Onu - 22 Settembre 2015 Abusi sessuali dei preti sui bambini: all’ONU SNAP contro papa Francesco In una conferenza stampa ospitata al Palazzo di Vetro dalla United Nations Correspondents Association, la SNAP (Survivors Network of those Abused by Priests), la BishopAccountability.org e il Center for Constitutional Rights, accusano papa Francesco di non fare abbastanza contro un fenomeno che continua nel mondo
Onu - 19 Giugno 2015 L’enciclica ambientalista e quindi europeista di papa Francesco Altro che terzomondismo, l'enciclica Laudato si' di papa Francesco conferma la centralità europea della Chiesa cattolica. La battaglia ambientalista per lo sviluppo sostenibile è infatti una delle più importanti carte giocate dall’Europa contro il suo grande competitore americano e, soprattutto, contro le economie emergenti
Onu - 19 Giugno 2015 Gentiloni a New York loda l’Italia che consuma di più. E l’enciclica di papa Francesco? Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni incontra la comunità italiana al Consolato di New York per diffondere un messaggio positivo sul futuro dell'Italia: ci sono precisi segnali che la crisi è alle spalle, il nostro "declino" era esagerato, gli italiani consumano di più, "comprano un sacco di macchine". Allora noi de La VOCE gli abbiamo chiesto sull'enciclica ambientalista di Francesco e quanto contino le parole del papa...
Onu - 18 Giugno 2015 L’enciclica del papa: Laudato si’ Francesco per tentare di salvare la casa comune Laudato si', l'enciclica "francescana" di Bergoglio, quasi 200 pagine, è in perfetta consonanza con l’apostolato sin qui esercitato dal papa argentino. Forte il richiamo alla tutela del pianeta, la "casa comune", l'oikos minacciato da una forma di sviluppo insostenibile, con una dura critica al capitalismo e all’inequità della sua economia asimmetrica. La soluzione è tutta religiosa: tornare a mettere al centro della storia il “Dio onnipotente e creatore”
Primo Piano - 13 Giugno 2015 Il linguaggio perduto degli antenati Quando Enea lasciò Troia, portò con sé, oltre al vecchio padre Anchise, anche i Penati. Erano i protettori della sopravvivenza della sua famiglia e sarebbero divenuti i protettori del fuoco di Roma, custodito nel tempio di Vesta, cioè dell’esistenza stessa dello Stato romano. Ecco, questi antenati, qualcuno li ha dimenticati. Putin, no
Politica - 14 Maggio 2015 In Rome We Trust: l’ascesa della Chiesa e dei cattolici negli USA Nella Corte suprema, per la prima volta nella storia di questa istituzione nessun giudice è un WASP e sei sono cattolici. La maggior parte dei consiglieri di Obama sono cattolici. Abbondano i candidati cattolici alla presidenza USA. La Chiesa è la seconda rete di protezione sociale dopo lo Stato federale. Con papa Francesco, la Chiesa americana completerà il lungo processo di “conquista” della Chiesa universale?
Onu - 7 Maggio 2015 Il nostro incontro con Papa Francesco per i desaparecidos e il “Cielo libero” A Piazza San Pietro, due donne che hanno sofferto i crimini della dittatura argentina, aspettano Papa Francesco, cioé Jorge Mario Bergoglio, “padre Jorge”, ex arcivescovo di Buenos Aires. Una è Angela “Lita” Boitano, 83 anni, madre di due “desaparecidos” e presidente del Movimento dei Famigliari di Scomparsi e Detenuti Politici. L’altra sono io, sequestrata nel 1977
Onu - 18 Aprile 2015 La questione armena: Papa Francesco ha ragione Del presidente Erdogan non sorprende la protesta, ma la sua forma ai limiti dell'intimidazione. Anche tra gli alleati NATO si vorrebbe porre fine al negazionismo sulla tragedia degli armeni del 1905. Ma Washington chiama ancora “massacro” quello che europei e papa definiscono genocidio
Primo Piano - 13 Aprile 2015 Papa Francesco agli armeni: quel vostro “grande male” è stato un genocidio Pubblichiamo il messaggio che Papa Francesco ha inviato agli armeni nel giorno della pasqua ortodossa e a cento anni dall'inizio di quello che ha chiamato, usando le parole di Papa Giovanni Paolo II «il primo genocidio del XX secolo». La Turchia protesta e richiama il suo ambasciatore in Vaticano
Primo Piano - 4 Aprile 2015 Papa Francesco: “Cristiani perseguitati con il nostro silenzio complice” Nel giorno della Via Crucis per il Venerdì Santo che ricorda la crocifissione di Gesù, Papa Francesco ha avuto ferme parole di condanna per il massacro di cristiani avvenuto in un'università del Kenya attaccata dai terroristi islamisti somali di Al Shabaab. Affrontata anche la violenza contro i bimbi e le donne