Politica - 5 Aprile Draghi, Letta, Conte: la competenza in politica non basta, ci vogliono le radici C’è da rallegrarsi che l’evoluzione recente del quadro politico italiano, abbia portato in tre posti chiave persone che si caratterizzano per maggiore preparazione, competenza, autorevolezza, rispetto ai predecessori. Si tratta di una coincidenza dovuta alla straordinarietà della situazione sanitaria, e alla consapevolezza che ci attende un lungo periodo di sommovimento sociale come effetto delle prevedibili […]
Politica - 4 Marzo Nicola Zingaretti si vergogna del PD e lascia la guida. Conte lo saluta da lontano Nicola Zingaretti, l’uomo accusato di non avere la personalità adatta a guidare un partito storico come quello erede del PCI, lascia il timone della nave. “Mi vergogno che nel Pd, partito di cui sono segretario, da 20 giorni si parli solo di poltrone e primarie – scrive – quando in Italia sta esplodendo la terza […]
Politica - 1 Marzo Il piffero di Draghi, la congiuntura euroatlantica e i seguaci dell’ultim’ora Il governo Draghi è “perfetto”, proprio perché non è perfetto. E' il governo della realtà che ci è data. Quella che deriva dalla scelta degli italiani nel marzo 2018 e nella quale entra ora in gioco la personalità italiana più autorevole al mondo.
Politica - 22 Febbraio Conte era campione sui social, Draghi governa col silenzio "Uno stile-Draghi che, da un lato sta frustrando giornalisti, commentatori e leader politici che, per la prima volta, non hanno potuto esercitarsi con il negoziato su nomi e caselle, dall’altro ha già prodotto un dibattito tra gli esperti di comunicazione..."
News - 5 Febbraio Mario Draghi, Former Head of ECB and “Savior of the Euro,” to Lead Government Since the 1990s, in times of national crisis it has become the established practice in Italy to call on unelected outsiders, so-called technocrats, to lead the government. “We have extraordinary resources coming from the EU and we can do a lot for the future of the country.” His task is expected to be two-fold: drag Italy out of the coronavirus pandemic, and revive its severely weakened economy with the help of EU money due under the Recovery Fund.
Politica - 4 Febbraio Chi va con Draghi? Mattarella vuole tutti uniti, ma i partiti all’interno si spaccano Iniziate le consultazioni tra Mario Draghi e le forze politiche, la situazione diventa ogni ora più chiara. In poche parole si riassume così: questo Parlamento non può portare da nessuna parte. Nonostante si parli di nomi, partiti e alleanze, si trascura il problema strutturale dell’attuale politica italiana. Con la Camera e il Senato che ci […]
Primo Piano - 3 Febbraio Draghi: l’ottima scelta del presidente Mattarella ma che certifica un fallimento In attesa di capire di chi Draghi sia “figlio” (o “padre”, non escludiamolo; o “fratello” o “cugino”) val la pena di chiarire un concetto non irrilevante: non esistono poteri che NON siano forti: il potere, in quanto tale, NON può essere debole.
Politica - 2 Febbraio Mattarella ha deciso: lascia Conte e sceglie la strada del governo tecnico con Draghi Mattarella ha parlato. Al termine dell’incontro con Roberto Fico, che gli ha espresso la situazione ricavata dopo i quattro giorni vissuti da “esploratore”, ha dichiarato l’intenzione di nominare un governo tecnico. Composto da chi? Da “alte personalità”, così ha fatto sapere il capo dello Stato. Nessun accordo tra le forze che hanno composto la maggioranza nel […]
Politica - 1 Febbraio L’incantesimo giallo che mette a rischio l’Italia Per quanto tempo riusciremo a restare in zona Gialla? La domanda mi viene spontanea dopo la bella sfida al Covid lanciata dai nostri governanti (quali?) che hanno deciso di trasformare come d’incanto quasi tutte le regioni italiane in posti fatati dove il virus sarebbe in ritirata e non starebbe colpendo duro come invece sta facendo […]
Politica - 31 Gennaio 66 governi in 75 anni: Jep Gambardella e il perché dell’”instabilità” politica italiana “Ancora una crisi di governo?”. Per il mio lavoro viaggio spesso all’estero e, poco fa, un collega americano mi chiedeva: ma in Italia dopo la fine dei partiti storici non avevate iniziato un periodo di alternanza? Dopo Berlusconi non era venuto Prodi, poi Berlusconi, poi Renzi e poi ultimamente la novità del Movimento 5 Stelle? […]