Libri - 14 Febbraio Palamara: un libro per gli italiani dalla memoria corta e dalla coscienza infelice L’unica questione di rilievo, qui e oggi, nel 2021, non è “se”, come scrive Palamara, la Magistratura sia “una macchina molto più potente del potere democratico e legittimo”, o “come” e “perché” questo sia successo. Ma perché gli italiani se la raccontano, e fingono, come si dice, di cadere dal pero
Politica - 5 Febbraio Sistema giustizia Italia: dalla culla del diritto alle manette facili e politicizzate Per non parlare dello scatenarsi delle Procure alla ricerca di missioni etiche che nulla hanno a che fare con l’esercizio della pubblica accusa, procuratori politicizzati che alla luce di indagini mediatiche sono entrati in politica contravvenendo ad ogni forma di conflitto di interessi. L’equiparazione da quelli che sono semplici “avvocati dell’accusa” a giudici ed arbìtri processuali, la quasi inosservanza delle garanzie difensive, in cui non è l’accusa che “deve dimostrare le prove della colpevolezza”, bensì l’imputato che “deve dimostrare la propria innocenza” rappresentano la totale distruzione dei valori occidentali che dall’antica Atene sono arrivati sino a noi. A tutto questo si è aggiunto il capitolo finale di “magistropoli”...
Primo Piano - 23 Ottobre 2020 Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana In quello che scrive Vaudano non c'è una sola riga, nemmeno una piccola evidenza provata, che reggerebbe in un tribunale onesto e non politicizzato... Andreotti non piaceva a Washington, probabilmente perché non era disposto a farsi guidare dagli Stati Uniti. Fece spesso infuriare gli americani, perché voleva che l'Italia seguisse la propria idea di politica estera, senza farsi influenzare dall’esterno.
Primo Piano - 18 Ottobre 2020 Le mie considerazioni all’intervento di Mario Vaudano su mio padre, Giulio Andreotti "Stiamo riordinando le migliaia di carte e documenti lasciati da nostro padre... con l’intento di far conoscere attraverso documenti chi realmente sia stato nostro padre e come abbia realmente operato magari smentendo tanti luoghi comuni che come osserviamo da qualcuno vengono ancora riproposti"
Politica - 3 Ottobre 2020 Matteo Salvini alla sbarra: tutti d’accordo sul “Processo silenziato” Ma la Magistratura? Santa pazienza: avete occupato ogni istante, ogni millimetro dell’ideale giornata degli italiani, e ora, scusate, togliamo il disturbo? Va benissimo: ma prima, il conto dello spettacolo, per favore.
Primo Piano - 23 Settembre 2020 Le pene della giustizia italiana e il valore di una vita per lo Stato Un uomo condannato in primo grado a 5 anni di reclusione per aver violentato e preso a calci e pugni la compagna, ottiene una riduzione della pena poiché la vittima “aveva una condotta troppo disinvolta”... Rito abbreviato, possibilità di dimezzare le pene in appello, permessi premio, libertà vigilata e sconti di pena che rappresentano spesso un pericolo per la vittima (sempre che sia ancora viva).
Cronaca italiana - 10 Settembre 2020 Il povero Willy e il processo di Colleferro “turbato” al tempo dei social Oggi bisognerebbe riconoscere che la comunicazione “socializzata” è in sé turbamento: perché non è comunicazione, ma stordimento, tumulto, rumore. Tale da “turbare” chi ha bisogno di calma: per giudicare, innanzitutto... Un Processo oggi, se interessa “il grande pubblico”, è “turbato in sé”. È ontologicamente (ma non giuridicamente) “nullo”
Politica - 12 Agosto 2020 Politica e giustizia: la riforma del Csm alla prova della Costituzione C’è il rischio di trascurare problemi di fondo per “spazzare le correnti”. In gioco è l’equilibrio tra politica e giustizia. L’indipendenza della magistratura non è privilegio dei singoli ma garanzia per ogni cittadino
Primo Piano - 26 Giugno 2020 Magistratura in crisi: i veri responsabili del gioco italiano delle appartenenze Sono urgenti riforme radicali che valorizzino il merito e la professionalità, a scapito delle appartenenze. Senza dimenticare però che la magistratura, come ribadito dal presidente Sergio Mattarella, è un corpo sano, di “servitori dello Stato”, in grado di fare pulizia al suo interno
Politica - 23 Giugno 2020 Giustizia da giustiziare: Palamara, ANM/Italia, l’autobiografia di una nazione Bisognerebbe cominciare dal nome: e non chiamarlo “Caso-Palamara”, e simili. Oppure, se proprio piace, declinarlo in “Palamara/Italia”. Introducendo una chiave interpretativa così adeguatamente ampia, si possono scongiurare due rischi. Il primo, di considerare la vicenda come una questione di “incarichi”, cioè, di una competenza legittima, sia pure colta in una sua fase degenerata. Sarebbe una […]