Lifestyles - 13 Gennaio 2019 Partiamo nel 2019 con Gramsci, e quindi con tanto ottimismo della volontà Cosa c’è di meglio di persone indifferenti al “privato” altrui; che, magari senza conoscerlo, ha fatto suo il monologo scespiriano di Shylock, ne “Il Mercante di Venezia”?
First Amendment - 14 Dicembre 2018 Ciao Antonio, chissà quante cose avresti ancora potuto raccontarci Oggi leggo che l'Ordine dei giornalisti conferirà ad Antonio Megalizzi un tesserino postumo. E mi fa ridere, riconoscere un talento solo quando finisce in prima pagina, ma non per quel talento che proprio l'Ordine dovrebbe scoprire, tutelare e proteggere. C'è una generazione di giovani giornalisti disillusi e per questo più tenaci che non ha paura di nulla, sanno solo di avere una missione ben chiara in testa, e se il sogno di fare il corrispondente estero è impalpabile come zucchero a velo sul pandoro, sanno anche che nulla è più dolce di una carriera che ti costruisci da solo, sulle tue gambe, fino in fondo
Lifestyles - 7 Ottobre 2018 Per fermare i bulli, serve l’impegno di famiglia, società e istituzioni Ragazzi che minacciano propri coetanei, ma anche adulti, come i propri professori: episodi sempre più all'ordine del giorno, e che è necessario contrastare e prevenire. Ma come nasce un bullo? Per la dottoressa Mary Petrillo, "la famiglia è la prima agenzia sociale di un bambino, ma è sempre inserita in un determinato ambiente, nella società"
Primo Piano - 7 Aprile 2018 Quando manca la speranza nei più giovani: Napoli e le baby gang 11 e 12 anni, e già arrabbiati e privi di speranza. La baby gang del napoletano sono un fenomeno sociale di tristissima attualità, un fenomeno di cui parlare per poter agire da dentro, oltre che da fuori. Ad affrontare il tema, il convegno "La Violenza delle Baby Gang", tenutosi a Napoli alla presenza di ospiti autorevoli. Che hanno cercato di fare luce su una questione che ci coinvolge tutti
EXPAT - 28 Marzo 2018 Cervelli in fuga: mamme a distanza? Meglio se in rete, anzi su un blog Il suo nido vuoto ha ispirato una community in cui madri e padri con figli lontani possono condividere problemi e risorse: consigli pratici su viaggi, passaporti, permessi di lavoro e soggiorno ma anche sfoghi e ansie. E con la direttrice del Centro Altreitalie ha lanciato un sondaggio per capire quali sono i costi reali della mobilità globalizzata: a prendere il volo, solo nel 2017, sono stati 114mila italiani
Politica - 1 Febbraio 2018 Cara Bonino, perché i giovani votino, metteteli nelle condizioni di farlo "Cari ragazzi italiani, non siete stati bravi a nascere in Italia. Avete avuto solo fortuna. Il minimo che possiate fare è assumervi qualche responsabilità, compresa quella di votare”, dichiara Emma Bonino. Ma dimentica che quegli stessi giovani a cui si rivolge sono la categoria più ignorata e bistrattata in questa e nelle precedenti campagne elettorali. Chi parla di loro? Chi offre loro una speranza? Per chi, in ultima istanza, dovrebbero votare?
Lingua Italiana - 5 Settembre 2017 Insegnanti, ci vuole empatia: aiutiamo gli studenti a capire il loro mondo! Il metodo didattico tradizionale permette di formare "alunni accademici", ma spesso finisce per cancellare ogni curiosità nei giovani. L’obiettivo dell’istruzione, invece, dovrebbe essere quello di aiutarli a imparare le loro passioni, per poter poi vivere in armonia nella società di cui saranno parte. E per fare questo, da parte degli insegnanti, c'è bisogno di più empatia
Politica - 14 Luglio 2017 Sui vecchi e i giovani avevano ragione Cicerone e Seneca, anzi torto L’equazione anni, esperienza di vita, saggezza, filosofia e filosofi a parte, lascia il tempo che trova. Prendete il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, o il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi... L’esser vecchi non garantisce saggezza; e l’esser giovani non significa “rinnovamento”; anzi spesso sono un “rimedio” peggiore del male che si dice di voler curare
Arts - 29 Maggio 2016 Dominio Pubblico: costruire il teatro del futuro L'idea è di formare spettatori attivi attraverso l’avvicinamento ai mestieri del teatro, gli incontri con gli artisti e l'organizzazione di un festival fatto dai giovani per i giovani. Li abbiamo seguiti per 4 mesi e ora vi raccontiamo la loro avventura nel mondo del teatro
News - 22 Maggio 2016 Perché i giovani amano i genitori ma votano Bernie Sanders I giovani americani e italiani sono molto legati ai loro genitori ma non amano il mondo che hanno costruito. Il malessere della fascia di giovani adulti statunitensi cresce: uno su tre non può permettersi un futuro certo e una famiglia. In Italia il futuro appartiene solo a chi è figlio di papà e mammà e in politica sono orfani