First Amendment - 4 Maggio 2016 La stampa italiana in America: una storia lunga due secoli Alla Montclair State University (NJ) una tavola rotonda con la partecipazione de La Voce di New York e relatori provenienti da diversi background, per riflettere sul ruolo di giornali, riviste e TV nel creare un ponte tra Italia e Stati Uniti
First Amendment - 12 Marzo 2016 Indagine ANAS: perché è “Corruzione Continua” Quella che pare una crisi morale endemica italiana, la corruzione diffusa e il carente spirito pubblico, è invece il frutto di una disfunzione istituzionale riguardante la perdita di credibilità del processo penale e di certi sui attori protetti dal Quarto Potere
First Amendment - 7 Marzo 2016 Quel che resta del sogno: giornalismo e resilienza Giornalisti e aspiranti tali devono fare i conti con un mercato sovraffollato e senza ricambio generazionale. Per sopravvivere, non resta che farsi prosciugare il portafogli dalle scuole di giornalismo o guardare a uffici stampa e brand storytelling
First Amendment - 4 Marzo 2016 Grandi giornali più liberi di stare con i vincenti Sia l’integrazione de La Repubblica con La Stampa, che riaccosta le famiglie Agnelli e De Benedetti, sia il disimpegno dal Corriere della Sera della ex Fiat, testimoniano il consolidarsi della più risalente e duratura caratteristica delle classi dirigenti economiche italiane
First Amendment - 28 Gennaio 2016 Giornalismo: mestiere in via d’estinzione. Ma perchè? Viaggio a puntate nello sconfortante mondo del giornalismo italiano. Tra precariato, paghe da fame, privilegi, niente orari né tutele e anomalie tutte nostrane, fare i giornalisti è sempre più difficile. E se per Renzi non è schiavitù, il confronto con gli altri paesi parla chiaro
First Amendment - 23 Settembre 2015 Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma Appartengo alla generazione che fugge via dall’Italia pretendendo di fare il lavoro per cui ha studiato e anche a quella che, restando, rinuncia quotidianamente a una parte della propria dignità ricevendo 5 euro per un articolo o addirittura lavorando gratis. Alla mia età un giornalista guadagna meno di un cameriere facendo le stesse ore di lavoro. Arrendersi? Nati nel momento sbagliato? Già, però pensando ai sacrifici dei miei nonni...
First Amendment - 10 Settembre 2015 Ecco perché in Italia rinuncio al mio sogno di fare la giornalista La strada per la realizzazione dei propri sogni non dovrebbe essere ostacolata dalla paura di una casta che, forte dei propri alti muri, taglia fuori i giovani e concede il lusso della parola solo ai propri giornalisti "ordinati". Gli anziani giornalisti, invece di aver paura dei bambini, dovrebbero lasciare che il vento della gioventù spolveri la mummia del giornalismo italiano
Primo Piano - 20 Marzo 2015 Strage di Tunisi: i media e la paura a (tele)comando I media hanno deciso che la strage di Tunisi debba essere una tragedia anche per gli italiani, hanno deciso che dobbiamo avere paura. Ma questi continui traumi virtuali assorbono la nostra carica di compassione e il terrore ci fa arrendere prima di combattere
Primo Piano - 27 Febbraio 2015 La VOCE Sicilia New York: perché se tutto cambia, bisogna mantenere legami e valori Da oggi una nuova sezione della VOCE chiamata Sicilia New York, un giornale nel giornale per approfondire fatti e misfatti dell'Isola al centro di un Mediterraneo in trasformazione e anche raccontare vita, lavoro e speranze dei siciliani in patria, in America e nel mondo
First Amendment - 8 Ottobre 2014 Il giornalismo italiano, specchio del razzismo italiano Intervista con Robert Elliot, fondatore di Occhio ai Media, un progetto nato nel 2008 per monitorare come il giornalismo in Italia tratta il tema dell'immigrazione e dell'integrazione: "Speravo, in questi anni, in un miglioramento che però non c’è stato"