Scienza e Salute - 20 Dicembre 2020 Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza “Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici”. “Dialogo della Natura e di un'Anima” (G. Leopardi)
Arts - 20 Luglio 2019 “O graziosa luna…”: l’omaggio di Leopardi rivive a 50 anni dallo sbarco I versi presentano una visione inedita dell’astro che considerato da sempre, per la luce che emana e che avvolge tutte le cose, algido e distante, in realtà permette all’Uomo di esprimere la parte più intima di sé. Un’ entità misteriosa e per questo terribilmente affascinante. La Luna sorge ogni notte e tramonta ad ogni alba dall’eternità e per l’eternità, attenta ascoltatrice dei lamenti umani, non interviene per lenire le sofferenze dei mortali, probabilmente non le è possibile, ma è sempre disponibile “graziosa…diletta”(la definisce il Leopardi) con la sua presenza ad ascoltarci come se ci comunicasse con il suo volto sereno ed etereo che non siamo soli...
Libri - 28 Maggio 2019 Quant’è ancora dolce il naufragar in questo mare: l’Infinito, 200 anni dopo Recanati diventa quindi uno dei punti cardine attraverso il quale la voce della cultura si propaga, concatenandosi con le iniziative che partono anche da altre scuole come Pescara, Bari, Milano. L’iniziativa nasce dalla volontà di fare avvicinare sempre di più i giovani al dialogo con se stessi, ai sentimenti universali che uniscono gli esseri umani e che oggi sembrano lontani, desueti perché inghiottiti da una voragine di plasticismo tecnologico-virtuale che alza muri e barriere nelle interazioni sociali, a discapito dei sentimenti e dei rapporti interpersonali
Lingua Italiana - 6 Marzo 2019 Duecento anni insieme: “L’Infinito” di Leopardi, poesia senza tempo “L’infinito”, la poesia più celebre di Giacomo Leopardi, compie duecento anni. Il 2019 sarà denso di manifestazioni, ma anche di ricordi personali, perché questi versi hanno accompagnato le diverse età della nostra vita. E oggi conservano la magia di saper raccontare l’inquietudine eterna dell’uomo, sospeso tra bisogno di infinito e consapevolezza dei propri limiti
Fashion - 20 Novembre 2017 Chloé, la raffinata freschezza del verde che torna sempre di moda Il brand La Maison Chloé contiene degli evidenti rimandi al genere pastorale, genere divenuto protagonista grazie all'autore greco Longo Sofista, che nel suo romanzo "Dafni e Cloe", di un centinaio di pagine, racconta le vicende della mitica Chloe. Il termine, che assume anche i significati di “incontaminato” ed “erba tenera", era però anche un epiteto di Demetra, la dea dei raccolti
Primo Piano - 1 Novembre 2016 Giacomo Leopardi e lo sgomento del terremoto Anche "L'Infinito" tra le 27 opere di Giacomo Leopardi conservate nel Museo di Visso che le aveva acquistate da un collezionista bolognese per 400 lire. Nel suo famoso idillio, il poeta descrive lo smarrimento davanti all'ignoto, all'inspiegabile
People - 3 Settembre 2014 A Venezia il giovane favoloso poeta, dal corpo fragile e la mente potente Mentre il film su Giacomo Leopardi veniva presentato al Lido, noi abbiamo intervistato l'attore protagonista Elio Germano e il regista Mario Martone: "Leopardi racconta l'essere umano e le sue idee sono applicabili prima e dopo il suo periodo storico... È una figura profetica"