Politica - 5 Novembre 2020 Una Casa Bianca per due: tra Trump e Biden per chi tifano i leader europei? Guardando dall’Europa le elezioni americane, l’intricato sistema elettorale e le complicazioni dovute a un voto che sembra non voler finire mai, viene quasi da dire “che amarezza”. Gli USA sono la più grande democrazia del mondo e, nell’immaginario popolare, un modello da seguire. Eppure in queste ore, dopo che oltre 160 milioni di cittadini si […]
Onu - 2 Luglio 2020 La crisi del Consiglio di Sicurezza dell’ONU tra tradimenti e inefficienza Durante la conferenza stampa per l’inaugurazione della nuova presidenza della Germania del Consiglio di Sicurezza per il mese di luglio, a far discutere sono nuovamente le accuse mosse dall'ex inviato dell'ONU per la Libia Ghassan Salamé. La Voce di New York ha incalzato con le sue domande l'ambasciatore tedesco Christoph Heusgen, che ha risposto: "Il multilateralismo sta passando un brutto periodo... Sono d’accordo con Salamé... ma la soluzione non è 'arrendiamoci'"
Primo Piano - 18 Giugno 2019 L’UE proibisce respingimenti verso Libia; più migranti in Italia dalla Germania Dal Consiglio d’Europa è arrivato un secco NO alla proposta del governo italiano di sbarcare i migranti a bordo della Sea Watch in Libia. Il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, ha invitato i paesi dell’UE a non collaborare con la Guardia costiera libica: “Gli Stati membri devono urgentemente riesaminare le […]
Onu - 2 Marzo 2019 Francia e Germania unite al Consiglio di Sicurezza dell’ONU nel nome dell’Europa? Durante una conferenza stampa alle Nazioni Unite gli ambasciatori François Delattre e Christoph Heusgen hanno detto ai giornalisti che nel mese di marzo e aprile Francia e Germania dimostreranno come l'Europa parla con una voce "forte e unita". Ma noi gli abbiamo fatto una domanda sulla riforma del Consiglio di Sicurezza che dimostra tutto il contrario, soprattutto nel duello con l'Italia...
News - 13 Luglio 2018 Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine L’Alleanza atlantica è stata concepita nel 1949 come argine all’espansione del comunismo sovietico e la sua formidabile presenza ha garantito per più di quarant’anni la pace e la stabilità del Vecchio Continente. Eppure l’unità e la coesione dell’Alleanza sono sfumate nel tempo, tra la completa mancanza di strategia americana e nuovi conflitti economici ed energetici. L'atteggiamento provocatorio di Trump rende tutto più evidente
Onu - 8 Agosto 2017 “Sottopagate da un diplomatico”: la protesta di Edith e Sherile Chiedono giustizia per sè e per tutte le lavoratrici. Sherile ed Edith sono due domestiche filippine che denunciano di aver lavorato anche 90 ore a settimana: "Vogliamo giustizia e diritti, ecco perché siamo qui". Il loro legale: "È assurdo che accadano cose del genere"
Economia - 12 Febbraio 2017 Su euro e Germania, ha ragione Trump Recentemente la Casa Bianca di Donald Trump ha parlato dell’UE come di un mezzo con cui la Germania ottiene i suoi scopi, preparandosi a un braccio di ferro con Berlino. La realtà economica, come denunciano da tempo gli economisti più lucidi, dimostra che ha ragione. Tramite l’euro, Berlino sta distruggendo l’Europa
Politica - 23 Gennaio 2017 La Germania di Merkel con un pugno di mosche d’Europa Fratellanza, uguaglianza, libertà dovrebbero essere i pilastri della democrazia. Ma ci accorgiamo che lo sono solo quando la democrazia collassa. L’uomo fa sempre lo stesso errore: acquisito il potere, si sente un essere superiore, tiranneggia i suoi simili fino a privarli della libertà. Quando poi è un popolo intero a sentirsi tale, il pericolo incombe
Politica - 15 Gennaio 2016 Alla (ri)scoperta del populismo La lotta contro l’immigrazione è il perno politico con cui la destra attira voti e consenso delle masse. E la sinistra? Qualcosa si sta muovendo: i rappresentanti di una nuova sinistra hanno finalmente capito che il capitalismo va battuto riscoprendo il populismo
Mediterraneo - 13 Gennaio 2016 Sicilia, strategica o ultima delle colonie in Italia? Calpestata dai governi nazionali, non è un caso se oggi Luttwak parla di una Sicilia che deve puntare all’Indipendenza. Ma negli anni ’40 furono proprio gli USA a decretare la fine del Separatismo per appoggiare DC e PSDI, controllando l’Isola mediante Gladio...