First Amendment - 25 Ottobre 2020 Come un giornale sconosciuto è diventato un megafono per l’estrema destra Composto, come sempre la domenica , di diversi fascicoli, ognuno col suo titolo, meno quello di apertura che si chiama naturalmente THE NEW YORK TIMES. Eccoli qui sotto, con una notizia ciascuno. – 1 / 38 pagine. THE NEW YORK TIMES. Come un giornale sconosciuto è diventato un megafono per l’estrema destra. Per anni, l’Epoch Times è […]
First Amendment - 13 Settembre 2020 Il blitz di Trump non riesce ad avvantaggiarlo negli stati cruciali Il giornale di oggi, domenica, è composto da 10 fascicoli, ognuno col suo titolo. Eccoli, con una notizia ciascuno. 1 / 32 pagine: THE NEW YORK TIMES (è quello che fa da copertina a tutti gli altri). Notizia principale: Il blitz di Trump non riesce ad avvantaggiarlo negli stati cruciali. Nuove indagini d’opinione favoriscono Biden. Il bombardamento di Trump contro Biden non è riuscito a annullare il vantaggio dei […]
First Amendment - 9 Settembre 2020 Uffici vuoti perseguitano New York mentre la ripresa ristagna. I lavoratori ancora a casa PRIMA PAGINA – Uffici vuoti perseguitano New York mentre la ripresa ristagna. I lavoratori ancora a casa. Anche se il coronavirus a New York sembra recedere, le compagnie sono riluttanti a richiamare i lavoratori nei loro grattacieli. Meno del 10% dei lavoratori di New York sono ritornati in servizio e solo un quarto delle compagnie prevedono di richiamare […]
First Amendment - 30 Dicembre 2019 2020: Auguri a tutti i lettori della Voce di New York che, però, sta soffrendo… IN ENGLISH HERE Alla vigilia del 2020, Capodanno che coincide anche con la fine del secondo decennio del XXI Secolo, invio i più calorosi auguri a tutti i lettori de La Voce di New York, così come a tutti i nostri collaboratori, sparsi nel mondo. Questa volta, a soli pochi mesi dal completamento del settimo […]
Arts - 11 Aprile 2019 La Gazzetta di Mantova, una storia di carta e notizie lunga 355 anni Entrando nella sede, un palazzo di vetro, l’allora ministro della Cultura, Dario Franceschini esclamò: “Sembra il New York Times”. In effetti un elemento americano c’è: la linotype degli anni Trenta costruita della Mergenthaler, azienda di Brooklyn. Un monumento all’età del piombo, quando in redazione regnavano le macchine da scrivere e nelle tipografie queste macchine fumanti con le caldaie...
First Amendment - 21 Giugno 2018 Per Saviano bisogna ignorare “il ministro della crudeltà” Salvini. Sbagliato! Il ministro degli Interni Matteo Salvini continua a dividere l'Italia: con lui o contro di lui. Lo scrittore Roberto Saviano lancia un appello ad ignorare i proclami del "ministro della crudeltà". Ciò ricorda le censure di certi giornali durante il rapimento Moro... Si chiama diritto al diritto e diritto alla conoscenza. Saviano, i tanti Saviano, non farebbero meglio a impegnarsi su questo?
EXPAT - 25 Gennaio 2018 Ripensare gli Italiani all’estero per rafforzare il Soft Power dell’Italia L'emigrazione italiana ha creato associazioni volontarie per la promozione della cultura e della lingua italiana, ha aperto testate giornalistiche e luoghi di ristorazione favorendo la richiesta del Made in Italy all'estero ma manca il supporto delle istituzioni
First Amendment - 12 Gennaio 2017 La “papera incatenata” che azzanna potenti e prepotenti I giornali sono destinati a fallire? Non servono più? Io ne conosco uno in Francia, con cui collaborai anni fa grazie al mio amico Pino Zac. Un giornale che senza pubblicità continua a non perder soldi e che sopratutto continua ad essere letto e temuto dai potenti. Le Canard Enchainé, quando la satira resta a difendere il giornalismo vero
First Amendment - 23 Giugno 2016 L’importanza di un giornale: dal Vermont a Racalmuto Sembra la storia di un film, ma quella del settimanale che esce in una cittadina del Vermont, a pochi chilometri col Canada, è un esempio per riflettere sull'importanza che queste piccole testate di provincia hanno per la democrazia. E infatti se ne era accorto anche Leonardo Sciascia in Sicilia
First Amendment - 4 Maggio 2016 La stampa italiana in America: una storia lunga due secoli Alla Montclair State University (NJ) una tavola rotonda con la partecipazione de La Voce di New York e relatori provenienti da diversi background, per riflettere sul ruolo di giornali, riviste e TV nel creare un ponte tra Italia e Stati Uniti