Italia - 16 Dicembre 2020 L’Italia, un paese sempre più vecchio: l’età media sale a 45 anni secondo i dati Istat L’Italia è un paese sempre più vecchio: l’età media sale a 45 anni secondo il censimento Istat pubblicato il 15 dicembre 2020. Nel 2019 l’età media degli italiani si è innalzata di due anni rispetto al 2011 (43anni). Cresce anche l’indice di vecchiaia: il rapporto tra gli over 65 anni e gli under 15 è […]
Primo Piano - 9 Dicembre 2020 Gioventù bruciata dal Covid: New York trasgressiva, Milano irrequieta, Roma sobria L’avvento della pandemia ha stravolto la vita quotidiana, obbligando grandi e piccoli alla solitudine e all’isolamento. Meno inclini a seguire le regole, pieni di entusiasmo ed energia, è difficile tenere a freno i ragazzi, in particolare quelli che vivono nelle grandi città, circondati da innumerevoli stimoli e divertimenti. Le misure per contenere il virus hanno […]
Lifestyles - 25 Ottobre 2020 Cari giovani ma quale movida col covid, calate le arie e alzate quella mascherina I giovani non capiscono. Non capiscono perché devono indossare la mascherina, perché non possono stare a ciondolare vicini vicini fuori da un bar con un bicchiere in mano ubriachi fradici, perché devono tornare a casa entro le undici di sera, perché – soprattutto – devono prendere queste precauzioni per non infettare genitori e nonni. Non […]
Onu - 3 Settembre 2020 Rapporto UNICEF: i “giovani sono infelici”, è allarme suicidi e disuguaglianze Il Report Card Series dell'UNICEF, da 20 anni, raccoglie dati e classifica i paesi dell'UE e dell'OCSE in base alle politiche che supportano il benessere dei bambini, ma tiene conto anche dell’economia, della società e dell’ambiente. In media, i paesi spendono meno del 3% del PIL in politiche per la famiglia e per l'infanzia. È un paradosso che nei paesi ad alto reddito, suicidio, infelicità, obesità e scarse capacità sociali e accademiche siano diventate caratteristiche fin troppo comuni dell'infanzia, secondo l'ultimo rapporto dell’Ufficio di ricerca dell'UNICEF - Innocenti. Con la pandemia i rischi aumentano e “il supporto relativo a COVID-19 per famiglie e bambini è tristemente inadeguato. È necessario fare di più per offrire ai bambini un'infanzia sicura e felice, ora!”
Lifestyles - 12 Maggio 2020 Il coronavirus e il ritorno all’essenziale dei nostri nonni: salute, lavoro e libertà La nostra generazione è in un certo senso la generazione dei nostri nonni. Osservando le vicende di questi ultimi mesi e i primi giorni di questa fase 2, il clima che si respira è quello della precarietà assoluta. Rabbrividiamo nel vedere le sollevazioni […]
Onu - 20 Febbraio 2020 Giovani futuri diplomatici crescono: gli “Studenti Ambasciatori” e il futuro dell’ONU “Future We Want Model United Nations: A Global Initiative for Young Leaders” (FWWMUN). Tale simulazione riproduce integralmente la struttura e le modalità di negoziazione delle Nazioni Unite e richiama oltre 2500 studenti provenienti da più di 130 Paesi del mondo. Si tratta dell’unica simulazione ONU incentrata sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e l’Agenda 2030
Scienza e Salute - 3 Febbraio 2020 Il fallimento del ruolo genitoriale per non aver insegnato ai figli a saper perdere Questi ragazzi conoscono i sentimenti di amicizia attraverso emoticon e chat, crescono senza sviluppare empatia, compassione, sensibilità nei confronti dei loro simili e della Natura, proprio perché hanno perso il confine tra la vita reale e quella virtuale
Onu - 5 Dicembre 2019 Al Palazzo di Vetro tornano le proposte dei giovani di Rondine Cittadella della Pace IN ENGLISH Ridurre i conflitti armati nel mondo formando i futuri leader globali di pace. È questa l’ambiziosa proposta di Rondine Cittadella della Pace che vuole rispondere così al bisogno di nuove guide capaci di governare le sfide della globalizzazione in un mondo sempre più diviso. Rondine è tornata alle Nazioni Unite, a un anno […]
Onu - 4 Aprile 2019 L’ONU accoglie i giovani studenti che vogliono cambiare il mondo Associazione Diplomatici è una ONG fondata nel 2000 da Claudio Corbino, la quale si propone di organizzare dei meeting internazionali al fine di far cooperare oltre 30.000 studenti provenienti da tutto il mondo, su tematiche attuali facendoli riflettere sul rispetto, tolleranza e convivenza tra culture diverse abituandoli così ad usufruire del mondo del lavoro globale.
Lifestyles - 13 Gennaio 2019 Partiamo nel 2019 con Gramsci, e quindi con tanto ottimismo della volontà Cosa c’è di meglio di persone indifferenti al “privato” altrui; che, magari senza conoscerlo, ha fatto suo il monologo scespiriano di Shylock, ne “Il Mercante di Venezia”?