Politica - 6 Giugno 2020 Un secondo mandato di Donald Trump? La storia dice no, ma… Le presidenziali statunitensi sono state per anni decise da un algoritmo quasi infallibile: quando l'economia è buona il Presidente viene rieletto, quando l'economia è pessima il Presidente viene rimosso. Semplice no? Eppure, nella storia Americana, troviamo delle eccezioni che confermano la regola. In questo articolo proviamo a capire se queste eccezioni hanno un fattore in comune, e se questo fattore in comune può tornare utile a Donald Trump questo Novembre.
Politica - 12 Ottobre 2017 Dear America, dove stai andando? Gli Stati Uniti d'America non hanno mai avuto una nobiltà nel senso europeo del termine, ma hanno trovato nelle potenti (e spesso prepotenti) famiglie patriarcali la "loro" aristocrazia: dai Kennedy, tanto belli quanto oscuri, ai Bush, loro antagonisti e inossidabili repubblicani, fino ai Clinton. Ora è la volta del rozzo e umorale Trump, eletto in un'America in piena e amara crisi d'identità
Primo Piano - 12 Luglio 2016 Quei criminali che ci portarono alla guerra in Irak Si vuol presentare una risoluzione contro Blair, accusandolo di “dispregio del Parlamento” per aver portato illegalmente la Gran Bretagna in guerra in Irak. Certi poteri e interessi volevano il conflitto, anche quando Saddam aveva ormai accettato l'esilio. Bush, Powell e il ruolo di Gheddafi
Politica - 14 Aprile 2015 Hillary 2016? Una donna per presidente, ma senza la democrazia dinastica Hillary Clinton destinata alla nomination del Partito democratico entusiasma coloro che in lei sperano nella prima donna presidente degli Stati Uniti. La scelta elettorale per la Casa Bianca sarà tra la moglie di un ex presidente e il figlio (e fratello) di un ex presidente? La democrazia dinastica sarà inevitabile?