People - 11 Dicembre 2020 Tony Gentile and the Photo Testimonials of a Collective Memory for Justice Tony Gentile: “The war against mob culture hasn’t been won yet, and until the end, I believe that this image represents a banner of hope, a small hope for change and for this reason it should be protected, because it's more useful to others than to me."
Onu - 19 Ottobre 2020 Mafia, l’ONU a Vienna adotta la “Risoluzione Falcone” all’unanimità La “risoluzione Falcone” dal nome del magistrato ucciso dalla mafia a Capaci il 23 maggio del 1992, è stata approvata a Vienna da 190 Paesi. Un traguardo importantissimo nella lotta alle mafie. Le intuizioni del magistrato siciliano Giovanni Falcone rendono più efficace la Convenzione di Palermo, finora l’unico strumento legislativo universale contro la criminalità organizzata […]
Cronaca italiana - 22 Settembre 2020 Giù le mani dal poliziotto Lillo Zucchetto, ammazzato da certi “uomini d’onore” Mai e poi mai avrei pensato a distanza di 38 anni dal vile assassinio, di dover difendere il “mio ragazzo” Lillo Zucchetto, poliziotto della Squadra mobile di Palermo. Io ero il suo capo pattuglia. La sera del 14 novembre 1982 due miserabili individui di Cosa nostra, lo colpirono a morte. Costoro, come copione dei cosiddetti […]
First Amendment - 14 Settembre 2020 Con la mafia a che punto siamo? Le risposte dopo il dibattito con Carla Del Ponte Abbiamo assistito al dibattito tra la magistrata svizzera che lavorò con Giovanni Falcone, Carla Del Ponte, e la giornalista siciliana d'inchiesta Dina Lauricella. Poi abbiamo conversato con quest'ultima: "Ci sono delle stime secondo cui le attività “legali” della mafia equivalgono quasi al tre percento del prodotto interno nazionale italiano-PIL, cioè il valore complessivo dei beni e servizi prodotto dallo stato..."
Libri - 16 Agosto 2020 C’era una volta il pool antimafia: le memorie di Guarnotta, nel bunker con Falcone "Ho sempre creduto che le dignità e moralità umane risiedano nella consapevolezza di fare sempre la propria parte, il proprio dovere... Mi sono battuto affinché la forza del diritto avesse la meglio sul diritto della forza, ho fermamente creduto che le nuove generazioni potessero raccogliere il testamento morale di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e fossero interpreti e portatori di quei valori fondanti, fondamentali e non negoziabili che si chiamano legalità, giustizia, democrazia, condivisone, solidarietà"
Libri - 10 Luglio 2020 Per chi c’era e non dormiva: La Cosa sarà loro, ma la storia è Nostra "La notte della civetta" è il ragionato memoir di uno dei giornalisti di Palermo che testimonia quegli anni siciliani, dall’inizio degli anni ‘70 al maxiprocesso alla mafia del 1986. L’autore del libro, il giornalista Piero Melati, in questa intervista spiega cosa deve cambiare: "Per noi gli “eroi” sono spesso semidei senza difetti, da rievocare con troppa retorica, esempi quasi inimitabili… invece sono uomini come noi che, in certe condizioni date, hanno fatto la cosa giusta. Dunque possiamo farla anche noi. La trovo una differenza importante."
People - 25 Maggio 2020 28 Years After, Wolfgang Achtner Recalls Falcone and What He Wrote at the Time The attack took place at exactly 17.57 (5.57 PM) on a Saturday afternoon and the news broke shortly afterwards. At the time, I was working as the Rome correspondent for The Independent and The Independent on Sunday. The assignment editor of the latter called me and told me to write a short report for the front page of the paper that was being modified to make room for my piece.
Primo Piano - 23 Maggio 2020 Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…” “…Il fatto è che il sedere di Falcone ha fatto comodo a tutti. Anche a quelli che volevano cavalcare la lotta antimafia... Per me, invece, meno si parla, meglio è. Ne ho i coglioni pieni di gente che giostra con il mio culo.... Non siamo un'epopea, non siamo superuomini e altri lo sono molto meno di me. Sciascia aveva perfettamente ragione..."
Primo Piano - 23 Maggio 2020 Mattarella ai giovani: “Siate fieri di Falcone e Borsellino, infondono coraggio” Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai giovani delle scuole coinvolti nel progetto “La nave della legalità”, nel 28° anniversario della strage di Capaci
Primo Piano - 22 Maggio 2020 Rudolph Giuliani ricorda Giovanni Falcone: “Onorato di essere stato suo amico” Esclusiva di RAI ITALIA, il canale tv in onda solo per gli italiani all'estero, nella puntata di oggi venerdì 22 maggio del contenitore quotidiano 'L’Italia con voi': "Era un grande uomo, molto patriottico. Mi ricordo che l’ultima volta che l’ho visto era a Roma. Gli ho chiesto dove viveva e lui mi rispose “In Sicilia”. Gli dissi: “Giovanni, ma non è pericoloso per te vivere in Sicilia?” Lui mi rispose: “Sono siciliano, come potrei vivere altrove? Mi considero un patriota siciliano”.