Politica - 5 Novembre 2019 L’ILVA, “l’immunità penale” e la libertà della Repubblica Il “buco” ILVA/Arcelor, per cui la multinazionale indiana ha ieri annunciato di voler recedere dall’acquisto, in quanto, “a decorrere dal 3 Novembre”, è cessata la cd. immunità penale (Protezione Legale”, formalmente), è tutto in una domanda: “se le condotte non punibili sono quelle in attuazione del Piano ambientale, perché rappresentano ex lege[…] *adempimento delle migliori […]
Primo Piano - 19 Ottobre 2019 Ionesco e Feydeau entrano nel Palazzo di Giustizia della Repubblica italiana Per farsi un’idea del livello di miopia e burocratica dismissione del ragionare che domina nell’apparato giudiziario italiano si può usare, a mo’ di esempio, qualche episodio che si ha ragione di credere non isolato. Forse cose simili accadono anche in altri Paesi. La burocrazia miope, come gli imbecilli, non ha nazionalità, E’ eterna: ieri come […]
Politica - 5 Luglio 2019 Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha rivolto un attacco senza precedenti al Gip di Agrigento, Alessandra Vella, che non ha convalidato l’arresto di Carola Rackete e ha stabilito che il Decreto Sicurezza bis “non è applicabile alle azioni di salvataggio”. Salvini si rivolge direttamente al Gip dicendo che è un “pessimo segnale signor giudice, pessimo segnale”. Secondo il leader della Lega, siccome siamo in democrazia se un giudice vuole fare politica “si toglie la toga, si candida in Parlamento con la sinistra e cambia le leggi che non gli piacciono”.
Libri - 14 Giugno 2019 Coraggio e viltà dei presidenti del CSM: in un libro mezzo secolo di “corrosione” Il saggio non arriva a Sergio Mattarella. Ma ci arriviamo noi, facendo nostro il suo dirsi “sconcertato” dal presente spettacolo: frutto putrido di una lunga, corale, organica, deliberata e perseguita “corrosione”
Primo Piano - 12 Aprile 2019 Benedetto e le colpe del “garantismo”: dal Paradiso Promesso all’Inferno Realizzato Nella nota Lettera di ieri, il Papa Emerito Benedetto XVI, discutendo la questione del “problema inaudito” (pedofilia ecclesiastica, in relazione al suo collasso morale), ha scritto che una delle sue cause è stato “il così detto garantismo. Significa che dovevano essere garantiti soprattutto i diritti degli accusati, e questo fino al punto da escludere di […]
Politica - 5 Aprile 2019 Lussuria liberticida e onanismo elettorale: i Dioscuri del Nulla soli al comando La maggioranza e Governo giallo-verde, sempre più alacremente sproloquiano e sempre più alacremente lavorano, a rinchiudere le nostre libertà personali in uno “spazio politico” compreso fra il Brunei e Stalin
Politica - 22 Marzo 2019 Bonafede e la giustizia avvelenata che ci porta a prima della Repubblica In una intervista al Corriere della Sera il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, parlando dei guai di Marcello De Vito di M5S, fa discendere gli “effetti politici”, come se fossero separati dagli “effetti penali”. Si sta forse mettendo in moto un modo per sopprimere il Processo?
Primo Piano - 2 Marzo 2019 Sicilia, Italia, 2019: Rocco Greco e il suicidio di un imprenditore “interdetto” Il figlio ha riferito quelle che paiono essere state le ultime parole del padre: "Ormai, il problema sono io. Se vado via, i miei figli sono a posto"
Primo Piano - 16 Febbraio 2019 La grazia di Mattarella: va contemplata, per far prevalere la civiltà contro la barbarie Luminosa come un cavaliere generoso, risuona di sé quella parola, e ci richiama alla sua altezza: “Grazia”. Che non è perdono...
Primo Piano - 15 Febbraio 2019 La giustizia che affonda l’Italia: il caso paradossale del giudice De Bernardi Domanda: si può attendere all’infinito? La giustizia “malata” costa due punti e mezzo di Prodotto Interno Lordo: circa 40 miliardi di euro. Tanto, per esempio, si potrebbe recuperare se la giustizia civile italiana si allineasse ai tempi di quella tedesca...