Onu - 9 Novembre 2018 Libia, Salame ottimista in attesa di Palermo, ma per i migranti è ancora l’inferno Collegato in videoconferenza con il Consiglio di Sicurezza, l'inviato speciale in Libia Ghassan Salame si è detto cautamente ottimista sulla tenuta del cessate il fuoco nella capitale e sul processo politico ed elettorale. Ma una testimonianza raccolta dal Guardian di un rifugiato eritreo in Libia riaccende i riflettori sull'inferno dei campi
Onu - 7 Settembre 2018 Libia, Salamé chiede aiuto al Consiglio di Sicurezza ma a dettare legge è il petrolio Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale in Libia ha lanciato un appello al Consiglio di Sicurezza, perché si impegni per la causa della pace e della stabilità in Libia. Eppure, tante sono le potenze straniere che, nel Paese, vantano cospicui interessi economici e geopolitici, rigorosamente contrapposti. E in questo quadro così complesso, è difficile capire come il Consiglio possa agire unito, come richiesto da Salamé, per la tutela degli interessi dei libici
Onu - 16 Luglio 2018 Consiglio di Sicurezza ONU: dalla Libia Salamè ha cattive notizie per Salvini Il processo di pacificazione in Libia, per l'inviato speciale Ghassan Salamè , procede a rilento e gli scontri iniziati a giugno mettono il paese non in condizioni per ospitare i migranti. Intanto il ministro degli Interni Matteo Salvini insiste sul riportare i migranti in Libia
U.N. - 21 Maggio 2018 For U.N. Envoy Salamé, Libya’s Stability Needs More Time. But is Italy’s Time Up? Head of U.N. Support Mission in Libya Ghassan Salamé indicates stability is far-along. Could the new incoming Italian government's anti-immigrant plans continue to further instability? Meanwhile, Ambassador Nikki Haley shows a newfound U.S. commitment to bettering Libya's situation.
Onu - 17 Gennaio 2018 Caos Libia, all’ONU a parole sono tutti d’accordo: è ora di passare ai fatti Gli scontri all'aeroporto di Tripoli, lunedì 15 gennaio, hanno portato a 20 morti e 63 ferite, dando un'ulteriore conferma di quanto serva una velocizzazione delle trattative diplomatiche tra le parti per porre fine "a una transizione troppo lunga", come ha evidenziato in Consiglio l'inviato speciale Ghassan Salamé. Che ha ricevuto rinnovata fiducia da parte di tutti, Haley (USA) compresa
Onu - 20 Novembre 2017 Libia, Guterres senza giri di parole: “Più umanità e vie legali di immigrazione” A pochi giorni dalla visita all'ONU del ministro Angelino Alfano, dopo la denuncia dell'Alto Commissario per i Diritti Umani al Hussein sulla "disumanità" dell'accordo UE-Libia e a seguito della pubblicazione degli scioccanti video della CNN, Antonio Guterres ha spronato la comunità internazionale a gestire con umanità i flussi migratori e a potenziare le vie legali di immigrazione
New York - 17 Novembre 2017 L’elogio di Alfano all’Italia, dalla cultura ai migranti (nonostante la Libia) Il ricevimento tenutosi al Consolato d'Italia in onore del ministro Angelino Alfano, a New York per presiedere i lavori del Consiglio di Sicurezza su Libia e Mediterraneo, è stato l'occasione per il titolare della Farnesina di effondersi in un accorato elogio dell'Italia. Un orgoglio giustificato, ma che apre anche degli interrogativi
Onu - 16 Novembre 2017 Alfano all’ONU col pieno sostegno a Salamé, ma sui “lager” libici bocca cucita L'intervento al Palazzo di Vetro del titolare della Farnesina Angelino Alfano sulla Libia era attesissimo, a maggior ragione dopo che l'Alto Commissario per i Diritti Umani al-Hussein ha severamente definito l'accordo tra UE e Tripoli sui migranti "disumano". Non stupisce, dunque, il nervosismo serpeggiato tra i collaboratori del Ministro, nonostante l'univoco sostegno del Consiglio a Salamè
Onu - 8 Novembre 2017 ICC conferma all’ONU: in Libia ancora troppa violenza e abusi sui migranti Poche buone notizie sono emerse dal briefing del Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda sulla Libia alla riunione del CdS ONU presieduto dall'Italia: il Paese è ancora percorso da violenze, crimini, detenzioni illegali, insicurezza, torture e terribili abusi sui migranti. A conferma di come, fino ad ora, gli sforzi della comunità internazionale in merito si siano rivelati insufficienti
Primo Piano - 2 Novembre 2017 Libia, Amendola alla Voce: “Lavoriamo per la stabilità politica e i diritti umani” A margine del briefing dell'alto commissario UNHCR Filippo Grandi al Consiglio di Sicurezza che ha presieduto, il sottosegretario agli Affari Esteri Vincenzo Amendola, rispondendo alle nostre domande, ha parlato della roadmap politica e umanitaria in Libia. E, sulle tempistiche con le quali all'UNHCR sarà consentito di intervenire nei campi di detenzione dei migranti, ha sottolineato che "i tempi sono questi, come sappiamo", promettendo però che, da parte dell'ONU e dell'Italia, impegno politico e umanitario andranno di pari passo