Scienza e Salute - 29 Dicembre 2020 Covid-19 e disuguaglianza. Il vaccino non è per tutti: ai paesi più poveri solo le briciole La notizia che la Germania si sia mossa individualmente per acquistare 30 milioni di dosi, al di fuori degli accordi europei, è rimbalzata su molti quotidiani, generando un comprensibile fastidio davanti alla prospettiva che, in quanto paese più ricco d’Europa, si sia mosso prima, meglio o solo diversamente dagli altri per avere una disponibilità maggiore. […]
Libri - 6 Dicembre 2020 “Abbandonare un gatto” di Murakami Haruki, una goccia che lascia il segno Abbandonare un gatto, pubblicato in Italia da Einaudi, è l’ultimo libro di Murakami Haruki, lo scrittore giapponese creatore di storie e di mondi in cui ogni lettore ha vissuto come sospeso. Ma qui, per la prima volta, Murakami ricostruisce il suo di mondo, la sua storia personale, le sue origini, partendo da un ricordo che […]
Musica - 26 Febbraio 2020 I violini degli antichi liutai di Cremona fatti vibrare da Andrea Obiso a New York Per un valore di 80 milioni di dollari, in mostra alcuni dei violini più prestigiosi al mondo. I protagonisti della suite di Grand Army Plaza sono quattordici capolavori delle mani di importanti liutai, tra i quali un famoso Guarneri “del Gesù” del 1732, un Guadagnini del 1769 e un Ruggieri, sei Stradivari, il più antico dei quali è stato creato dal noto liutaio di Cremona, Antonio Stradivari, più di 300 anni fa, precisamente nel 1687.
Arts - 29 Marzo 2019 Japan 4 L’Aquila, a 10 anni dal sisma Giappone e Abruzzo esempi di rinascita Sabato 30 e domenica 31 marzo si svolgerà a L’Aquila l’iniziativa Japan 4 L’Aquila, quattro eventi per ricordare i 10 anni del terremoto e condividere un messaggio di solidarietà e di rinascita portato alla città da artisti giapponesi e abruzzesi. L’idea di organizzare un evento legato al Giappone a L’Aquila in occasione del decennale del […]
Arts - 9 Marzo 2019 Evviva i Maraini, che in Giappone vissero non felici né contenti, ma liberi e coerenti Il film racconta una storia vera, verissima di amore, dignità e resistenza, ma è riduttivo definirlo un documentario... Il risultato finale è quasi una versione poetica e personale della storia vera, di Topazia Alliata e Fosco Maraini che rifiutarono il razzismo fascista a costo della fame e della prigionia per loro e le loro figlie
News - 11 Giugno 2018 Trump incontra Kim: inizia una nuova era tra USA e Corea del Nord? Il colloquio tra Donald Trump e Kim Jong Un è durato 45 minuti, poi entrambi si sono diretti verso il successivo meeting con i rispettivi staff. Sul tavolo ci sono difficilissimi nodi. Due su tutti: la totale dismissione dell'arsenale nucleare, chiesta dagli americani al regime di Pyongyang, e il ritiro delle truppe statunitensi dal confine coreano. I passi avanti sono stati fatti, ma da oggi entriamo in terra incognita
Primo Piano - 28 Dicembre 2017 2017 e diritti umani: mai dimenticare quei giganti non violenti Fatti, notizie da conoscere, ricordare, diffondere anche con semplici passa-parola e tante altre se ne potrebbero citare, questo è solo un piccolo "assaggio". Chi difende i diritti umani, sta lottando per difenderci tutti, ricordiamocelo. Buon 2018 e in bocca al lupo
Scienza e Salute - 25 Settembre 2017 L’uomo in Occidente ha perso la fertilità: colpa del cambiamento climatico? Lo studio registra un declino del 52% nella concentrazione degli spermatozoi nelle popolazioni maschili occidentali tra il 1973 e il 2011. Una tendenza che conferma i dati del "Carlsen Study" ma di cui è difficile capirne i motivi: c'è chi incolpa l'obesità, chi il fumo, ma per l'urologo Harry FIsch le ragioni sono da ricercare nel cambiamento climatico
Onu - 29 Agosto 2017 Nord Corea, nel buio della notte l’ONU vota compatta ma si mostra impotente Al termine di una consultazione chiusa al pubblico, durata più di due ore, il Consiglio di Sicurezza si è accordato sulle parole di condanna verso i missili lanciati dalla Corea del Nord. E mentre c'è chi parla di una nuova risoluzione, rimane il dubbio sull'utilità di nuove (e vecchie) sanzioni. L'ambasciatore italiano Sebastiano Cardi: "Pronti a proseguire gli sforzi per farle rispettare"
Onu - 4 Agosto 2016 La minaccia della Nord Corea spacca il Consiglio di Sicurezza Mentre Giappone, USA e Corea del Sud condannano i nuovi testi balistici nordcoreani che hanno penetrato le acque nipponiche, la Cina invoca la cautela. L'Ambasciatore giapponese Bessho: "Azione inaccettabile della DPRK. I missili sono arrivati nel nostro paese..."