Spettacolo - 23 Dicembre 2018 Dick Cheney, il “presidente ombra” di George W. Bush nell’ultimo film di McKay Bale veste i panni di Dick Cheney, vice-presidente degli Stati Uniti durante l'amministrazione di George W. Bush (43mo presidente americano e figlio di George Herbert Walker Bush, 41mo presidente) e per renderlo credibile il bravo attore gallese, non nuovo a camaleontiche trasformazioni fisiche, ha messo su 20 Kg (da non dimenticare che per il ruolo di un emaciato sofferente d'insonnia in "L'uomo senza sonno", thriller di Brad Anderson, perse quasi 30 Kg!)
Primo Piano - 5 Dicembre 2018 I funerali di Bush con le lacrime di GW e il gelo tra Trump, gli Obama e i Clinton E’ toccato al 43esimo presidente USA, George W. Bush, pronunciare il discorso principale, nella Nation Cathedral di Washington, ai funerali del 41esimo presidente USA, suo padre, George H. W. Bush. Il figlio maggiore lo ha fatto prima facendo sorridere tutti con varie battute per raccontare la lunga vita del padre, ma alla fine non riuscendo […]
Primo Piano - 1 Dicembre 2018 George H. W. Bush, addio al presidente che non commise le colpe del figlio George H. W. Bush fu il presidente adatto al momento dello scoppio del cosiddetto “nuovo ordine mondiale”, che si aprì con lo sgretolamento dell’impero sovietico.
Primo Piano - 18 Aprile 2018 Addio Barbara Bush, madre e moglie di Presidenti dall’influenza silenziosa "Se dopo 47 anni di matrimonio non hai alcuna influenza su tuo marito, allora hai un problema", disse ironicamente nel 1992. Ma la sua fu un'influenza silenziosa, sempre nascosta agli occhi della gente. Pilastro di una famiglia che ha fatto (nel bene e nel male) la storia dell'America, voleva essere ricordata come "moglie, mamma e nonna". Ma anche per le sue battaglie
News - 12 Luglio 2017 Richard Haass and His Rules for “A World in Disarray” Richard Haass suggests that in order for "sovereign obligations" to function, there would need to be some first "elements" in place, accepted by the willing nations: respect for borders, no use of military force to change borders, constraints by nations to act as they please within their borders and use of the diplomacy.
First Amendment - 17 Ottobre 2015 Truth, il film dell’esordiente James Vanderbilt La controversia giornalistica che smascherò il tentativo (riuscito) di George W. Bush di evitare il Vietnam nel nuovo Truth dell’esordiente James Vanderbilt, un film che si inserisce nel filone di grandi capolavori del cinema americano sfornati sull'onda del filone "giornalismo investigativo". Un lungometraggio nel complesso non perfettamente equilibrato, ma che sarebbe un peccato non vederlo agli Oscar o ai Golden Globe
Politica - 16 Giugno 2015 Viva Jeb Bush! Ma Jeb chi?!… Finalmente il gruppo degli aspiranti repubblicani alla Casa Bianca ha un suo favorito. Jeb Bush ha infatti ufficializzato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2016. Il lancio della campagna elettorale é avvenuto lunedi a Miami nel corso di un evento nel corso del quale il neo-candidato ha tentato di prendere le distanze dalla sua stessa storia familiare
Primo Piano - 2 Gennaio 2015 Le torture CIA, la ragione di Stato e lo Stato di diritto Al di là delle nobili parole, sembra che anche per Obama l’integrità di un paese possa essere sacrificata se l'emergenza lo richiede, come hanno fatto Bush e Cheney che hanno autorizzato le torture da parte della CIA. Meglio l’“ottima” ragione di stato, che il “mediocre” stato di diritto