Primo Piano - 22 Maggio 2014 Falcone e Borsellino, “illusi” e “fessi” lasciati soli Isolati dai colleghi e dal sistema quando in vita, oggi il ricordo dei due magistrati antimafia è messo a rischio da giovani generazioni incapaci di riconoscere il valore del loro impegno e che considerano la mafia un'invenzione. Per questo, dopo 22 anni, ha ancora senso parlarne
Primo Piano - 22 Maggio 2014 Provando a separare la mafia dallo Stato mentre si piange Falcone Nella Prima Repubblica con rito istituzionale si accettava che lo Stato-mafia celebrasse chi era stato eliminato dallo stesso Stato-mafia. Ma quest’anno, mentre un processo mette sotto accusa un segmento dello Stato-mafia vent’anni dopo, andare a “celebrare” Falcone sembra un po’ eccessivo
Politica - 25 Febbraio 2014 Matteo Renzi alla Camera: “L’Italia non finirà mai” Dopo l'ok al Senato, oggi il discorso di fiducia del presidente del Consiglio a Montecitorio. Torna Bersani, abbraccia Letta e di Renzi dice: "Questo governo non ha tra le sue qualità migliori l'umiltà, ha bisogno di aiuto". Precisazione del premier sul cuneo fiscale: "Riduzione a doppia cifra era in miliardi non in percentuale"
People - 24 Gennaio 2014 Intervista con Nino Di Matteo, il magistrato che Totò Riina vuole morto Nell'aula bunker di Palermo, La VOCE di NY incontra il pm anti mafia che il capo di tutti i capi, intercettato in carcere, ha detto deve morire: "Si coglie un desiderio di Riina di far trapelare all'esterno la volontà di riprendere il percorso delle stragi... La sua rabbia mi sembra collegata a fatti in corso... e al timore che il mio ufficio faccia luce su aspetti e soggetti ancora non individuati"
Primo Piano - 7 Gennaio 2014 L’ultimo assalto alla diligenza La nuova serie di tagli che colpisce la Direzione Investigativa Antimafia fa capire quanta distanza ci sia tra i proclami della politica italiana e la realtà dei fatti
Primo Piano - 14 Dicembre 2013 Gli articoli di Vaccara e Vecellio su Rosy Canale, la storia antimafia e l’unzione preventiva "Con rispetto parlando" di quell'arresto e della "legalità", ricordando oltre Sciascia anche Falcone e Borsellino e sperando che ci sia ancora libertà di pensiero e di opinione in Italia
Primo Piano - 2 Dicembre 2012 Convegno alla Stony Brook University: L’eredità di Giovanni Falcone Alla State University of New York di Stony Brook, si è tenuta sabato la conferenza internazionale intitolata “To Die for Justice: Giovanni Falcone, Italian Hero”. Organizzata dal Prof. Mario Mignone, Direttore del Center for Italian Studies, con il supporto del Prof. Dennis Assanis, Provost e Senior Vice President della Stony Brook University dell’United University Professions; […]