Italia - 16 Dicembre 2020 L’Italia, un paese sempre più vecchio: l’età media sale a 45 anni secondo i dati Istat L’Italia è un paese sempre più vecchio: l’età media sale a 45 anni secondo il censimento Istat pubblicato il 15 dicembre 2020. Nel 2019 l’età media degli italiani si è innalzata di due anni rispetto al 2011 (43anni). Cresce anche l’indice di vecchiaia: il rapporto tra gli over 65 anni e gli under 15 è […]
Primo Piano - 19 Ottobre 2020 I giovani italiani spaventati dall’America di Trump che non sa far più sognare L’America non più capace di ispirare le nuove generazioni, che l’avvertono spaventosa e insidiosa: "E’ instabile cosi come gli sbalzi di umore del suo Presidente... Non ci andrei mai a vivere, sarebbe come mettere la propria vita nelle mani di un serial killer... C’è uno spaventoso elogio alla discriminazione reciproca. Fa paura”
Primo Piano - 14 Settembre 2020 Le tragedie di Willy e Maria Paola e il vuoto culturale in cui siamo sprofondati Mentre piangiamo Willy, ecco che a Napoli una bella ragazza di appena vent’anni muore per mano del fratello che non accettava la sua relazione con un trans. Quello che è successo a Willy Fonteiro Duarte e a Maria Paola Gaglione è il fallimento eclatante di una società malata, ignorante, illetterata, una società che punta tutto sull’apparenza, sui soldi, sul successo facile e senza sforzi o sacrifici, che ha cancellato l’educazione all’empatia e alla compassione. È il fallimento di tutti, del ruolo genitoriale, degli educatori, dei mass media, di chi avrebbe potuto e dovuto intervenire facendo la differenza, salvando una vita e molte altre ancora
Economia - 18 Agosto 2020 Mario Draghi a Rimini per parlare ai giovani più di etica che di economia "La situazione di oggi richiede però un impegno speciale: come già osservato, l’emergenza ha richiesto maggiore discrezionalità nella risposta dei governi, che non nei tempi ordinari: maggiore del solito dovrà allora essere la trasparenza delle loro azioni, la spiegazione della loro coerenza con il mandato che hanno ricevuto e con i princìpi che lo hanno ispirato. La costruzione del futuro, perché le sue fondazioni non poggino sulla sabbia, non può che vedere coinvolta tutta la società che deve riconoscersi nelle scelte fatte perché non siano in futuro facilmente reversibili" (Video sopra)
EXPAT - 17 Luglio 2020 Dagli States all’Italia: storia di un viaggio “sulla fiducia” al tempo del coronavirus Tra controlli all’imbarco, distanze di sicurezza e aerei meno vuoti del previsto, il viaggio ai tempi del Covid-19 si trasforma in un’esperienza difficile da dimenticare. Ma quella che appare più incredibile è la quarantena "sulla fiducia"
Primo Piano - 16 Luglio 2020 Politica Z: quale scelta per i giovani italiani che voteranno per la prima volta? C’è chi vota Lega, chi PD e chi approva l’operato di Conte, ma tra i nuovi elettori italiani esiste un grande punto in comune: la voglia di cambiamento per poter sperare ancora in un futuro migliore
Lifestyles - 12 Maggio 2020 Il coronavirus e il ritorno all’essenziale dei nostri nonni: salute, lavoro e libertà La nostra generazione è in un certo senso la generazione dei nostri nonni. Osservando le vicende di questi ultimi mesi e i primi giorni di questa fase 2, il clima che si respira è quello della precarietà assoluta. Rabbrividiamo nel vedere le sollevazioni […]
Primo Piano - 21 Marzo 2020 Pensieri, timori, amori e speranze dei giovani italiani al tempo del coronavirus La vita durante il COVID19 è un labirinto: l’estenuante desiderio di perdersi, di farsi inghiottire duella contro l’ingegno di scovare una via di salvezza alternativa alla noia e alla preoccupazione, perché tra le strade percorribili che si ramificano all’infinito, quella per evadere è lì che aspetta di essere raggiunta. Il corona-virus ha colto di sorpresa […]
EXPAT - 12 Marzo 2020 Dalla Spagna vi racconto come si vive da italiana all’estero in attesa del Coronavirus Le notizie che mi arrivano dall'Italia, inoltre, sono devastanti: sento quotidianamente i miei genitori e gli amici più cari. Si vive con il fiato sospeso e la paura che tutto possa crollare da un momento all’altro. O forse già sta crollando...
Primo Piano - 10 Marzo 2020 Grazie al coronavirus, noi studenti italiani puntiamo gli occhi a un futuro desolato Il sistema informativo italiano ha un difetto fondamentale, in quanto nessun docente o nessun sistema istituzionale ci insegna a conoscere il mondo del lavoro, generando così uno smarrimento nello studente che in alcuni casi continuerà a non saper leggere ed interpretare il mercato del lavoro. Fino a quando tutto questo non verrà messo in pratica, la crescita personale e sociale del nostro paese sarà sempre lenta.