Primo Piano - 26 Gennaio La crisi di governo e l’Italia ostaggio di una data: 3 febbraio 2022 Quanto sta succedendo in Italia – di oggi sono le dimissioni del Presidente del Consiglio Conte – non è probabilmente di facile lettura per chi vive oltreoceano, anche se conoscitore delle cose italiane. Perché in Italia una crisi di governo adesso? Una delle ragioni è che il sistema politico italiano si muove pensando anche alla […]
Libri - 14 Dicembre 2020 Storia e foto de “ll Palazzo sul Potomac. L’Ambasciata d’Italia a Washington” L’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese ha pubblicato il libro “Il Palazzo sul Potomac. L’Ambasciata d’Italia a Washington” (Carlo Colombo Editore, Roma, 2011, pp. 460), corredato da numerosissime fotografie che si apre con un messaggio del già Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel ripercorrere la storia della costruzione dell’attuale Ambasciata, il diplomatico illustra l’originale struttura e gli […]
Primo Piano - 23 Ottobre 2020 Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana In quello che scrive Vaudano non c'è una sola riga, nemmeno una piccola evidenza provata, che reggerebbe in un tribunale onesto e non politicizzato... Andreotti non piaceva a Washington, probabilmente perché non era disposto a farsi guidare dagli Stati Uniti. Fece spesso infuriare gli americani, perché voleva che l'Italia seguisse la propria idea di politica estera, senza farsi influenzare dall’esterno.
Primo Piano - 21 Febbraio 2019 Richard Gardner, l’ambasciatore USA in Italia ai tempi di Moro e delle Brigate Rosse Fu ambasciatore in Italia nel periodo dell'ascesa del Partito Comunista, della spirale di violenza delle Brigate Rosse e del sequestro Moro. È ricordato per aver tentato di aprire un dialogo con il PCI, soprattutto con il dirigente Giorgio Napolitano. Ma sotto la sua rappresentanza diplomatica, le relazioni tra Italia e Stati Uniti attraversarono anche momenti di turbolenza
Primo Piano - 20 Aprile 2018 Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste Per arrivare a pronunciare la “storica sentenza” ci sono voluti cinque anni e mezzo di processo, 220 e più udienze, e alcuni fra gli uomini migliori delle istituzioni, impegnati in una strenua e accidentata lotta per dare finalmente qualche volto a una verità che, in fondo, è sempre stata sotto gli occhi di tutti
Politica - 5 Aprile 2018 Salite al Colle: dalle consultazioni più lunghe a quelle lampo La parola in sé trae già in inganno, in effetti: perché (per giorni, settimane, o mesi) quel “consulto” unito ad “azione” resta quasi sempre sulla carta, che nel frattempo subisce strappi, abrasioni e appallottolamenti. Eppure, quella salita al Colle è un rito irrinunciabile per ogni aspirante governante. Che si professino forza di rottura o esponenti della vecchia guardia, tutti (almeno formalmente) devono passare per lo Studio alla Vetrata
Primo Piano - 23 Marzo 2018 Senato, dal pantano al colpo di scena: la mossa di Salvini frega Berlusconi Il venerdì del “nulla di fatto”, lapalissiano già nella notte che precede l’inaugurazione della diciottesima legislatura della Repubblica alla Camera e al Senato e le votazioni per eleggere i due rispettivi presidenti, comincia e prosegue con il solito vecchio pantano. Ma sul più bello riserva un clamoroso colpo di scena che scardina gli schemi e che potrebbe cambiare i rapporti di forza e le regole del gioco
Politica - 28 Ottobre 2017 Rosatellum, da calcoli di partito una nefandezza immorale per la democrazia La legge elettorale cosiddetta del Rosatellum attacca gli equilibri della democrazia per dar sfogo ai calcoli di potere di singoli partiti. Entro pochi mesi ci ritroveremo tutti, italiani residenti in patria o all’estero, un parlamento composto quasi esclusivamente da nominati – e quindi da parlamentari privi di effettiva indipendenza –come non si era mai visto prima nella storia repubblicana
Scienza e Salute - 14 Maggio 2016 Human Technopole: il progetto post-Expò tra scienza e politica Il progetto sarà un centro di ricerca sui temi della salute e dell’invecchiamento le cui strutture dovrebbero occupare un’area di circa 30mila quadrati di EXPO 2015. Progetto ambizioso ma si sono mosse anche severe critiche al Senato contro il governo, a partire dalla scelta a cui affidare il coordinamento del progetto stesso
Politica - 24 Agosto 2015 Giustizia e politica/ La proposta di Morosini: “Giudici in politica fuori dalla magistratura” Piergiorgio Morosini, un magistrato (che ha operato a Palermo) noto per la sua grande correttezza e per la sua preparazione, da presidente della sesta commissione del Csm, ha proposto una soluzione drastica per mettere fine alla politicizzazione della Giustizia. Il “No” dei magistrati e i problemi costituzionali