First Amendment - 24 Gennaio Essere giornalisti oggi: tornare a fare le domande, quelle giuste, quelle scomode I miei anni più belli della professione sono stati quelli trascorsi fuori dalla redazione, in giro per il mondo a parlare con le persone, a farmi raccontare le loro storie per raccontarle poi a voi. E' vero come dice Papa Francesco che "nulla può mai completamente sostituire il vedere di persona. Alcune cose si possono imparare solo facendone esperienza. Non si comunica, infatti, solo con le parole, ma con gli occhi, con il tono della voce, con i gesti".
First Amendment - 24 Gennaio Francesco striglia i giornalisti, ma quella del Papa non è sempre la verità che si cerca Quelle del Papa, nel messaggio inviato in occasione della 55ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, sono parole giuste. Giuste, sì, ma decontestualizzate. “Cari fratelli e sorelle, per poter raccontare la verità della vita che si fa storia, è necessario uscire dalla comoda presunzione del ‘già saputo’ e mettersi in movimento, andare a vedere, stare con […]
First Amendment - 24 Gennaio Francesco ai giornalisti: consumate le suole delle scarpe, la verità non è nei palazzi "... il rischio di un appiattimento in “giornali fotocopia” o in notiziari tv e radio e siti web sostanzialmente uguali, dove il genere dell’inchiesta e del reportage perdono spazio e qualità a vantaggio di una informazione preconfezionata, “di palazzo”, autoreferenziale, che sempre meno riesce a intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone..."
First Amendment - 3 Gennaio Il ritorno de “L’abusivo”, per capire più a fondo Giancarlo Siani e il giornalismo Pubblicato la prima volta nel 2001 e riproposto alla fine del 2010, "L’abusivo" è il memoir di Antonio Franchini, uno dei colleghi di Giancarlo Siani, in cui ricorda la storia di quel giovane carico di idealismo e che praticò il giornalismo contro l’ostilità dentro e fuori la professione - manco fosse un intruso.
First Amendment - 15 Dicembre 2020 Iran impicca giornalista Ruhollah Zam: Ue cancella forum, l’Onu all’attacco del regime L’iraniano Ruhollah Zam, 47 anni, è solo l’ultimo dei tanti giornalisti ritenuti “scomodi” e giustiziati per essere messi a tacere per sempre. Condannato all’impiccagione dalla Corte Suprema a causa della “gravità dei crimini commessi contro la Repubblica islamica dell’Iran”, è morto lo scorso 12 dicembre. Zam era un attivista, ex leader dell’opposizione, che attraverso il […]
Onu - 10 Dicembre 2020 ONU, Conferenza mondiale sulla libertà di stampa, per le fake news democrazia in bilico L’agenzia culturale ed educativa delle Nazioni Unite, l’UNESCO e i Paesi Bassi hanno organizzato una conferenza online di due giorni tra giornalisti di spicco e sostenitori della libertà di stampa di tutto il mondo, per cercare di trovare delle soluzioni per superare le crescenti sfide che i media devono affrontare. La Conferenza mondiale sulla libertà […]
Onu - 2 Novembre 2020 Guterres e Azoulay in difesa dei giornalisti e contro i crimini rimasti impuniti Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha tenuto lunedì un discorso dedicato ai giornalisti di tutto il mondo in occasione della Giornata Internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti. “Se non proteggiamo i giornalisti, la nostra capacità di rimanere informati e prendere decisioni basate su prove è seriamente ostacolata”, […]
First Amendment - 7 Agosto 2020 Sergio Zavoli: c’era una volta quel gran giornalismo tv “matto da slegare” Zavoli era il giornalista "capace" di apparenti domande "banali"; e dell'ascolto. Meticoloso nel gioco delle inquadrature; maniacale nella scelta delle immagini; instancabile nella saletta di montaggio; protagonista di pause sapienti nelle "dirette", capace di silenzi eloquenti, la voglia di scandagliare e capire, perché solo così si arriva "primi". Perché è importante dire la cosa "giusta" nel momento"giusto, nel luogo "giusto"
First Amendment - 4 Agosto 2020 Ad America Oggi non pagano gli stipendi? I giornalisti si astengono dal lavoro I giornalisti del quotidiano newyorkese America Oggi hanno deciso di astenersi dal lavoro per la mancata retribuzione degli stipendi da parte della società, il Gruppo Editoriale Oggi. Nel corso di un’assemblea generale, la redazione di America Oggi, composta da quattro giornalisti professionisti, ha preso atto che gli stipendi di maggio e giugno 2020 sono stati retribuiti grazie al sussidio del governo […]
Libri - 16 Giugno 2020 Il virus fake news nel corpo malato dell’informazione: vaccino cercasi… Può il mondo cosiddetto “libero”, restar tale quando il potere si rifiuta di interloquire con i giornalisti tacciandoli ormai di essere solo seminatori di fake news? Può farlo soprattutto al tempo di una pandemia dove la mala-informazione mette a rischio la vita dei cittadini? Comprendere il fenomeno che ha in Donald Trump il "Commander in Chief" non basta più, come gli autori di questo importante saggio ci suggeriscono, bisogna anche riderci su per sconfiggerlo