Onu - 27 Marzo 2019 L’Italia su riforma Consiglio di Sicurezza: “Il cuore dell’ONU deve battere per tutti” Sulla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, abbiamo chiesto una replica all'ambasciatrice Zappia a quello che ci aveva dichiarato l'ambasciatore tedesco Heusgen: "Il Consiglio di Sicurezza è la chiave di volta del sistema di pace e sicurezza internazionale: è indispensabile quindi che la riforma incontri quanto più possibile le esigenze di tutti e ciò comporterà inevitabilmente dei compromessi. Con il mio collega e amico tedesco... ho un dialogo aperto anche su questo tema. Abbiamo posizioni diverse ma questo non vuol dire che sia l’Italia a bloccare il negoziato. L’Italia, come la Germania, difende una visione di riforma del CdS e al tempo stesso un legittimo interesse nazionale che onestamente penso coincida con quello europeo più che quello tedesco... La nostra proposta è l’unica che tiene conto anche degli Stati più piccoli, che hanno lo stesso diritto di dire la loro in materia di pace e sicurezza internazionali. L’aumento dei soli membri non permanenti avrebbe anche l’effetto positivo di migliorare democraticità e trasparenza del Consiglio: attraverso una rotazione chiamerebbe a rappresentare non solo se stessi ma anche il loro gruppo regionale di riferimento. Avremmo un Consiglio di Sicurezza meno ingessato dalla minaccia o dall’uso del veto, e quindi più efficace".
Onu - 20 Marzo 2019 La Libia alla svolta, e la Francia all’ONU assicura: con l’Italia tutto bene Alla nostra domanda in merito ai rapporti tra Italia e Francia sulla crisi libica, l'ambasciatore francese all'ONU Delattre ci ha rassicurati in merito a una "partnership" che, ha detto, è "sempre più forte". Intanto, negli scorsi mesi il Sud del Paese ha visto l'inarrestabile avanzata delle truppe di Haftar, che hanno preso il controllo di importanti giacimenti petroliferi, tra cui quello di El Feel – Elephant, operato al 33% da Eni. Una situazione di instabilità sullo sfondo della quale si stagliano, ben visibili, i grandi interessi economici delle potenze dal punto di vista geostrategico più interessate agli sviluppi della crisi
Onu - 7 Settembre 2018 Libia, Salamé chiede aiuto al Consiglio di Sicurezza ma a dettare legge è il petrolio Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale in Libia ha lanciato un appello al Consiglio di Sicurezza, perché si impegni per la causa della pace e della stabilità in Libia. Eppure, tante sono le potenze straniere che, nel Paese, vantano cospicui interessi economici e geopolitici, rigorosamente contrapposti. E in questo quadro così complesso, è difficile capire come il Consiglio possa agire unito, come richiesto da Salamé, per la tutela degli interessi dei libici
Onu - 28 Novembre 2017 Libia all’ONU: sui diritti umani la Francia “ruba” il palco all’Italia? La Libia, insieme all'Africa e al Mediterraneo, è stata indiscussa protagonista dell'agenda di novembre del Consiglio di Sicurezza dell'ONU stabilita dalla presidenza italiana. A pochi giorni fa risale l'open debate sullo human trafficking, con tanto di voto unanime di una risoluzione. Ma la Francia, a sorpresa, ha voluto riportare la questione sul tavolo del Quindici
Onu - 24 Luglio 2017 Israele e Palestina ai ferri corti, ma tra i due litiganti l’ISIS… Dopo la recente escalation a Gerusalemme, le Nazioni Unite hanno chiesto la fine delle ostilità: "Potenziali conseguenze catastrofiche ben oltre le mura della città vecchia", ha detto il coordinatore speciale ONU per la Pace in Medio Oriente Nickolay Mladenov. Israele: "Onda di terrore". Stato palestinese: "Rispettare la risoluzione 2334". Poi Israele toglie i metal detector, ma intanto l'ombra dell'ISIS a Gaza si fa più invadente
U.N. - 28 Giugno 2017 “We are in a Time of Testing”: Special Envoy De Mistura Reports on Crisis in Syria A Security Council meeting held by Special UNSG Envoy Staffan De Mistura revealed new peace talk methods that will forge the Syrian government and its opposition to further legal and constitutional agreements to curtail violence in Syria but a chemical weapons attack could be imminent in Syria.
Onu - 2 Agosto 2016 Caschi blu in Burundi per fermare la guerra civile François Delattre, Rappresentante Permanente della Francia all'ONU: "Con la Risoluzione 2303 il Consiglio di Sicurezza si assume le sue responsabilità [...] la Risoluzione rappresenta un grande passo e un messaggio forte che ora deve essere tradotto in fatti”