il discorso integrale di Papa Francesco all’Assemblea Generale: Senza l’ONU l’umanità a rischio sopravvivenza Papa Francesco pronuncia un discorso di 46 minuti all'Assemblea Generale dell'ONU affrontando le scottanti problematiche internazionali (Ambiente, povertà, lavoro, libertà spirituale, guerre, traffico di droga, di armi, di esseri umani, nucleare... ) e sottolineando l'indispensabilità delle Nazioni Unite: "È certo che sono ancora molti i gravi problemi non risolti, ma è anche evidente che se fosse mancata tutta questa attività internazionale, l’umanità avrebbe potuto non sopravvivere all’uso incontrollato delle sue stesse potenzialità"
Primo Piano - 22 Settembre 2015 Il Papa “rivoluzionario” degli “altri” cristiani di New York I cattolici di New York sono in fermento per l'arrivo di Papa Francesco, ma la Grande Mela è anche dei cristiani che non seguono le dottrine della Chiesa cattolica, così in una chiesa Luterana del Queens abbiamo sondato l'umore di alcuni protestanti sul papa argentino: "E' un papa visionario, ha ragione il capitalismo non funziona più ..." "I cardinali lo hanno scelto ma non si aspettavano una carica rivoluzionaria simile, è un Che Guevara vestito di bianco"