First Amendment - 1 Febbraio Dopo 357 anni, la Gazzetta di Mantova non sarà più stampata dove fu fondata Segnate questa data: 22 febbraio 2021. Dopo 357 anni il più antico quotidiano d’Italia, la Gazzetta di Mantova, non sarà più stampato nella sua città ma a Milano. Nel freddo linguaggio del verbale di accordo tra la Gedi Printing (società che fa capo alla famiglia Agnelli) e i sindacati dei poligrafici, si tratta dell’inevitabile conseguenza […]
First Amendment - 31 Gennaio Quei giornalisti “anti casta” al servizio dei pesci grossi dell’economia italiana Per fare qualche esempio: come mai nessuno dei giornalisti anti casta non compie un'indagine adeguata ed approfondita sullo spreco di soldi dei contribuenti da parte della Rai per il suo parco giornalisti che scarsamente è utilizzato a favore di esterni esageratamente retribuiti?
Economia - 24 Gennaio La vita che verrà dopo la rivoluzione della pandemia nel lavoro e nell’informazione Gennaio, Davos, World Economic Forum-WEF. È anche grazie alla serie di incontri organizzati in Svizzera dal maggiore centro di ricerca internazionale che da mezzo secolo ad ogni inizio di anno la coscienza sociale del mondo prepara l’agenda dei dodici mesi a venire. Ma il 2021, lo sappiamo, non è un anno come gli altri: è […]
First Amendment - 3 Gennaio Il ritorno de “L’abusivo”, per capire più a fondo Giancarlo Siani e il giornalismo Pubblicato la prima volta nel 2001 e riproposto alla fine del 2010, "L’abusivo" è il memoir di Antonio Franchini, uno dei colleghi di Giancarlo Siani, in cui ricorda la storia di quel giovane carico di idealismo e che praticò il giornalismo contro l’ostilità dentro e fuori la professione - manco fosse un intruso.
Libri - 16 Giugno 2020 Il virus fake news nel corpo malato dell’informazione: vaccino cercasi… Può il mondo cosiddetto “libero”, restar tale quando il potere si rifiuta di interloquire con i giornalisti tacciandoli ormai di essere solo seminatori di fake news? Può farlo soprattutto al tempo di una pandemia dove la mala-informazione mette a rischio la vita dei cittadini? Comprendere il fenomeno che ha in Donald Trump il "Commander in Chief" non basta più, come gli autori di questo importante saggio ci suggeriscono, bisogna anche riderci su per sconfiggerlo
First Amendment - 1 Febbraio 2020 “L’altro giorno ho fatto quarant’anni”: la storia di Alessandro Bozzo, giornalista vero Cosa colpisce da questa vicenda? "La forza con la quale Alessandro, e tanti colleghi come lui, riescono ad andare avanti facendo bene il proprio lavoro malgrado un panorama editoriale costellato di sciacalli, spesso nei ruoli di vertice dell’editoria. E non parlo solo di editori, anche noi giornalisti, tanti direttori, gli ordini professionali e sindacali, hanno molto da farsi perdonare in questa e altre vicende"
First Amendment - 30 Dicembre 2019 2020: Auguri a tutti i lettori della Voce di New York che, però, sta soffrendo… IN ENGLISH HERE Alla vigilia del 2020, Capodanno che coincide anche con la fine del secondo decennio del XXI Secolo, invio i più calorosi auguri a tutti i lettori de La Voce di New York, così come a tutti i nostri collaboratori, sparsi nel mondo. Questa volta, a soli pochi mesi dal completamento del settimo […]
First Amendment - 21 Dicembre 2019 Il giornalismo, l’indipendenza e scrivere secondo coscienza, costi quel che costi Leggendo il bel volume "Umanesimo industriale, antologia di pensieri, parole, immagini e innovazioni", a cura di Antonio Calabrò, direttore della Fondazione Pirelli, sovvengono delle riflessioni sul mestiere del giornalista, dell'onestà che cede il passo alla spregiudicatezza di oggi
First Amendment - 18 Dicembre 2019 Una, nessuna e centomila news: il ruolo del giornalista nella bulimia dell’informazione C’era una volta la TV che mostrava e il giornale che spiegava. Oggi è la TV che cerca di spiegare la notizia trasformandola in un evento mediatico. Il motivo? La gente vuole storie, non fatti
First Amendment - 24 Aprile 2019 Gaia Pianigiani e la bellezza del giornalismo: la libertà avrà sempre un futuro "La cosa che mi entusiasma di più nella mia carriera di giornalista è il contatto con le persone.... Sicuramente, Internet ha trasformato il giornalismo. I social media hanno dato un nuovo impulso e offerto un nuovo modello di raccolta delle informazioni. Non credo però che siano sovrapponibili al giornalismo... Credo che se tutte le persone che domani saranno all’Istituto Italiano di Cultura di New York e hanno deciso di partecipare alla festa del 25 aprile è perché anche loro credono che ci sia un valore nel fermarsi, per un giorno, a ricordare il sacrificio tutte le persone che hanno dato la loro vita, o l’hanno cambiata, perché noi potessimo vivere oggi come viviamo, in libertà"