Politica - 13 Febbraio L’arrivo del governo di Mario Draghi nel paese dei maschilisti asintomatici L’arrivo di Draghi è stato il fallimento di questa classe politica consumatosi sotto gli occhi di tutti. C’è stato bisogno di chiamare la babysitter che ora deve poter lavorare con le sue regole... Draghi avrà bisogno di una stampa non genuflessa, ma più attenta agli italiani e meno alle beghe di palazzo... Non ci sono abbastanza donne al governo? Ma come potevano esserci donne proposte dai partiti della sinistra se la crisi si è consumata in un pollaio abitato da soli galli narcisi che si sono azzuffati tra loro nel solito gioco di chi ce l’ha più lungo?
First Amendment - 1 Febbraio Dopo 357 anni, la Gazzetta di Mantova non sarà più stampata dove fu fondata Segnate questa data: 22 febbraio 2021. Dopo 357 anni il più antico quotidiano d’Italia, la Gazzetta di Mantova, non sarà più stampato nella sua città ma a Milano. Nel freddo linguaggio del verbale di accordo tra la Gedi Printing (società che fa capo alla famiglia Agnelli) e i sindacati dei poligrafici, si tratta dell’inevitabile conseguenza […]
First Amendment - 31 Gennaio Quei giornalisti “anti casta” al servizio dei pesci grossi dell’economia italiana Per fare qualche esempio: come mai nessuno dei giornalisti anti casta non compie un'indagine adeguata ed approfondita sullo spreco di soldi dei contribuenti da parte della Rai per il suo parco giornalisti che scarsamente è utilizzato a favore di esterni esageratamente retribuiti?
Libri - 12 Gennaio Cosa non si fa per il Potere! Uomini e donne nell’arena romana dei compromessi Tagliafico ci avverte che i personaggi del suo romanzo non sono reali e che sarebbe meglio non cercare di identificare in figure in carne ed ossa i protagonisti della vicenda: non esiste una Corinna Banchi, la spietata giornalista di punta della testata più seguita in Italia, come non esiste il misurato e potente Vittorio Valenzano, fidanzato con lei. Ma quante Corinne e Vittorio, mi sono chiesta mentre la storia si dipanava, ho incontrato nei miei lunghi anni nel principale tg italiano e nell’enigmatico mondo romano...
Libri - 8 Gennaio L’Alighieri di Cazzullo: “Dante è eterno, un grande italiano che appartiene all’umanità” Aldo Cazzullo nel suo ultimo libro analizza l’Inferno, la prima cantica della Divina Commedia. Dante come Trump, il primo sovranista? “Non schiacciamo Dante sul presente. Anche se dubito fortemente che Trump gli sarebbe piaciuto… Inoltre, per lui l’Italia non era uno Stato; era un’idea. Un patrimonio di valori e di bellezza. Per Dante l’Italia aveva conquistato il mondo due volte, con l’impero romano e con la fede cristiana. E per Dante l’Italia aveva una missione: conciliare la classicità con la cristianità”
Libri - 5 Dicembre 2020 “America Addio”: il pamphlet di Luca Ciarrocca sulle scomode verità degli USA Anche quella mattina era giunto poco dopo l’alba in ufficio, al 73° piano dell’Empire State Building, per impartire le disposizioni all’esercito di segugi finanziari arruolati nella testata web Wall Street Italia di cui era il fondatore. Fiutando in anticipo le opportunità aperte dalle nuove tecnologie al mondo dell’informazione Luca Ciarrocca si era trasformato in breve […]
EXPAT - 9 Ottobre 2020 La crisi di “America Oggi”: i giornalisti ci scrivono e Andrea Mantineo spiega Il quotidiano italiano pubblicato negli Stati Uniti "America Oggi", diretto discendente del glorioso "Il Progresso Italo Americano", soffre di una crisi di instabilità finanziaria che ormai da diversi anni ha costretto il Gruppo Editoriale Oggi, società editrice del giornale, a ridimensionare il personale e la redazione. In questi giorni abbiamo ricevuto dai quattro giornalisti non proprietari che fino a pochi mesi fa continuavano a lavorare nel quotidiano del New Jersey un comunicato-appello, che pubblichiamo. Allo stesso tempo abbiamo chiesto al Direttore-Presidente fondatore del giornale Andrea Mantineo una replica, che pubblichiamo subito sotto.
Libri - 26 Settembre 2020 Questa è la mia America! Crudele, piena di contraddizioni e… ancora così attraente! "L’America è il sogno americano, che esiste, ma in quanto sogno non è alla portata di tutti ed è anche un posto pericoloso, viverci oggi è complicato e difficile. E’ un posto capace di premiare le idee e il talento come nessuno al mondo e allo stesso tempo è in grado di punire con straordinaria severità le persone che non riescono a realizzarsi e che falliscono per qualsiasi motivo della loro vita"
EXPAT - 8 Agosto 2020 Addio a Lorenzo Soria, il giornalista che a Los Angeles rilanciò i Golden Globes “Se vale la pena fare qualcosa, allora vale la pena farla bene”: questo famoso aforisma del pittore francese Nicolas Poussin calza perfettamente con l’idea del lavoro e della vita che aveva il collega Lorenzo Soria, storico collaboratore dagli Stati Uniti dell’Espresso e La Stampa, la cui improvvisa morte lascia un profondo vuoto non solo nel […]
First Amendment - 7 Agosto 2020 Sergio Zavoli: c’era una volta quel gran giornalismo tv “matto da slegare” Zavoli era il giornalista "capace" di apparenti domande "banali"; e dell'ascolto. Meticoloso nel gioco delle inquadrature; maniacale nella scelta delle immagini; instancabile nella saletta di montaggio; protagonista di pause sapienti nelle "dirette", capace di silenzi eloquenti, la voglia di scandagliare e capire, perché solo così si arriva "primi". Perché è importante dire la cosa "giusta" nel momento"giusto, nel luogo "giusto"