Primo Piano - 10 Maggio 2018 A quarant’anni dalla legge Basaglia, una matta in libertà. Ma che ne sarà di noi? Quasi un quarto degli italiani soffrono di disturbi mentali. Io, nata a quattordici anni dalla chiusura dei manicomi, sono matta, bipolare, schizoide e diverse altre cosucce. I miei genitori forse non mi avrebbero mai rinchiusa in quei reparti fetidi, ma in alcuni momenti della mia vita, i più neri, ho maledetto Basaglia. Che futuro c’era per noi pazzi, dal ‘78 costretti al limbo?
Arts - 16 Novembre 2016 A Mother’s Heart: pena di morte e psichiatria a teatro Andato in scena negli spazi dello Stella Adler Studio of Acting lo spettacolo "A mother's Heart", scritto dalla triestina Daniela Dellavalle e diretto nella versione americana da Kathy Gail MacGowan, affronta il tema della pena di morte e dell'amore controverso di una madre per la figlia
Libri - 27 Marzo 2015 John Foot racconta la Legge Basaglia nella Repubblica dei Matti La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) prevista in Italia per la fine del mese, é l'ultimo atto della Legge Basaglia/180, risultato di una vera e propria rivoluzione nel trattamento della malattia mentale raccontata nel libro La Repubblica dei Matti dallo studioso britannico John Foot
Spettacolo - 21 Aprile 2014 Matti da slegare: ecco come Franco Basaglia è riuscito a chiudere il manicomio Alla Casa italiana Zerilli Marimò della New York University, l’incontro per capire le ragioni e le modalità di quel movimento che alla fine degli Anni 70 in Italia (e non solo) portò alla chiusura di tutti i manicomi