Primo Piano - 27 Gennaio Armando Varricchio: “difendere le nostre società dal virus più ripugnante… l’odio” Il 27 gennaio, l’Ambasciata d’Italia a Washington e la rete diplomatico-consolare e culturale negli USA hanno commemorato il Giorno della Memoria con numerosi eventi virtuali organizzati in collaborazione con istituzioni culturali e accademiche locali su tutto il territorio. L’Ambasciatore Armando Varricchio ha sottolineato il ruolo di primo piano che svolge l’Italia nella difesa dei diritti […]
Primo Piano - 27 Gennaio Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario Shylock: si può cominciare da qui. È un personaggio de “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare: un immaginario usuraio ebreo veneziano. C’è chi lo “vede” come la descrizione del maledetto, risultato della cultura cristiano-occidentale, da sempre venata di anti-ebraismo, e più che mai ai tempi del “Bardo”. Chi scrive è propenso a ritenerla invece […]
Onu - 27 Gennaio Antonio Guterres: “I suprematisti bianchi e i neonazisti stanno risorgendo” Bisogna fare di più per contrastare neonazisti e suprematisti bianchi che stanno usando la pandemia COVID-19 per colpire le minoranze, aumentare i loro ranghi e riscrivere la storia, ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, che ha lanciato il suo appello in un videomessaggio in occasione della Giornata in Memoria delle Vittime […]
People - 27 Gennaio Vivo il Giorno della Memoria pensando ai 41 parenti trucidati o strappati dalle loro case I criteri antistorici dell’odio verso gli ebrei sono cresciuti nel tempo e non si sono affievoliti neanche dopo le prese di posizione da parte di figure eminenti della Chiesa o di altre importanti personalità pubbliche. Il nazifascismo (o quel che si vorrebbe far passare come tale) esce dalle tenebre e riprende forza. Tanti sono gli […]
New York - 27 Gennaio “Giorno della Memoria 2021”: Looking Back at 20 Years of Activity in New York January 27, 2021 will mark twenty years since the first commemoration of Giorno della Memoria (Holocaust Remembrance Day) in Italy. You can follow the online event organized this year by the Italian Consulate General and the Primo Levi Center for New York, on YouTube.
Primo Piano - 28 Gennaio 2020 Giorno della memoria, lettura in Consolato a New York: le emozioni degli studenti Alla toccante cerimonia che si tiene il 27 gennaio ogni anno al Consolato d'Italia a New York organizzata col Centro Primo Levi, insieme al Console Generale Francesco Genuardi, l'ambasciatrice italiana all'ONU Mariangela Zappia, il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, la senatrice eletta all'estero Francesca Alderisi e tante altre autorità, c'erano a scandire i nomi degli ebrei italiani deportati nei campi di concentramento nazisti anche gli studenti del programma di "Learn Italy", che stanno conseguendo il master "Made In & By Italy - Business and Communication". Queste le loro testimonianze scritte da loro stessi subito dopo la lettura - SOPRA VIDEO a cura di Chiara Jommi Selleri
Spettacolo - 27 Gennaio 2019 “Chi scriverà la nostra storia”, il film verità per non farci dimenticare mai più Il docu-film "Chi scriverà la nostra storia", prodotto da Nancy Spielberg, era stato già presentato come evento speciale alla recente tredicesima Festa del Cinema di Roma. Con l'aiuto di immagini d'archivio e rari filmati, nuove interviste e ricostruzioni storiche, il docu-film intreccia immagini d’archivio e rari filmati con nuove interviste e ricostruzioni storiche, che trasporta lo spettatore all'interno del Ghetto di Varsavia e lo fa partecipe delle vite di quei coraggiosi combattenti che sfidarono i loro aguzzini con l’arma più potente, quella della verità
Primo Piano - 24 Gennaio 2019 Mattarella e il Giorno della Memoria: “Auschwitz, un virus pronto a risvegliarsi” Ad una cerimonia dedicata a "Le donne nella Shoah", il presidente Sergio Mattarella ancora una volta trova le parole giuste e forti: "Quando il benessere dei popoli o gli interessi delle maggioranze, si fanno coincidere con la negazione del diverso – dimenticando che ciascuna persona è diversa da ogni altra - la storia spalanca le porte alle più immani tragedie"
Primo Piano - 18 Gennaio 2019 Chi non conosce la storia, è destinato a riviverla Sono le 5.30 del 16 ottobre 1943. È sabato, la comunità ebraica si prepara a celebrare il terzo giorno della festa di Sukkot. Quel giorno, per gli ebrei di Roma è l’ultima tappa di un incubo cominciato nel 1938, con la promulgazione delle leggi razziali. I nazisti la chiamano “soluzione finale”, significa liquidare gli ebrei, ma anche gli zingari, gli omosessuali e in generale chi è bollato come perverso in ragione di una sua presunta diversità. L’ordine, perentorio, viene da Hitler in persona. Il tenente colonnello Herbert Kappler lo applica alla lettera
Onu - 31 Gennaio 2018 ONU, Guterres sul giorno della Memoria: “riguarda il passato ma anche il futuro” Al Palazzo di Vetro dell'ONU il tema dell'intero calendario di eventi è stato "Ricordo e Educazione: la nostra responsabilità condivisa". “L'Olocausto non è stata una sorpresa. Non è accaduto all'improvviso. L'abbiamo visto arrivare e non l'abbiamo fermato,” ha detto il Presidente dell'Assemblea Generale, Miroslav Lajčák. La partecipazione di Eva Lavi, sopravvissuta della Shindler List