Scienza e Salute - 2 Febbraio 2018 Inquinamento: tra Ministro all’Ambiente e Commissario UE tira una brutta aria Dopo l’ultimatum lanciato dal Commissario europeo Vella, rivolto anche all'Italia sui provvedimenti per diminuire l'inquinamento, il ministro Galletti risponde: "Poco tempo per agire e dal 2000 la situazione è migliorata"
Onu - 18 Settembre 2017 Accordi di Parigi, all’ONU Galletti spera negli “Stati disuniti d’America” Sull'ambiente Donald Trump non torna indietro, ma la speranza potrebbe arrivare dall'indipendenza delle scelte politiche nei singoli Stati d'America: "Credo ci sia la volontà economica e politica di molti, come la California, a continuare il percorso di Parigi". Poi la stoccata: "Si tratta di un accordo anche economico e chi decide di rimanere fuori oggi, rimane fuori dall'economia del domani"
Onu - 19 Luglio 2017 SDGs 2030, Galletti all’ONU: andiamo avanti anche senza gli USA di Trump Gian Luca Galletti ha parlato con i giornalisti fuori dal Palazzo di Vetro, dopo essere intervenuto alla conferenza sugli SDGs, gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Sugli USA: "È un problema. Credo però che la società civile e l’industria americana siano oltre il loro governo". Sui roghi di questi giorni: "Opera di idioti criminali"
Onu - 25 Settembre 2015 ONU: Sviluppo Sostenibile e SDGs secondo il Ministro Galletti Intervenuto a rappresentare il governo italiano durante il discorso di Papa Francesco di fronte all'Assemblea Generale dell'ONU, il Ministro del'Ambiente Gian Luca Galletti ha parlato con La VOCE di New York di mutamenti climatici, dei nuovi Sustainable Development Goals varati oggi dalle Nazioni Unite e di alcune differenze tra le due sponde dell'Atlantico
Onu - 30 Giugno 2015 Galletti all’ONU sui cambiamenti climatici: serve un segnale dalla politica Il ministro italiano dell'Ambiente Gian Luca Galletti, all'ONU per partecipare agli incontri in preparazione della conferenza sui cambimanti climatici di Parigi, ha sottolineato come il problema del clima abbia delle rispercussioni di natura geopolitica. Secondo il ministro, a Parigi i Paesi dovranno anteporre l'agenda globale a quella nazionale e dare nuovi input politici ai negoziatori